E al di là del costo del biglietto ti consiglierei di pensarci molto bene.
Mio figlio lo scorso anno ha tentato l'avventura ma dopo qualche mese ha desistito. Si entra con un visto lavorativo che è valido un anno. In questo anno bisogna obbligatoriamente (per avere il rinnovo del permesso) fare 3 mesi nelle farm ove, per dirlo in parole povere, si viene sfruttati uguale uguale allo stesso modo come ti è stato proposto con il lavaggio delle autovetture. Al di là che mio figlio un lavoro qui in Italia ce l'aveva ed ha preso l'aspettativa di un anno... era partito con tutte le buone intenzioni per inseguire il "sogno australiano". Addirittura aveva voluto iniziare subito dalle farm, in modo da avere la certezza di un ulteriore rinnovo del permesso per un anno. Solamente che si è trovato in varie situazioni di sfruttamento bello e buono ovvero rompersi la schiena nella raccolta delle arance o dei meloni. Poi l'imbustamento delle cipolle... altra farm ove in pratica accudiva il bestiame. Ha inoltre dovuto condividere a volte l'appartamento con stranieri per i quali il concetto della pulizia era pura e semplice utopia...
Il tutto per pochi dollari che non gli sono bastati quasi manco per coprirsi il viaggio di andata e ritorno, e che viaggio: ci sono di mezzo 24 ore di volo!
Insomma, ad un certo punto deve aver pensato il più classico del "chi me lo fa fare" ed ha fatto ritorno.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ah qui hanno il gasolio a 80 centesimi al litro per i mezzi agricoli e poi lo utilizzano per le vetture, la rimanenza lo rivendono a 1 euro e 20 e si mettono in tasca 40 cent al litro...
Poi usufruiscono della disoccupazione agricola: Io contadino con 30 ettari e un'ottimo reddito, intensto tutto a mia moglie risultando nulla tenente e lo stato mi da un tot al mese....
Eh già....
Esperienza opposta a quella di un mio amico, che in farm ci è stato 3-4 mesi. Il titolare era un idiota, a suo dire, il lavoro era duro e faticoso ma tutt'altro che sfruttamento. Prendeva circa 750 dollari la settimana, e in più aveva ovviamente vitto e alloggio. Condivideva la camera con una sola persona (quindi non era in camerate) e, a parte l'antipatia per il titolare e il lavoro fisico, si è trovato bene.
Conosco una decina di persone, amici, che sono andate in Australia, e nessuno finora me ne ha parlato male... Credo che tuo figlio abbia avuto solo sfortuna..![]()
Lou soulei nais per tuchi
80 cent litro? Dimmelo che lo vengo a prendere!
Ti trovano col gasolio agricolo nelle vetture? Cavoli tuoi, c'è il penale e ti viene tolto il gasolio agevolato.
Con 30 ha vive una famiglia? Con la terra a 1000€/ha all'anno di affitto? Col mais a 8€/q verde? O col grano tenero a 16€/q o con la soia a 35€/q? O magari col latte a 35 cent/litro? O forse con la carne che per il ristallo di vitelli francesi servono 1100€ e li vendi a 1800€, tenerlo 7-8 mesi ed è già tanto se ci vai a pari con il costo di alimentazione?
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Domanda, ma come mai in Australia è obbligatorio lavorare prima nelle farm?
Se uno ha già un lavoro diciamo così (capita rare volte) in tasca?
E se ho un contratto lavorativo per più di un anno il visto lo fanno comunque annuale?
Infatti il vino è l'unico prodotto che tira, fino a quanto non si sa. E comunque lo scopo del mio discorso era che in agricoltura non siamo messi per niente bene, parlando della PP com aziende cerealicole-zootecnico. E se lì vanno ancora bene, meglio per loro che ti devo dire...però non facciamo di tutte l'erba un fascio.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Segnalibri