E' una cosa a cui penso ogni tanto,vedendo correre e giocare i 3 pastori australiani che mi scorazzano nel cortile( tecnicamente sarebbero dei miei figli,ma abitando tutti assiene sia pure in appartamenti separati toccano per la maggior parte del tempo a me e mia moglie).Sono cani non troppo grandi, sui 30kg,di indole bonaria,giocherellona,molto intelligenti,veramente simpatici.Son ubbidienti e rispondono quasi perfettamente ai comandi,ma ogni tanto si azzufano tra loro per gioco,e penso guardandoli se facessero sul serio attacando me,non avrei scampo.A volte partono di corsa da un'estremita' del giardino che e' lungo 90 mt,quando ne hanno coperto la meta' io avro percorso 3 mt,lasciamo stare che sono vecchio,ci fosse mio figlio non cambierebbe molto.Purtroppo noi abbiamo sviluppato il cervello( piu o meno) e perso le facolta' fisiche.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Nei cani di media e grossa taglia si vedere ancora lo spirito del lupo, credo che siano così popolari perché sono animali "sociali" dall'inizio
"quello che la Natura ritiene sia da farsi in quelle condizioni"
Forse non hai letto il mio intervento sull'esempio dei gorilla due pagine fa, o più probabilmente lo valuti errato.
Io invece trovo lampante l'approssimazione del meccanismo evolutivo scoperto da Darwin.
Mi sembra innegabile che il risultato non sia necessariamente il più vantaggioso per la specie.
È tutto talmente casuale! A volte funziona, a volte così così, a volte per niente.
Nel caso dei gorilla io direi così così.
L'ambiente non forniva alcuno stress, c'era abbondanza di alimento e di spazio in cui espandersi: senza uccisione di cuccioli la specie avrebbe avuto un vantaggio.
Anche i gatti maschi che io vedo intorno casa quando vengono ad uccidere i gattini, vengono da fuori, a volte da case lontane dove vengono anche nutriti. Che stress c'è? Poi qui da me tempo fa è nata una nidiata di 5 gatti figli di fratello e sorella, che, essendo tarati in qualche modo, sono morti tutti da alcuni anni, mentre la madre gode di ottima salute. Cioè l'incesto accade, provoca sofferenze e perdite, ma, dato che comunque il numero dei nati è sempre alto, gli individui incestuosi continuano a riprodursi. Se per caso diventano maggioritari, la specie rischia l'estinzione. Chissà quante volte è accaduto nella storia della Terra!
Insomma, altro che perfezione della "Natura".
Ultima modifica di alnus; 15/10/2024 alle 16:56
Secondo me è troppo "facile" fare gli ambientalisti se si vive a Milano da generazioni e si esce solo per qualche scampagnata ogni tanto.
Bisogna conoscere la situazione e la storia di questi territori di montagna e campagna dove si ha a che fare con lupi e orsi da generazioni (a parte appunto uno "stop" di un secolo circa perchè questi animali sono stati del tutto decimati).
Lupi e Orsi non sono mai stati amici dell'uomo e sono sempre stati temuti: i primi soprattutto per gli attacchi al bestiame, i secondi anche per l'incolumità umana.
Qui nella mia zona lupi e orsi sono spariti del tutto nella seconda metà dell'ottocento, in particolare quando fu ucciso l'ultimo orso la popolazione festeggiò (com'è scritto su alcuni antichi testi della mia zona.... che poi documentano anche attacchi all'uomo sia da parte degli orsi che dei lupi).
ma visto che anche le storie che raccontano i nostri nonni a volte riguardano decenni e secoli addietro mia nonna mi raccontava che a sua volta sua nonna le narrava che da bambina spesso , soprattutto in inverno, si trovano l'orso davanti a casa in cerca di cibo e non potevano uscire di casa che dopo ore, a volte rimaneva nei paraggi delle case anche giorni interi ( la convivenza con questi plantigradi non dev'essere stata facilissima..).
Qualcuno dirà... è ma ora è un altra epoca, all'epoca si viveva di agricoltura di sostentamento, ecc eccc... certo sicuramente è cosi ma le montagne e le campagne vivono ancora di agricoltura e, soprattutto, di turismo (un eccessiva presenza di questi predatori, soprattutto orsi, potrebbe nuocere anche a questa attività...).
Con questo non voglio dire che bisogna di nuovo sterminarli del tutto ma bisogna trovare delle soluzioni per limitarne fortemente la presenza sul territorio (allo stato attuale la situazione è fuori controllo per i lupi un po' ovunque e per gli orsi in Trentino) e magari, soprattutto per gli orsi, confinarli in qualche valle o conca selvaggia e creare dei parchi naturali (so che sarebbe difficilmente fattibile però magari con un sistema di recinzioni e monitoraggio continuo e abbattimento selettivo...).
Per quanto riguarda i lupi è piu o meno la stessa cosa, sono troppi ormai.... in certe zone della Valle d'Aosta ci sono lupi da metà anni 2000 ma all'epoca erano pochi e non creavano problemi, ma nell'ultimo decennio la situazione è diventata sempre più insostenibile.
Ultima modifica di meteo_vda_82; 16/10/2024 alle 07:29
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ripensandoci, ho scritto una cosa poco logica: "individui incestuosi".
Mi sembra più probabile che i gatti, e forse anche molti altri animali, siano tutti potenzialmente incestuosi.
Però la loro grande mobilità e il grande numero degli accoppiamenti nel corso della vita fanno sì che gli incesti, e relative sofferenze della prole che ne nasce, non pesino percentualmente tanto sulla salute della popolazione nel suo complesso.
Se mi piace il ruolo del cacciatore e della lepre? Se c'è uno davanti è normale che gli altro lo inseguano. E' come il gioco di guardia e ladri, i ladri scappano e le guardie inseguono...
Oggi pomeriggio mio figlio con morosa e 2 amici hanno avvistato 2 lupi nella pineta di Classe,a pochi km da Ravenna.Avevano anche il cane con loro ma fortunatamente hanno avuto la testa di tenerlo al guinzaglio.Se ne stavano fermi in mezzo ad un sentiero, a 30-40 mt. senza mostrare spavento o altro.La compagnia ha fatto dietrofront con calma parlando ad alta voce(e guardandosi le spalle),senza conseguenze.Incontri emozionanti.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Belli... è particolare che tu lo scriva proprio adesso.
domani sarò a Saint marcel in val d'aosta a piantare un pino in onore del mio amore francesco, il mio migliore amico che come sapete è tragicamente scomparso a SETTEMBRE.
lui li amava profondamente e addirittura aveva fatto invadere l'hotel villaggio dove lavorava sopra chatillion (credo, con quei nomi non ne azzecco una...) buttandogli ogni cosa da mangiare dai cuccioli, e uno di loro si faceva avvicinare.
a giugno io e lui ne abbiamo avvistato un altro cucciolo nel ticino a vigevano, fanno spesso quella direttrice.
"i'm becoming harder to live with..."
In merito al cane al guinzaglio,è una norma di prudenza assoluta quando ci si addentra in un bosco.Inoltre i cani vanno tenuti in casa di notte se si abita in campagna,cosa che farei in ogni caso perchè non esiste che possa lasciare i miei cani al freddo.Ci sono stati diversi casi di predazioni di cani nei cortili di case da parte dei lupi,e in alcuni casi anche di gatti.A me è sparito un micio 8 giorni fa,al quale eravamo tutti molto affezionati.Ora,può essere successo di tutto naturalmente,i gatti si perdono , vengono investiti,rinchiusi per sbaglio in capanni o box,ma era un gatto che si allontanava relativamente da casa,per tre anni sempre rientrato al tramonto o poco dopo, e l'abbiamo cercato dappertutto nei dintorni.E il lupo è stato visto diverse volte nelle campagne intorno a casa mia(siamo completatamente isolati),e filmato mesi fa anche da mio figlio.Difficile che un gatto si faccia prendere da un lupo credo,ma per un gatto domestico abituato a vivere con i cani forse è diverso,ha confidenza con la specie.Solo ipotesi naturalmente,anche scarsamente probabili,comunque ripeto tengo conto di questa situazione.
Ps:leggo spesso che gli allevatori non hanno ragioni per lamentarsi delle predazioni dei lupi al loro bestiame,perchè lautamente risarciti.
Che tipo di risarcimento vogliamo dare a chi si vede predato un cane o un gatto,ad esempio?
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
dipende da quanto fosse grande il micio, è improbabile che un gatto adulto si faccia prendere da un lupo o da un cane, salgono sugli alberi, cosa diversa se non ci fosse nulla su cui salire e venisse predato in branco
sulla questione del risarcimento, io non risarcirei nessuno onestamente, conosco gente che si arrogano d'essere i padroni del mondo e vogliono la botte piena e la moglie ubriaca, lasciano gli animali incustoditi o con cancelli fatiscenti e poi fanno la caccia al lupo, la caccia alle streghe non ha insegnato nulla
io ho un pastore del caucaso e di notte ce l'ho in un cancello alto due metri e mezzo
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Segnalibri