sai se ci sono sistemi di ricambio d'aria ben funzionanti? Hai avuto modo di fare/vedere misure di CO2 fatteanche in momento affollati?
Non sono molto d'accordo
O meglio, quello di indossarla sempre, evitare situazioni a rischio, ecc. vale si ha la volontà/necessità di evitare l'infezione a tutti i costi.
Invece in un'ottica di mitigazione tipo vivo più o meno normalmente ma cerco di non prendarla riducendo/evitando alcune di situazioni di rischio che giudico particolarmente elevato, allora ha senso anche un uso selettivo della mascherina in quei contesti.
Hai fatto l'esempio dei mezzi publblici, ne aggiungo un altro esempio: sono in farmacia: persona davanti: mi dà qualcosa per la tosse ? persona dietro al telefono che parla di un familiare con la febbre.
nel complesso con la circolazione attuale (scena di qualche settimana fa) probabilità che di avere vicino un positivo abbastanza elevata, mi metto la mia FFP2 (in realtà già messa all'ingresso).
Sbagliato io a mettere quello che faccio per me.
Io sono d'accordo con te che far fare ad un 40enne in salute l'antinfluenzale è inutile ai fini collettivi e con buona probabilità personali.
[o.t. quanto sono più pericolosi i virus influenzali rispetto a quelli parainfluenzali per i quali vaccino non c'è? chiedo a chi lo sa]
Il mio ragionamento a livello collettivo è solo sul fumo l'alcol la dieta e l'attività fisica e l'analisi del microbioma (quest'ultimo è un lusso per pochi senza cadere nelle prese in giro).
Il problema è che fumo alcol e un certo modo di mangiare sono inscindibilmente connesse alla sfera del divertimento e del piacere su cui girano oltretutto tanti soldi e allora il trade off è tra questo e una maggiore incidenza di tutta una sfilza di malattie non per ultime oncologiche. QUindi probabilmente a livello economico i costi-benefici si equivalgono e la scelta deve essere perciò giustamente lasciata all'individuo. Se l'individuo preferisce consumare alcolici, cibi grassi ed elaborati e prendere l'auto anche per fare meno di un km fino al ristorante più vicino e magari fumare pure, è nel suo diritto costituzionale finchè ciò genera abbastanza soldi per tenere su il sistema sociale nel quale questa scelta è sostenibile e non impedisce il funzionamento dei suoi servizi essenziali
E' lo stesso discorso del lockdown e del green pass.
https://medium.com/@gberardi78 :
economia, modelli, mercato, finanza
ci sono delle leggi che regolano il ricircolo d'aria all'interno dei supermercati, quindi è presente per forza di cose e in grandi multinazionali su ste cose sono piuttosto rigidi. in 3 anni di pandemia, comunque, non c'è un singolo caso di passaggio del virus tra di noi all'interno del luogo di lavoro, o qualcuno che si sia ammalato perché l'ha preso al lavoro, questo sia prima che dopo la caduta dell'obbligo delle mascherine.
certo, infatti parlo di casi specifici come i mezzi pubblici, o appunto la farmacia o gli ospedali. mi sembra evidente.
ma mettersela al supermercato al sabato alle 17 per poi non averla mentre fai aperitivo e cena subito dopo non ha alcun senso.
Si vis pacem, para bellum.
A scuola quest'anno tutti senza mascherina. Qualche collega la porta lo stesso e tra gli studenti ce ne sarà uno su 100. Fatto sta che da un paio di giorni stanno uscendo casi di covid e in molti stiamo pensando di indossarla...
Inviato dal mio RMX3081 utilizzando Tapatalk
Io in 41 anni non ho mai preso l’influenza.
Quand’ero piccolo facevo qualche virus parainfluenzale, ma crescendo non mi sono più ammalato di nulla.
In famiglia sono stato uno dei pochi a non aver contratto il covid, nonostante diverse occasioni.
Da dire anche che faccio docce fredde/gelate quotidianamente e d’inverno mi copro pochissimo (spesso sto a mezze maniche) anche se qui a KR non è che faccia così freddo (ma c’è parecchia umidità). Non so se questo influisce, comunque il mio corpo è abbastanza abituato agli sbalzi termici.
8/11 test Covid in piena regola.
1. Presenza alla discussione della tesi di laurea della "bambina". 2 ore in un'aula piena di gente di tutte le età tra candidati, genitori e nonni. In 3 con la maschera, non io.
2. Aperitivo al bar affollato in centro: candidati, amici e genitori; tutti senza maschera
3. Cena serale al ristorante pieno come un uovo e ovviamente tutti senza maschera.
Se non lo becco in nessuna forma neppure stavolta sono ufficialmente immune...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Siamo rimasti in pochi
Uno dei (tanti) colleghi che se l'è ribeccato (l'aveva già preso questa primavera) questa volta l'ha preso bello severo. 4 giorni di febbre alta e mal di testa molto forte, unito a scomparsa totale del gusto. La volta precedente invece solo un pò di indolenzimento e pochi altri sintomi blandi.
Lou soulei nais per tuchi
Oggi rapido e taaac, terza positività nel giro di un anno
Sembra strano parlarne, ormai mi ero completamente eclissato dall'idea di farmi tamponi, ma dopo aver avuto un caso di positività stretta in laboratorio, e dopo aver avuto anch'io tosse e dolore articolari (che tuttora ho) non potevo esimermi dal farlo, sopratutto per proteggere i miei familiari. Spero solo mi duri poco stavolta, anche perchè con la durata delle mie positività non è mai andata bene: ben 36 giorni dal 18 novembre 2021 al 23 dicembre 2021, e 2 settimane a marzo 2022.
Segnalibri