"Eh ma sono appena tornata dalle ferie, mica posso stare a casa!"
"Senti, non ho il Covid, quindi posso venire a lavorare tranquillamente!"
"E' solo un pò di influenza! Una volta mica facevamo tutte 'ste storie"
Ecco, queste frasi io le sento ininterrottamente da due anni. E chissà come mai qui ci si contagia e ri-contagia ad libitum.
E per i datori di lavoro va bene così: se hai il tampone negativo puoi lavorare tranquillamente.
Riguardo il tampone mi riferisco ovviamente al rapido, il tampone molecolare non lo fa nessuno se non quelli che sono risultati già positivi al rapido.
Lou soulei nais per tuchi
E aggiungo che a questi colleghi non puoi dire nulla, perchè sono tecnicamente dalla parte della ragione: se hai il tampone negativo per i datori di lavoro sei a posto, e dunque puoi lavorare, non c'è santo che tenga. E tu da collega non puoi nemmeno lamentarti.
E' per questo che io davvero non so più come dirlo che qui è una strage da due anni, io non ho mai visto così tante persone malate in questo periodo dell'anno, è da questa primavera che la gente si ammala e si riammala in un loop infinito.
Lou soulei nais per tuchi
ISTAT
2015-19.jpg
2020.jpg
2021.jpg
2022 con autunno pre covid
2022.jpg
2022 con autunno =2021
2022-21.jpg
graf.jpg
diff.jpg
Il picco di mortalità generale di luglio coinciderebbe con il picco di morti per Covid che per la prima volta nei tre anni si è realizzato in luglio (andrebbe anche considerata l’influenza delle temperature sulla mortalità generale)
Ultima modifica di nago; 30/08/2022 alle 16:40
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Il punto è, probabilmente, il seguente:
Sintomi COVID con Tampone Negativo: perche accade e cosa fare
Estratto, una delle cause: "l'ipotesi più sostenuta dai ricercatori che stanno approfondendo l'argomento è che il sistema immunitario tenda ad attivarsi più velocemente contro il coronavirus rispetto all'inizio della pandemia, pertanto i sintomi di COVID precedono l'esito positivo del tampone. Questo comportamento si deve al fatto che attualmente la maggior parte della popolazione è vaccinata oppure è già stata esposta al virus, quindi l'infezione viene rilevata prima dal sistema immunitario che si attiva più rapidamente per contrastarla, dando luogo al manifestarsi dei primi sintomi. Talvolta, questa reazione immunitaria può portare a casi in cui si hanno sintomi, ma si risulta negativi ad un test antigenico, perché la carica virale non è ancora sufficiente rispetto alla sensibilità del test."
Secondo punto, che è un pò quello che ha scritto Danirimini: "Alcuni studi scientifici hanno rilevato un minore accumulo delle particelle virali nelle cellule del naso, rendendo più probabili i falsi negativi, poiché durante il prelievo con tampone non si raccoglie una quantità sufficiente di campione per risultare positivi al test. Altre ricerche hanno evidenziato, invece, che, in alcune persone, Omicron può essere rilevato in bocca o gola, prima che nelle narici."
Oggi ho parlato con un'ex collega che, un mese fa, è stata ufficialmente positiva al Covid. E, come volevasi dimostrare, i primi due tamponi (quando aveva sintomi) erano tutti e due negativi, mentre l'ultimo - fatto quando ormai praticamente stava già bene -aveva solo più una leggera tosse e per il resto stava benissimo- (fatto per uno scrupolo poichè doveva raggiungere una parente) è risultato positivo.
Lou soulei nais per tuchi
sì, sicuro c'è ancor meno tolleranza, però quando a fine giugno avevo sintomi ne ho fatti 5 di tamponiil primo un giorno dopo la comparsa, gli altri a seguire. tutti e 5 negativi è improbabile se non impossibile.
ogni volta che avevo sintomi o ho avuto contatti stretti con positivi, per tutelare mio padre, ne facevo parecchi di tamponi.
nel mio caso il problema non è CERTAMENTE quello, più probabile quello postato da Massimo...
Si vis pacem, para bellum.
ecco i potenziali danni del fenomeno no vax:
Oms: casi polio sono campanello d'allarme, bisogna vaccinarsi
Si vis pacem, para bellum.
Casi Italia
Cattura.PNG
E con questi giorni direi che siamo alla fine del picco al ribasso. A brevissimo (1-2 giorni) nuovo aumento dei casi, che vedrà una vera e propria impennata della curva verso la terza settimana di settembre, complice la ripartenza delle scuole. Dopodichè, picco ai primi di ottobre (me lo aspetto molto simile a quello di fine luglio) e a seguire nuova discesa con nuovo minimo tra la prima e la seconda settimana di novembre.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri