eh si, pensa che in VdA prima della peste c'erano 90.000 abitanti e dopo sono rimasti solo in 20.000
Comunque per ripopolare la frazione e i paesi ci furono migrazioni, sia interne (dai paesi meno colpiti verso quelli quasi disabitati) sia dalle zone confinanti (Francia, Svizzera, ma anche Piemonte e Lombardia)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Considera che la Vda era una zona di passaggio molto frequentata per recarsi in Francia e Svizzera (attraverso il Colle del Piccolo e del Gran S.Bernardo), quindi non così isolata come si potrebbe pensare... infatti la Peste, che si originò da Milano, fu "portata" anche in Vallese e in Savoia.....
Non pensavo che non fosse arrivata, dove si spinse più a sud?![]()
Ultima modifica di meteo_vda_82; 21/04/2020 alle 20:03
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Credo fino alla Toscana.
Qui al Sud invece è celebre la peste del 1656. A Napoli perirono 200mila abitanti della città (ne contava 450mila).
Il Salento fu risparmiato, e si ritenne per intercessione di S.Oronzo, il santo protettore di Lecce. In dono per onorarlo i brindisini trasferirono una delle sue due colonne romane (la quale era caduta al suolo cento anni prima per via di un terremoto) a Lecce, dove ancora oggi si erge nella piazza dedicata al santo.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri