Ovvio: ma se tu faciliti l'uso delle armi è possibile che più gente faccia richiesta del porto d'armi.Originariamente Scritto da belli83
Inoltre, come dicevo, questa legge può ever l'effetto di aumentare la spietatezza dei delinquenti, creando quindi un ulteriore elemento per cui più gente chiede più armi. E' la direzione che è sbagliata: questa legge va in direzione sbagliata, al di lÃ* degli effetti grandi o piccoli che avrÃ*.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Ci fosse una volta, dico solo una che non mi trovi d'accordo con te!Originariamente Scritto da Jadan
![]()
![]()
"E' veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa. La vita è troppo bella per essere insignificante." (Charlie Chaplin)
Faccio rispettosamente notare che il tabaccaio, come riporta La Repubblica,
"non ha esitato a imbracciare il fucile calibro 12, caricato a pallettoni e regolarmente detenuto"
E' un fucile da caccia e i proiettili quelli per la caccia agli ungulati.
Calcolate che i cacciatori sono 1.500.000 e molti hanno più di un'arma e che le associazioni venatorie si sono inc...ate perché Pisanu ha ridotto il numero di armi che ognuno può detenere.
Marco Pietroni
Montemarciano An
Avendo un nonno cacciatore ed una pratica di anni al tiro sportivo, ho maturato un sacro rispetto delle armi,e una certa meditazione su quello che possono fare o non fare. Vivo in un posto isolato,da solo,non ho armi e nemmeno prevedo di averne in futuro,perchè sono innanzitutto piuttosto scettico che un'arma aumenterebbe la mia sicurezza o quella dei miei amici o familiari che mi vengono a trovare. Ho spesso parlato con persone che,non avendo nessuna analisi praticata in precedenza sul reale impiego delle armi da fuoco,SOVRASTIMAVANO L'aumento di sicurezza e non ponevano nessuna attenzione sui possibili errori nel riconoscere,spesso in condizioni precarie di visione,il nemico dall'amico,in quei pochissimi secondi che ti concede la sorte...
Con tutto ciò, riconosco il senso di insicurezza largamente diffuso,solo che a questo bisognerebbe rispondere con un forte aumento dell'efficacia degli apparati dello stato preposti alla protezione del cittadino.
cordiali saluti a tutti,e scusate la brevitÃ* del mio intervento,ma penso di aver detto una cosa,magari una sola,che mi sta a cuore...
Un mio collega racconta...
Vive in una villetta nel veronese, isolata. Decise di acquistare una pistola detenuta con regolare porto d'armi per "stare più sicuro".
Una notte sente rumori al piano di sotto (le camere erano al primo piano). Verificato che il figlio fosse a letto, scende da basso e intravvede un'ombra, si ferma inizia a pensare cosa fare, sempre con la pistola puntata verso la sagoma ... all'improvviso si accende la luce, era il figlio. Aveva guardato male in camera del figlio, aveva scambiato l'ombra delle coperte ammontonate per il figlio che dormiva. Tutto bene quel che finisce bene. Ha venduto la pistola...
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Ok. Un problema di quel genere esiste. Questo perchè anche avere il porto d'armi non significa avere la capacitÃ* di gestire un momento particolare come quello in questione.
Tuttavia ribadisco che è giusto che la legge tuteli chi invece è in grado di gestirlo ed ha diritto di difendere se stesso, la propria famiglia e i propri beni
Chi entra in casa nostra con intenzioni ostili, va respinto in ogni modo anche a piedi in avanti, la famiglia è una cosa sacra e per chi attenta ad essa non vi è limite di pena.
Non un far wets legalizzato, ma bensì persone oneste e determinate (il vecchio e buon pater familias) che
tutelano il risultato di un onesto lavoro, e difendono i propri cari. Non dimentichiamoci che il criminale,
assassino e stupratore è colui che entra in casa nostra, non colui che vi abita e che si oppone.
fuori dalla porta metterò questo cartello
Lasciate ogni speranza o voi che entrate![]()
![]()
L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.
~always looking at the sky
Segnalibri