Come da titolo.![]()
In questo momento?
"Terpene concentrations and wine quality of Vitis vinifera L. cv. Gewürztraminer as affected by grape maturity and cellar practices".
Uno sbatti... ;D
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Goethe, Viaggio in Italia, 1786.
Cormac MacCarthy, La strada, 2010
Roberto Bolagno, I detective selvaggi, 1998
Paolo Nori, Garibaldi fu ferito. E noi?, 2012
In ordine letti e riletti da aprile ad adesso.
Nessuno che legge qui dentro? L'Italia ha brutte statistiche a proposito....
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Sete, Jo Nesbo
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
In questo momento?
...il forum di meteonetwork...
nel corso del mese:
Andrea Augenti, Archeologia medievale dell'Italia, 2016 (mi toccava... ho dovuto fare la recensione per un esame)
Erwin Panofsky, L'architettura funeraria (appena finito)
Maria Teresa Brolis, Storie di donne del Medioevo, 2017 (credo che non lo finirò...tempo perso)
In questi giorni: Vittoria Accoramboni (Stendhal) e Palla di sego (Maupassant)..
Settimana scorsa Dieci piccoli indiani (Agata Christie)..
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
leggo spesso più cose contemporaneamente negli ultimi tempi.
Nei libri molte persone intelligenti ci raccontano spesso cose interessanti, anche dal passato, che aprono la mente. Peccato non approfittarne!
Forse cmq una domanda più coinvolgente potrebbe essere: cosa abbiamo letto che, oltre ad averci interessato e magari allietato ha contribuito anche a plasmare il nostro modo di vedere il mondo?
E allora mi rispondo, perchè nel mio caso ho pochi dubbi che Jared Diamond sia tra gli autori le cui opere secondo me NON si può NON leggere in una vita.
"Collasso", e forse anche meglio "Armi acciaio e malattie" che a dispetto del titolo è più una storia di come l'uomo ha creato la sua civiltà attraverso l'agricoltura.
Recentemente altri libri che mi sono piaciuti e che vi consiglio sono
"la sesta estinzione" di Elizabeth Colbert, notevole per come si legge piacevolmente nonostante la pesantezza dell'argomento;
"Pensieri lenti e pensieri veloci" del nobel per l'economia Daniel Kahneman, per imparare molto sui nostri ragionamenti biased e sui nostri giudizi fallaci ...
ci sarebbe molto altro, ma chiudo qui e visto che siamo in un forum meteo vi segnalo quello che secondo me è davvero un capolavoro nel suo genere:
Mesoscale Meteorology in Midlatitudes, di Markowski e Richardson.
![]()
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Ivano Liberati - Al di la della notte
Romanzo che racconta la faida delle Fosse Ardeatine.
Visto servizio al tg, una mesata fa, mi ha incuriosito.
Lette 30 pagine, finora buono.
Segnalibri