Temo ti tocchi andare a Verona o Innsbruck:
Voli di linea (it) | contenuto
Per le low-cost: non contarci troppo, se non sono destinazioni turistiche dove la gente ama prendere l'aereo per andarci (generalmente quindi, località di mare o grandi città). Piuttosto, per risparmiare, da BZ prendi il treno![]()
Orio al Serio o Venezia/Treviso te li sconsiglio, se vuoi restare "vicino": attarversare Alpi e Prealpi non è così breve come tempi, anche se sicuramente suggestivo. Invece ti toccherebbe arrivare a Verona e fare l'A4*, e in molti giorni ed orari...auguri! A quel punto ti fai tutta l'A22 e vai a Bologna, che arrivando da Modena viene anche bene...
Scherzi a parte, pensaci seriamente ai treni, sono molto competitivi sugli aerei per le destinazioni fino a Napoli/Salerno
* Per Venezia/Treviso in realtà puoi anche uscire a Trento Nord e fare la Valsugana (auguri comunque), tagliando parecchio in direzione Bassano-Padova e senza pedaggio.
Per ora la zona di bg mi piace molto vedremo come sarà viverla nel quotidiano ora sono di nuovo a bolzano a preparare le valigie.
Per quanto riguarda gli aerei da bolzano fino a qualche mese fa c'erano voli di linea solo per Roma.
Poi c'è stato un referendum (sono piuttosto frequenti da queste parti) dove la popolazione ha detto che non vuole più che la provincia sovvenzioni l'aeroporto e di stoppare qualsiasi investimento su di esso.
Al momento volano solo charter estivi verso sud Italia e isole maggiori e charter invernali dalla Russia.
Ci sono compagnie di bus locali che collegano i principali aeroporti con Bolzano con moltissime corse al giorno. Verona e Orio e Treviso verso sud e Innsbruck e Monaco di Baviera verso nord.
Ricordo che da qui la ci città over milione di abitanti più vicina è Monaco e non Milano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eheheh, hai ragione: a quel punto arrivo in auto a Modena e in 5-6 ore sono a casa:-)
Si, scherzi a parte, comunque anche quella dei treni può essere una opzione. Per me sarebbe più comodo arrivare a Roma, e da lì fino a Campobasso; arrivare a Napoli o Salerno sarebbe scomodo per poi tornare indietro su...
Ciao. Non ho avuto l'opportunità' di leggere tutto il lungo e penso interessante thread. Mio fratello ha trovato lavoro all'Ospedale di Brunico. E' molto soddisfatto del posto di lavoro e ovviamente dell'ambiente fantastico. Ha pero' delle grosse perplessità per la significativa presenta di persone giovani (meno di 30 anni) che hanno delle serie difficoltà' a parlare l'italiano o che, in un modo o nell'altro, preferiscono la comunicazione orale in tedesco. E' possibile che esiste una tale contraddizione tra i confini nazionali e il comportamento della popolazione?
Imparare due lingue, dalla nascita, e' una cosa tutto sommato facile. Come mai non e' possibile farlo? La legge consente di cavarsela senza sapere l'italiano?![]()
#NousAvonsDéjàGagné
[QUOTE=Welfl;1060418971]Per ora la zona di bg mi piace molto vedremo come sarà viverla nel quotidiano ora sono di nuovo a bolzano a preparare le valigie.
Per quanto riguarda gli aerei da bolzano fino a qualche mese fa c'erano voli di linea solo per Roma.
Poi c'è stato un referendum (sono piuttosto frequenti da queste parti) dove la popolazione ha detto che non vuole più che la provincia sovvenzioni l'aeroporto e di stoppare qualsiasi investimento su di esso.
Al momento volano solo charter estivi verso sud Italia e isole maggiori e charter invernali dalla Russia.
Ci sono compagnie di bus locali che collegano i principali aeroporti con Bolzano con moltissime corse al giorno. Verona e Orio e Treviso verso sud e Innsbruck e Monaco di Baviera verso nord.
Ricordo che da qui la ci città over milione di abitanti più vicina è Monaco e non Milano.
Ottimo se ci sono collegamenti frequenti con gli aeroporti in giornata; così, nelle rare volte in cui dovrò scendere, mi converrà arrivare a Vr o Tv e da lì un aereo low cost per Roma (o, ancor meglio, Pescara).
Ciao e grazie della partecipazione a questa discussione. Si, in effetti da quel che ho capito, più ci si allontana da Bolzano (o dai pochi piccoli paesi di maggioranza italofona) e più la lingua italiana diventa una minoranza (talvolta davvero irrisoria).
Si, credo sia anche normale che spesso preferiscano il tedesco: un po' perché è la loro lingua a tutti gli effetti (o comunque, nelle varie varianti dialettali); un po' perché la loro cultura è innegabilmente più tedesca/austriaca che italiana.
Ma, permettetemi una frase forse retorica e apparentemente banale: nonostante le varie difficoltà, l'Italia è bella nelle sue diversità.
Questo almeno è quel che penso:-)
Welfl, sono contento che la tua nuova zona di lavoro ti piaccia molto. Ti auguro il meglio e spero ti troverai bene:-)
Segnalibri