Non per essere polemico riguardo alla dichiarazione, ma c'è da dire che tra stili di vita, inquinamento, invecchiamento, ecc...; l'OMS è da anni che mette in guardia sui rischi per la salute mentale nella popolazione occidentale. Il problema è che già abbiamo difficoltà a gestire cose come l'alimentazione o l'abuso degli antibiotici, figurarsi il resto.![]()
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Ho nonna (78 anni) che dopo aver avuto un giorno di febbre sembrava guarita. Poi è subentrata la tosse, insistente, che purtroppo continua da più di una settimana, e febbre che va e viene, soprattutto la sera.
Oggi ha chiamato il medico di base più di dieci volte, e non ha mai risposto. Si è quindi recata personalmente al suo studio, dove è stata accolta dalla sua assistente che ha spiegato che per tutta questa settimana la dottoressa non può visitarla perchè non ha posto: quindi devo continuare a prendere sedativo per la tosse e ibuprofene.
La sanità e la medicina del territorio fanno sempre più pena e pietà, mi sembra IMPOSSIBILE che non si abbiano dieci minuti in un'intera maledetta settimana che siano dieci per auscultare i polmoni di una persona quasi ottantenne che ha avuto tre volte il cancro e ha 3 bypass al cuore. Dieci fottuti minuti, non si sta parlando di chissà cosa, dieci minuti per auscultare i polmoni e sentire come stanno e valutare se prescrivere un antibiotico o se necessaria una radiografia.
Io aspetto ancora domani e se la tosse non migliora mi reco io personalmente alla dottoressa e voglio proprio vedere se non trova quei dieci minuti.
In questa m... di Paese vieni ascoltato solo se ti metti a gridare e fai il prepotente, è disgustoso.
Lou soulei nais per tuchi
Sempre più vecchi e sedentari
Sempre più ipocondriaci
Sempre meno medici causa tagli personale + stipendi bassi
Una crisi abbastanza preannunciata
Mi raccomando, spendiamo in difesa e in bonis/sovvenzioni e non in istruzione e sanità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dando sempre un'occhiata a NY, dove XBB.1.5 ("Kraken") è la variante predominante grossomodo dalla fine della prima decade di dicembre e ha una prevalenza stimata nell'intorno del 90% si assiste a un ulteriore calo dei ricoveri, attualmente 18 ogni 100.000 residenti, per fare un confronto con la prima ondata da virus del lignaggio omicron (Ba.1), ad inizio seconda decade di gennaio 2022 si ebbe un picco di circa 65 ricoverati ogni 100.000 residenti, mentre durante la prima ondata pandemica da Sars-CoV2 il picco (a inizio seconda decade di aprile 2020) fu di circa 96/100.000 residenti (praticamente 1 ricovero ogni 1000 abitanti, il virus era molto meno diffusivo e in quelle settimane NYC era in semi-lockdown). E' vero che la situazione a livello di immunità varia molto da paese a paese e perfino tra zone diverse di uno stesso paese, ma credo che tra NY e in generale tra il New England e l'Europa occidentale sia lecito far confronti (prevalenza delle stesse varianti in tutte le ondate precedenti, tassi di vaccinazione molto simili, ampio utilizzo dei vaccini mRNA, % dosi booster non troppo diverse, analoghe strategie di mitigazione applicate sia alla fase pre-vaccinale, sia durante le ondate del 2021/inizio 2022). Sulla base di ciò che si vede a NYC mi azzardo a dire che molto probabilmente su "Kraken" l'allarme è stato eccessivo, probabilmente diventerà prevalente entro la fine dell'inverno e l'inizio della primavera anche nel resto degli USA e in UE e magari avremo un visibile rimbalzo di contagi un po' come avvenuto con tutte le varianti post ondata Ba.1, ma non credo proprio che avremo un "cambio di passo" come con Delta->Omicron
Ultima modifica di galinsog@; 17/01/2023 alle 13:14
Che dite, possiamo metterci alle spalle questo periodo di mexda?
Per me si..
Mia moglie settimana scorsa ed io da ieri influenza no covid ma ko per una settimana
Quando col covid nel giro di 24/36 ore eravamo come nuovi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se avessimo imparato qualcosa da quanto abbiamo vissuto in questi 26 mesi penserei proprio di sì. In realtà a livello di sorveglianza epidemiologica siamo messi non molto meglio di quanto non fossimo a fine 2019 e per sorveglianza epidemiologica non mi riferisco solo a quella sul Covid (che resta necessaria) ma un po' a tutto... Tanto per buttarla lì in modo chiaro: se in questo momento in qualsiasi parte del mondo avessimo un focolaio con trasmissione interumana sostenuta di H5N1 dubito che ce ne accogeremmo in tempo per evitare disastri, questo perché se il monitoraggio veterinario delle influenze aviarie funziona molto bene (perlomeno in UE, in UK e negli USA) quello delle malattie respiratorie nella popolazione umana è largamente sottoperformante e l'ampia e inevitabile diffusione di Sars-CoV2, a fronte di risorse economiche e strumentali aumentate di poco, fa crescere esponenzialmente il "rumore di fondo"...
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
Segnalibri