
Originariamente Scritto da
GiagiKarlo
Oddio, mi ero perso completamente la citazione, scusami
Allora, per rispondere direi che quello che hai detto lo sto constatando soprattutto da un punto di vista didattico. Io mi appresto a finire il quinto liceo scientifico e
mi rendo conto che in alcune materie chiave quali matematica e fisica ho delle lacune risalenti al biennio 2020-21 dovute sia alla scarsa attenzione che in generale tutti noi studenti davamo alle lezioni online sia all'oggettiva difficoltà dei professori di portare avanti il programma in quelle condizioni.
Me ne sono reso conto ora che sto aiutando a fisica mia cugina (2007) che quindi è entrata al liceo che la DAD era già un ricordo. A livello di programma, nel mio stesso indirizzo, sono praticamente mezzo anno avanti. Queste lacune, specialmente per chi punta a lauree scientifiche, sono assolutamente deleterie e credo che siano un lascito comunque rilevante del Covid.
A livello di problemi psicologici ti assicuro che la percentuale di amici/conoscenti che soffre di patologie mentali, spesso sfocianti in problemi alimentari, è nella mia opinione assurda. Su due piedi così mi vengono in mente 7 persone mie conoscenti circa della mia età con problemi visibili e chissà quanti altri/e ce ne sono che
li hanno latenti. Ora, non sono un ricercatore quindi non so dire né stimare quanto o anche solo se la situazione della pandemia abbia avuto qualche impatto però empiricamente direi che tali problematiche mi paiono sensibilmente aumentate almeno tra le persone a me intorno.
Sull'utilizzo dell'internet devo essere sincero non ho trovato differenze tra pre e post pandemia, la mia generazione era e rimane essenzialmente la prima veramente digitale. Il cambiamento forse c'è stato nelle fasce d'età inferiori alla mia che già dalla prima infanzia hanno iniziato ad interfacciarsi con l'online, cosa non così comune prima del 2020.
Segnalibri