Ma sai, è la stessa scuola che grida alle fake news quando invece le diffonde (ancora oggi) da un secolo a questa parte
Comunque fosse solo il petrolio della Norvegia... Avessimo la stessa superficie (Norvegia solo poco più grande dell'Italia) ma gli abitanti della SiciliaPer dire, lassù possono permettersi di produrre elettricità al 98% con l'idroelettrico...
Sono d'accordo sul punto, ma mancano due importanti particolari. Il primo è che alcuni lavori tecnici (e non) rimarranno umani a lungo, per ragioni sia economiche sia tecnologiche, dal saldatore all'idraulico ad alcuni che dovranno interfacciarsi con la clientela ecc. E per questi contano un buon IT/professionale e tanta esperienza, ed a volte sono pure ben pagati. Il secondo particolare, è la qualità della laurea: qualunque sia la laurea che uno prende, deve poi scendere a patti col mondo reale. Magari dovrà accettare un lavoro in azienda invece che un posto a scuola o nell'università o di fare lo scrittore, non dico che tutti i "letterati" e "filosofi" debbano restare discoccupati, anzi; ma non possiamo nemmeno illuderli in maniera infantile sul fatto che abbiano chissà quale "diritto" a fare il lavoro che vogliono. Ecco, io più che gente che non vuole fare certi lavori, vedo gente illusa (con gravi colpe nella generazione dei propri genitori) di poter fare sempre il lavoro che vuole, per di più con stipendi nella media o superiori: e ovviamente l'impatto con la realtà è duro, durissimo a volte.
Specie da noi in Veneto, i lavori teoricamente "umili" ma in realtà ricercati e ben pagati, ovvero che ti permettono di essere lavoratore autonomo e anche piccolo imprenditore, hanno salvaguardato il proprio valore sul mercato ed il proprio potere d'acquisto (nessun complotto plutocratico-massonico dietro, solo normali dinamiche). Viceversa gli ingegneri, che al tempo dei nostri genitori erano ancora una figura rara e riverita, ricercata attivamente dalle migliori imprese e con ampie prospettive di carriera, sono finiti nella massificazione della laurea e nel tritacarne di PMI che spesso li impiegano al posto di periti più o meno esperti, con mansioni e stipendi non più da 7° livello o quadro, ma da impiegato di basso livello (in teoria da ingegnere ti spetterebbe almeno un 5S, ma so che la realtà è spesso diversa). Per la nostra categoria servono ormai specialistica, master e magari un po' di studi economici (meglio all'estero) per emergere, assieme ovviamente alla piena disponibilità a viaggiare e lavorare all'estero per periodi anche prolungati.
Il 1989-1991 ha presentato il conto al blocco del socialismo reale. Il post-1991 lo sta presentando al blocco social-democratico, che nel Nord Europa ha avuto il coraggio di politiche anche impopolari ed in ogni caso non a costo zero per molti cittadini (Germania, Regno Unito - già dagli '80 - Svezia ecc.) Politiche che però, nel medio-lungo termine, stanno premiando questi paesi. Nel Sud Europa, invece, si è pensato che tanto i soldi o ce li si inventava o li metteva qualcun'altro (dal Nord Europa), e che la "festa" sarebbe continuata a lungo, magari illudendosi con ulteriori sciocchezze tipo la solidità del nostro sistema bancario e delle grandi aziende: dal 2009 sta arrivando il conto.
La fa anche subito.
Da me ad esempio da tre anni (finalmente) assumono solo laureati, il cambio di passo è stato evidente.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Balle. Semplicemente invece di lottare in un Paese che pensa solo ai vecchi in quanto bacino di voti di dimensione superiore pigliano e se ne vanno all'estero.
Il che è una forma di lotta differente. D'altra parte perchè sbattersi per uno Stato fallito che a loro non pensa? Se proprio bisogna faticare meglio farlo dove c'è speranza.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Che è almeno in buona parte vero. Ma che non salti fuori che è colpa del giovane perchè i giovani non sono più quelli di una volta, pensano solo all'ultimo modello di smartphone e altre cazzate in sequenza.
Sta a vedere che è colpa delle genetica e di Apple e Samsung se abbiamo una disoccupazione giovanile che supera stabilmente il 40%...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri