C’entra che tutto parte dai contagi. Ovviamente lui come me sottintende che sono possibili ambo i sensi queste cose, un non vaccinato non per forza contagia e un vaccinato può contagiare (l’ho detto anch’io tempo fa attirando “critiche”) ti ho pure suddiviso per varianti caso quanto ho notato. Anzi, ora sono i vaccinati a livello assoluto contagiare di più, per ovvi motivi di numeri, quindi di cosa parliamo?
Fermo restando che assegnare responsabilità dirette e colpe è opinabile perché prima di tutto è l’individuo che decide o no se proteggersi.
Ultima modifica di AbeteBianco; 05/02/2022 alle 12:50
Fino a maggio 2021 tutti i contagi erano dovuti a non vaccinati per forza di cose, visto che non c’erano vaccinati.Inoltre gran parte dei contagi è in ambito familiare, dove spesso i primi positivi sono i bambini (non vaccinati non per colpa loro) e ragazzi (ultimi ad essersi vaccinati).
Inoltre da maggio 2021 ai primi di dicembre 2021 i contagiati da vaccinati sono stati minimi, il vaccino proteggeva abbastanza bene anche nell’evitare i contagi, non essendo al 100%, ma intorno al 60/70%, casi di contagiati da vaccinati ci sono sicuramente stati.
con omicron, quindi da dicembre 2021 a febbraio 2022, i contagi anche tra vaccinati non sono diversi da quelli tra non vaccinati.
ma torniamo al punto di partenza, state parlando di oggi o dell’intera pandemia?
perché in 2 anni, la maggior parte dei contagi è per forza da imputare a persone non vaccinate, se non altro però almeno per più della metà del periodo i vaccini manco esistevano e i bambini si stanno vaccinando solo da 2 mesi.
quindi ti chiedo io di cosa parliamo
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Ok, quindi stai parlando di adesso.
che sarebbe arrivata una variante più mild lo sospettavano ed auspicavano tutti, ma le leggi e i provvedimenti si fanno in base alla situazione del momento.
A giugno 2021 era giusto introdurre il GP, che puoi dire e pensare quello che vuoi, ma per 5 mesi è stato più che utile in Italia (me ne frego di capire altrove).
A fine dicembre 2021, con i dati relativi alle percentuali di occupazione delle TI, sembrava più che giusto introdurre l’obbligo vaccinale per i >50 anni.
Oggi, come dici tu, forse è giusto iniziare a dubitare dell’utilità di continuare ad avere il GP se la situazione sanitaria continua a migliorare.
Ma ogni cosa al suo tempo, senza per forza dover sempre rinnegare il passato basandosi sulla situazione attuale
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Certo, dico sempre di valutare in base il momento, troppo in ritardo non va bene, ma nemmeno troppo d’ anticipo pur con tutti i buoni intenti perché basta poco che la pandemia ha cambiato corso o è arrivata una novità.
I provvedimenti e decreti li puoi modulare dinamicamente, le leggi invece no e devono pensare al futuro.
aspetta aspetta, questo vale con Omicron, non valeva per niente con Delta. Con Delta se un mio giocatore era positivo non riusciva a passarlo a nessuno poiché erano tutti vaccinati e il vaccino contro Delta funzionava benone.
omicron ha sparigliato le carte, solo che un non vaccinato finisce in ospedale, i vaccinati Under 80 molto raramente.
tant'è vero che c'è una grossa differenza di età media tra vaccinati ricoverati e non vaccinati ricoverati, circa 10 anni di differenza. era ancora più grande con Delta.
quando verrà distribuito il vaccino adattato ad omicron ritroveremo le stesse differenze che vedevamo con Delta: i non vaccinati in ospedale e pieni di contagi i vaccinati belli sereni.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri