Ipotizziamo di poter scegliere una casetta per le vacanze "meteo"; da sfruttare quando il clima di casa nostra ci delude.
Dove la posizionereste? A qualsiasi quota![]()
No quale casetta vacanze, dimora fissa.
Campobasso!
Città a misura d'uomo, capoluogo di regione, cibi e sapori di una volta, poco stress e gente sempre disponibile a sorridere.
Ad 1 ora dal un bel mare mai affollato (Termoli o Vasto), 2 ore dal Gargano, 30 minuti da Campitello Matese, 1 ora da Roccaraso.
Needless to say, snowshow con gli ingressi da est, basta una -4![]()
Nonostante non sia affatto il luogo più nevoso delle Alpi la scelta per ragioni di attaccamento alla mia terra non può che ricadere all'interno dell'Ossola.
A me il vento non piace, per cui tenderei a scartare ahimè tutto il settore confinale, nello specifico i vari laghi Toggia, Vannino, d'Avino, Codelago, Rifugio Zamboni etc.
Vorrei un posto soleggiato, oltre il limite degli alberi e senza vento, non troppo vicino allo spartiacque, non eccessivamente lontano, in mezzo alle alpi, ma senza vento...
Deve insomma ricadere nella fascia appena prima dello spartiacque .
Non ce ne sono mica tanti...
Monscera, Cramec, Matogno.
Considerati tutti sceglierei Matogno, perché soleggiato, perché è un luogo "di ampio respiro".
Climaticamente mi piace, poco vento, tanta pioggia, almeno in estate.
Stimo una pluviometria compresa fra i 1900 e i 2100 mm, escursione termica non esagerata.
Una nevosità probabilmente compresa fra gli 850 e i 1050 cm annui: in autunno carica come da nessun altra parte, in inverno sfonda abbastanza bene, in primavera carica parecchio.
Potrei salire da metà aprile a metà dicembre, oltre questo termine avrei la nausea da neve.
Da metà dicembre a metà aprile mi farei andare bene anche il vento e scenderei a Bugliaga di Trasquera, o forse a Pescia di Masera, a Coipo di Montecrestese, a Cheggio, a Calantiggine, per sentire la pace direi anche a Pajosa, sempre che si trovi la strada.
Insomma l'importante è che sia soleggiato
Camigliatello Silano a 1300 m.s.l.m., neve quasi perenne da Novembre a Marzo anche se non sono rare nevicate anche in ottobre (la piú precoce è stata una fioccata a Settembre!!) E Aprile, becca neve sia con correnti da est che da ovest.
In Estate temperature sempre non troppo alte anzi di sera fin troppo basse, massime che non vanno quasi mai oltre i 25 C° in un contesto abbastanza soleggiato.
Le Spiagge della Calabria non sono lontane inoltre la zona è molto frequentata dai turisti e ci sono alcuni impianti di risalita.
Direi Andorra la Vella.![]()
Io sto bene qui, tutto sommato me la godo.
Se si parla di casa vacanza, beh arrivederci io vado a Bora Bora (non a trieste eh)
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
qui![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Dati i miei requisiti climatici (scarsissima nuvolosità, forte soleggiamento, temperature non superiori a 20 gradi, punti di rugiada non superiori a 5 gradi, minime inferiori a 5 gradi e niente neve a terra), per ora non trovo di meglio che Alamosa, Colorado, anche se è troppo fredda in inverno, troppo calda in estate e comunque un po' di neve la fa. Diciamo comunque che il mio clima ideale dovrebbe essere in un deserto d'alta quota a latitudini medio/basse.
Questi sono i dati meteo di Alamosa: Alamosa, Colorado - Wikipedia
Che ne dite, potrebbe piacervi? Spesso controllo le osservazioni e mi dice quasi sempre sereno, con escursioni termiche paurose e punti di rugiada bassissimi. D'estate non manca qualche temporale, pur in un contesto soleggiatissimo e secco.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri