"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ovvio, altrimenti si sarebbe già fatto a Marzo 2020
Su questo aspetto non sono assolutamente d'accordo e basta osservare il bassissimo numero di vittime nell'UK da Giugno in poi, rapportato al numero di casi, ovviamente per merito dei vaccini
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Mi sono iscritto al club degli sciamani.
C'è anche la von der leyen.
Fausto Baldanti: "Dire oggi che Omicron sara dominante e da sciamani" | L'HuffPost
mah, vista come si sta mettendo la situazione in giro per il mondo, onestamente non saprei quale possa essere la soluzione.
continuo a pensare che i vaccini aggiornati in fretta possano esserlo, allo stesso tempo se ogni 6 mesi siamo lì ad affrontare una nuova variante peggio della precedente, è roba infinita.
e secondo me nemmeno una soluzione così drastica come un loockdown mondiale può essere la soluzione, perché ci sono centinaia di milioni di persone, se non miliardi, che un lockdown non saprebbero manco cosa cosa sia, figuriamoci se lo fanno. mi vengono in mente tutti gli stati poveri dell'Africa ad esempio, ma non solo.
Poi è ovviamente inattuabile, morirebbero di fame in quanti?
L'unica, a mio avviso, è vaccinare a tappeto e, nel caso, fare mini-lockdown non appena la situazione puzza di ondata pesante.
per vaccinare a tappeto Big Pharma la deve smettere di tenersi tutto per sé e concedere a chiunque possa di produrre. altrimenti saremo sempre punto e a capo se per inizializzare un nuovo vaccino ci metti 3 mesi ma per produrlo in massa ci metti un anno...
Si vis pacem, para bellum.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
La soluzione è che il mondo è cambiato e dobbiamo accettarlo, ho sempre sostenuto che la vecchia normalità era ormai vecchia appunto.
Tollereremo mortalità più alte e in generale un abbassamento della vita media anche nei paesi occidentali, dovremo implementare le risorse ospedaliere e specialmente i reparti infettivi nonchè le risorse per vaccinare più persone possibili con vaccini aggiornati sulle varianti dominanti così da coprire eventuali varianti figlie, vaccini da ripetere una volta l'anno come minimo.
Un fattore che ancora non conosciamo è se eseguire più vaccini, man mano che va avanti il tempo, possa alzare la soglia immunitaria, cioè se il livello di anticorpi cali meno velocemente dopo N mesi rispetto a quanto accadeva con le dosi precedenti.
Lo stesso dopo diversi cicli di guarigione.
Questo è un aspetto dell'endemizzazione che non conosciamo, e che potrebbe fare la differenza, in quanto se ad ogni dose le nostre difese sono maggiori anche a distanza di tempo ciò si traduce in un impatto sulla società molto inferiore.
Si vis pacem, para bellum.
dopo quasi 2 anni però mi sa che chi deve decidere non ha capito![]()
partiamo proprio dalle basi eh, il numero chiuso all'università con un test RIDICOLO (non per difficoltà, ma proprio per come è fatto) per accedervi.
Passando poi per numeri di posti letto (TI e non) in continuo calo da decenni, fondi sulla ricerca etc etc etc.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri