Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Il sistema dei colori come modificato con il decreto del 18 maggio prevede come condizione per la zona bianca l'incidenza <50 (a livello regionale). Quindi (se non ci saranno cambiamenti), il passaggio a zona gialla sarà automatico al superamento della soglia.
I passaggi a zona arancione/rossa dipendono invece anche dagli indicatori di rischio legato ai carichi ospedalieri, anche se il passaggio a zona rossa è automatico con incidenza sopra i 250. Questa la situazione normativa attuale. Vedi link sotto.
Per quanto riguarda le restrizioni vaccinati/non vaccinati, il decreto prevede libertà di movimento da/verso regioni arancioni/rosse con il green pass, credo che questo valga a maggior ragione per i movimenti all'interno della regione in caso di zone arancioni/rosse.
Quindi, non vedo il rischio dei vaccinati "chiusi in casa".
https://twitter.com/Ruffino_Lorenzo/...76966252634112
Come funziona il nuovo sistema per decidere i colori - YouTrend
Per quanto riguarda restrizioni a livello comunale/provinciale dal punto di vista epidemiolgico avrebbero senso in questa fase dei provvedimenti localizzati ma di fatto non sono compatibili con la stagione turistica, quindi non penso verranno presi.
In questa fase per rallentare l'espansione è decisivo il tracciamento. Aggiungo che rallentare l'espansione non è un semplice guadagnare tempo e spostare il problema perchè nel frattempo la campagna vaccinale va avanti, in queste settimane si fanno soprattutto secondo dosi (anche 400000 al giorno) e quindi la percentuale di completamente immunizzati sale in modo rilevabile anche in una singola settimana.
Oggi superata la soglia del 40% della popolazione completamente vaccinata.
adesso al tg fatto vedere un po dei festeggiamenti . troppo casino troppo menefreghismo . e gente che commenta sui social orgogliosi dicendo vedete che il covid non c'è tutta una farsa . mah . ecco perchè la gente non sa gestire la possibilità di non tenere la mascherina all'aperto . vedremo cosa accade ad agosto
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Oooh, finalmente.
Che poi, scusate, si parla della possibilità di essere contagiati da vaccinati, e ok, mica è una barriera fisica il vaccino. Ma quanto diminuisce la possibilità di contagiare, se vaccinato? Voglio dire, presumibilmente uno vaccinato, al netto della % di copertura che per quanto alta non è comunque totale, non sviluppa sintomi se non lievi e quindi avrà una carica virale più bassa, quindi a rigor di logica da profano mi aspetterei una minore possibilità di contagiare, tenendo anche conto che un asintomatico vaccinato “elimina” il virus molto più velocemente di uno non vaccinato.
Questo dato secondo me è molto importante e lo sarà tantissimo in autunno.
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ok, posso anche capire, ma resta il fatto che per questo motivo ci sono una miriade di ventenni, trentenni e quarantenni che non hanno ancora ricevuto la prima dose e che restano scoperti, e lo sono del tutto contro la loro volontà.
Al momento abbiamo il 57,1% di popolazione che ha ricevuto una dose e il 40,2% che è vaccinato (qui sono stati inclusi i guariti dal Covid che hanno ricevuto una sola dose).
Cos'è che mi preoccupa?
Che se non ci rimettiamo a fare prime dosi, in modo da aumentare consistentemente quel 57,1%, non riusciremo mai entro settembre ad arrivare all'80% di popolazione coperta: mancano appena due mesi e abbiamo quasi il 23% di popolazione che deve ancora ricevere solo la prima dose, altro che completare il ciclo vaccinale.
Lou soulei nais per tuchi
Tanti non hanno avuto la prima dose...perchè impossibilitati a prendere l'appuntamento prima, io stesso se mi fossi prenotato il primo giorno di apertura della mia classe avrei avuto la prima dose a fine luglio...invece sfruttando dei posti aggiunti dopo per nuova disponibilità o per cancellazioni varie tra 10 giorni faccio già la seconda.
E comunque, se il calcolo di LAB24 è corretto, e non ho molti dubbi, se si mantiene la media mobile settimanale sopra le 500k somministrazioni si raggiunge l'80% entro settembre...quindi non mi preoccuperei così tanto...anche perchè smaltito il blocco grosso delle seconde dosi...questa e la prox settimana si ripartirà a bomba con le prime
Poi ci sono anche tantissimi che hanno avuto il covid negli ultimi 6 mesi e che ancora non devono vaccinarsi, tipo me e mia moglie. Ad agosto mi scade il green pass e tra poco faremo il sierologico. Non sarebbe sensato dare il green pass anche a chi dimostra di avere anticorpi sufficienti? Si risparmierebbero molte somministrazioni di vaccino, che possono essere virate su chi invece è totalmente scoperto, almeno in questi mesi. Sabato parlavo con un mio amico, che ha avuto il covid a marzo 2020, ed è stato costretto a vaccinarsi nonostante anticorpi ancora a 700, in quanto operatore scolastico. Mah, a me mi pare un cavolata
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Certo, comunque la data di fine settembre come termine di vaccinazione è comprensiva delle seconde dosi, quindi è tutto calcolato, alla fine, se guardi il grafico, ci sono un paio di settimane con le prime dosi che superano le 400000 giornaliere: adesso stiamo smaltendo quelle. Una volta finite, si ritorera a farne. È successa la stessa identica cosa qui in Trentino, le prime dosi si è tornate a farle a iosa...
Segnalibri