Pagina 34 di 41 PrimaPrima ... 243233343536 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 402
  1. #331
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ribadisco in meno parole: chissenefrega. Fosse solo questo quello che non viene raccontato ci sarebbe da festeggiare...
    Le pensioni del settore pubblico o chi per loro devono essere comunque pagate. E che il buco ce l'abbia Franco o ce l'abbia Ciccio fatto sta che lo Stato, che è formato da Franco e Ciccio, ha un buco. Che va tappato.
    Ma chissenefrega di quello che hai scritto, perdonami. Qui non si discute mica sulla necessità di ripianare il buco bensì, come chiaro a tutti, sul come ripianare quel buco. Secondo te l'unico modo era quello di trasferire il debito sull'INPS. Ne prendo atto ma ... chissenefrega, appunto.
    Ultima modifica di Senmut; 26/03/2015 alle 13:48
    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  2. #332
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Un bel titolo giusto per agitare le acque e basta. Posto che lo Stato ha un buco nel sistema previdenziale, è così importante mettergli un cappello?
    Posto che un articolo non si commenta in questo modo (perché dice altro), non resta che rifarsi al mio precedente intervento.
    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  3. #333
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Che un sistema che corrisponde più del versato sia in equilibrio è necessariamente un falso matematico.
    E funziona solo finchè quelli che versano siano decisamente più di quelli che percepiscano.
    Non è politica, non è destra o sinistra, non sono questioni filosofiche: è aritmetica di base.
    Ma chi ti ha detto che il sistema non era in equilibrio e si corrispondeva più del versato? Mi hai forse allegato i bilanci INPS 2008 e 2009? Secondo te l'INPS non investe e non gestisce fondi?

    Mi sa che la tua matematica va un po' rivista ... .
    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  4. #334
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Se l'affermazione va letta come "per puro interesse elettorale nè la dx nè la sx avrebbero varato una riforma necessaria e avrebbero fatto di tutto per perpetuare condizioni di favore insostenibili" sono assolutamente d'accordo.
    No, l'affermazione non va letta in quel senso. Significa che non siamo d'accordo.
    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  5. #335
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    90 F35, per quanto inutili e costosi, sono una tantum.
    La corresponsione delle pensioni è un flusso, permanente.
    Coprire i buchi dei flussi con degli stock è una manovra perfettamente attuata da decine di governi nei decenni.
    E si è visto con che spettacolari risultati...
    Ma tu credi veramente che i costi degli F35 (aerei già tecnologicamente vecchi) siano solo quelli legati al mero acquisto?

    Qui si parla di "buco ereditato" ed il "buco ereditato" non costituisce un "flusso permanente". Come precisato, inoltre, l'INPS aveva i conti in ordine (e me ne frego del SUPERINPS, visto che il SUPERINPS non andava istituito obbligatoriamente).

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Qui ammetto serenamente di non capire come diverse regole di concessione del credito possano sistemare un saldo negativo strutturale tra entrate e uscite. Forse ho proprio capito male dall'inizio.
    Mi sa che hai capito male fin dall'inizio ... .
    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  6. #336
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    Ma chissenefrega di quello che hai scritto, perdonami. Qui non si discute mica sulla necessità di ripianare il buco bensì, come chiaro a tutti, sul come ripianare quel buco. Secondo te l'unico modo era quello di trasferire il debito sull'INPS. Ne prendo atto ma ... chissenefrega, appunto.
    Non hai proprio capito nulla invece.
    Trasferire le poste previdenziali sotto un unico cappello non ripiana un bel niente.
    Esattamente come non avrebbe ripianato un bel niente lasciarle in capo a istituti separati.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #337
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    Ma chi ti ha detto che il sistema non era in equilibrio e si corrispondeva più del versato?
    Stai seriamente affermando che una pensione calcolata sulla media degli ultimi 5 stipendi (o magari sull'ultimo dopo promozione ad hoc nell'anno finale) sia un sistema equilibrato? Beh... Effettivamente se vai in pensione a 80 anni e muori l'anno dopo probabilmente sì.
    Le simulazioni che mostrano che anche con il sistema attuale, cioè corretto, comporteranno comunque un picco di spesa previdenziale attorno al 2030 (e che torneranno ad un valore accettabile attorno al 2050) van riviste pure loro perchè adottano una matematica sbagliata?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #338
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    Ma tu credi veramente che i costi degli F35 (aerei già tecnologicamente vecchi) siano solo quelli legati al mero acquisto?
    Beh, ma se si fa un discorso più generale avere in capo aerei e relativa manutenzione significa posti di lavoro e PIL e non un costo secco allora.

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    Qui si parla di "buco ereditato" ed il "buco ereditato" non costituisce un "flusso permanente".
    Se il sistema di calcolo delle pensioni non veniva rivisto avrebbe comportato ogni anno fino a data da destinarsi un aumento della spesa previdenziale.
    Posto che eravamo già in presenza di un buco l'allargarlo ulteriormente, oltre a non essere un capolavoro di lungimiranza (ribadisco: preferisco versare per la "mia" pensione o quella di un altro equivalente e non dover aver 2 me stessi per pagarne una... ), non si sistema rinunciando ad una spesa una tantum.

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    Come precisato, inoltre, l'INPS aveva i conti in ordine (e me ne frego del SUPERINPS, visto che il SUPERINPS non andava istituito obbligatoriamente).
    Fregatene pure; e oltre che di quello del buco da coprire degli altri istituti previdenziali (pre "superinps") e pure delle dinamiche demografiche.
    E' il modo miglior per costringere una qualche generazione futura a lavorare fino a 80 anni...

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    Mi sa che hai capito male fin dall'inizio ... .
    Sentiti pur libero di chiarire.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #339
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    Le soluzioni potevano essere infinite.
    Sì, ma quei soldi dovevi comunque trovarli da qualche parte, super-INPS o no. Poteva essere una riforma delle pensioni, poteva essere l'ennesimo inasprimento fiscale. Cosa ritieni sia così scandaloso nel merger?


  10. #340
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/10/05
    Località
    provincia di Como
    Messaggi
    478
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    limiti della crescita "live"

    Scarseggiano i metalli per computer e telefonini, è allarme - Repubblica.it

    .... ALCUNI metalli usati nei prodotti hi-tech, dai pc ai telefonini, nei prossimi decenni potrebbero essere difficili da reperire. Lo evidenzia uno studio della Yale School of Forestry & Environmental Studies, secondo cui è necessario riciclare elementi come cromo, tungsteno e tantalio dagli oggetti che vengono gettati via. Un'operazione spesso difficile, il riciclo, di cui i produttori dovrebbero tener conto in fase di progettazione dei dispositivi ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •