Ma chissenefrega di quello che hai scritto, perdonami.Qui non si discute mica sulla necessità di ripianare il buco bensì, come chiaro a tutti, sul come ripianare quel buco. Secondo te l'unico modo era quello di trasferire il debito sull'INPS. Ne prendo atto ma ... chissenefrega, appunto.
![]()
Ultima modifica di Senmut; 26/03/2015 alle 13:48
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Ma tu credi veramente che i costi degli F35 (aerei già tecnologicamente vecchi) siano solo quelli legati al mero acquisto?
Qui si parla di "buco ereditato" ed il "buco ereditato" non costituisce un "flusso permanente". Come precisato, inoltre, l'INPS aveva i conti in ordine (e me ne frego del SUPERINPS, visto che il SUPERINPS non andava istituito obbligatoriamente).
Mi sa che hai capito male fin dall'inizio ... .![]()
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Stai seriamente affermando che una pensione calcolata sulla media degli ultimi 5 stipendi (o magari sull'ultimo dopo promozione ad hoc nell'anno finale) sia un sistema equilibrato? Beh... Effettivamente se vai in pensione a 80 anni e muori l'anno dopo probabilmente sì.
Le simulazioni che mostrano che anche con il sistema attuale, cioè corretto, comporteranno comunque un picco di spesa previdenziale attorno al 2030 (e che torneranno ad un valore accettabile attorno al 2050) van riviste pure loro perchè adottano una matematica sbagliata?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Beh, ma se si fa un discorso più generale avere in capo aerei e relativa manutenzione significa posti di lavoro e PIL e non un costo secco allora.
Se il sistema di calcolo delle pensioni non veniva rivisto avrebbe comportato ogni anno fino a data da destinarsi un aumento della spesa previdenziale.
Posto che eravamo già in presenza di un buco l'allargarlo ulteriormente, oltre a non essere un capolavoro di lungimiranza (ribadisco: preferisco versare per la "mia" pensione o quella di un altro equivalente e non dover aver 2 me stessi per pagarne una...), non si sistema rinunciando ad una spesa una tantum.
Fregatene pure; e oltre che di quello del buco da coprire degli altri istituti previdenziali (pre "superinps") e pure delle dinamiche demografiche.
E' il modo miglior per costringere una qualche generazione futura a lavorare fino a 80 anni...
Sentiti pur libero di chiarire.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
limiti della crescita "live"
Scarseggiano i metalli per computer e telefonini, è allarme - Repubblica.it
.... ALCUNI metalli usati nei prodotti hi-tech, dai pc ai telefonini, nei prossimi decenni potrebbero essere difficili da reperire. Lo evidenzia uno studio della Yale School of Forestry & Environmental Studies, secondo cui è necessario riciclare elementi come cromo, tungsteno e tantalio dagli oggetti che vengono gettati via. Un'operazione spesso difficile, il riciclo, di cui i produttori dovrebbero tener conto in fase di progettazione dei dispositivi ...
Segnalibri