Non avevo colto le virgolette.
Mi permetto di sollevare qualche dubbio sul fatto che lo scatto verso la moderna civiltà occidentale abbia l'Incarnazione (con la I maiuscola) come elemento fondante...
In queste, di nuovo forzatamente brevi, righe stai dicendo che il nostro sistema valoriale è di ispirazione religiosa? Perchè nel caso lo contesto di nuovo.
Se non altro perchè sembra implicare che un sistema valoriale moderno e decente discenda necessariamente da qualcosa di religioso. Invece mi pare evidente che gran parte del progresso (e non parlo di scienza, ma di civiltà) sia derivato proprio nel momento in cui la religione si è spostata sempre maggiormente verso il "privato".
In teoria sarebbe così. Ma ho l'impressione che siano sempre di più quelli che se lo dimenticano...
Almeno io non li misuro in termini qualitativi. Io li misuro in termini quantitativi.
Vedo che qui vige il rispetto dei diritti umani, che i maggiori progressi scientifici ed economici sono qui.
Ergo mentre gli aspetti "culturali" possono essere soggettivi, i progressi di cui sopra non si possono confondere.
E penso che alla lunga si fanno sentire ben più degli intimi convincimenti di fede.
Ma io sono fermamente convinto che per molti sia ancora eresia sostenere che le Terra sia (quasi) sferica.
I numeri però son numeri.
Peraltro se un devoto ritiene di dover campare al max 50 anni io, una volta chiesto se è proprio sicuro sicuro, gli metterei a disposizione tutti gli strumenti per poter liberamente disporre di se stesso.
Una volta maggiorenni liberissimi di...
Ma questo, in fin dei conti, è ammissibile o meno?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri