Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 248

Discussione: Referendum Trivelle

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Attenzione eh, votiamo tutti no perchè siamo seduti su una quantità spaventosa di metano, vuoi mai che si perdano dei posti di lavoro?
    Ah no, scusate. In effetti il referendum è inutile, aspettiamo qualche altro anno e le piattaforme chiuderanno per conto loro o perchè non ci sarà più gas o perchè sarà antieconomico. :D

    Cattura.JPG

    (grafico preso da: Referendum 17 aprile 2016. (4.parte):lavoro, ambiente, royalties. | il blog della SCI )
    D'accordo, ma finchè c'è prendiamolo.
    Però va ricordato alal gente (e questo non lo si fa mai) che prima o poi finisce

  2. #2
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,274
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    D'accordo, ma finchè c'è prendiamolo.
    Però va ricordato alal gente (e questo non lo si fa mai) che prima o poi finisce
    Mai puntare per una volta verso qualcosa di sensato, no, da tipica lungimiranza italiana incaponiamoci su soluzioni di breve termine o a vicolo cieco. Mi raccomando. Tradizione italiana, dal 1861.

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Mai puntare per una volta verso qualcosa di sensato, no, da tipica lungimiranza italiana incaponiamoci su soluzioni di breve termine o a vicolo cieco. Mi raccomando. Tradizione italiana, dal 1861.
    Si ma siccome come ha detto il Bassini le fonti alternative sono ancora ben lontane dal sostituire completamente gli idrocarburi e sono comunque ben più costose, e dunque la dipendenza idrocarburica non finirà presto, per il momento direi di non interrompere l'estrazione

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Mai puntare per una volta verso qualcosa di sensato, no, da tipica lungimiranza italiana incaponiamoci su soluzioni di breve termine o a vicolo cieco. Mi raccomando. Tradizione italiana, dal 1861.
    ci sono riusciti in Uruguay

    La formidabile politica energetica dell'Uruguay - Il Post

    94 % da fonti rinnovabili...
    congratulazioni



    ma noi siamo trooooppo lungimiranti (è quello che ci frega)
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    ci sono riusciti in Uruguay

    La formidabile politica energetica dell'Uruguay - Il Post

    94 % da fonti rinnovabili...
    congratulazioni



    ma noi siamo trooooppo lungimiranti (è quello che ci frega)
    E' un modello difficilmente esportabile e lo dice chiaramente nell'articolo

  6. #6
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    E' un modello difficilmente esportabile e lo dice chiaramente nell'articolo
    "Difficilmente" oggi. Magari tra 5 anni sarà ipotizzabile. Tra 10 sarà fattibile. Tra 20 sarà un fatto.

    Certo, se puntiamo ancora con tanta decisione su gas e petrolio alimentandone i mercati, campa cavallo...

    Inviato Tapatalk
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    "Difficilmente" oggi. Magari tra 5 anni sarà ipotizzabile. Tra 10 sarà fattibile. Tra 20 sarà un fatto.

    Certo, se puntiamo ancora con tanta decisione su gas e petrolio alimentandone i mercati, campa cavallo...

    Inviato Tapatalk
    L'Uruguay è un paese molto vasto, abbastanza ventoso e poco abitato, come l'Islanda insomma.
    L'Italia come è stato detto sia su questo 3d che sull'articolo, non è ne l'Uruguay ne l'Islanda

  8. #8
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    L'Uruguay è un paese molto vasto, abbastanza ventoso e poco abitato, come l'Islanda insomma.
    L'Italia come è stato detto sia su questo 3d che sull'articolo, non è ne l'Uruguay ne l'Islanda
    Poco abitato va bene, ma molto vasto un Paese grande la metà dell'Italia... Come dire...
    Molto vasti sono il Brasile o l'Argentina o magari il Messico se proprio vogliamo rimanere in zona.

    Concordo invece sul fatto che sia difficilmente esportabile in un Paese industrializzato un modello fatto solo di rinnovabili. Vale per l'Uruguay come vale per la Costa Rica (dove hanno coperto anche oltre il 100% del fabbisogno grazie alla sovrabbondante produzione idroelettrica).

    Va detto che investendo a medio-lungo termine il 3% del PIL sulla "materia" è probabile ottenere risultati anche eclatanti. Ovviamente l'idea che una roba del genere succeda da noi va oltre l'utopia...

    En passant...
    << Molti analisti ritengono che proprio il vantaggio economico possa essere la leva per portare a una maggiore sensibilità sul tema delle emissioni e del cambiamento climatico,>>

    Ma va, che sorpresona...
    Ultima modifica di FunMBnel; 14/04/2016 alle 07:19
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    E' un modello difficilmente esportabile e lo dice chiaramente nell'articolo
    come il fotovoltaico?

    difficilmente esportabile in Germania (famosissima nazione dove c'è sempre il sole splendente)??


    se non si innova si rimane sempre dietro agli altri
    ah, il genio italico....
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    come il fotovoltaico?

    difficilmente esportabile in Germania (famosissima nazione dove c'è sempre il sole splendente)??


    se non si innova si rimane sempre dietro agli altri
    ah, il genio italico....
    Non mi riferivo al fotovoltaico, ma al modello Uruguay (che è grande si metà dell'Italia, ma con il termine vasto intendevo che ha poco meno della popolazione di Roma), e anche al modello islanda (altro paese senza idrocarburi, ma che ha gli abitanti di una provincia italiana ed è grande quanto il N Italia)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •