C'entra nulla col topic, ma é un problema che sto Paese dovrà porsi prima o poi.
Magari le domande erano concordate, ma alcune erano talmente patetiche che stasera il pdc ha fatto una figura da gigante.
E dopo 5 minuti nella presentazione del servizio al TG son riusciti a mostrare di non aver capito nulla.
Sono scoraggiato...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Una notizia interessante dal sito di Repubblica che, se fosse vera,
ridurrebbe molto la durata dei test. Bisognerebbe comunque approfondire:
Coronavirus: test rapido per diagnosi Covid 19 in 5 minuti. In consegna alle strutture italiane - la Repubblica
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Il tampone te lo fanno solo se stai male con sintomi, nel senso che sei già da ospedale. Chi può stare a casa pure se fortemente sospettato non viene considerato per farlo.
Lo dico per un semplice motivo: i positivi di Mola sono tutti ricoverati. Non fosse come ho scritto temerei una mutazione tipo vaiolo del virus.
Non so se sono riuscito a spiegarmi
non mi risulta personalmente, ma non mi sorprenderebbe per niente
ho già detto qui dentro del forte sentimento sotto pelle degli svizzeri (ovviamente non tutti ma nemmeno in maggior parte eh, è sbagliato generalizzare ma il movimento c'è, è anche sbagliato negarlo) confinanti con noi nei nostri confronti, figurarsi adesso che li abbiamo appestati. e te lo dico io che ci abito vicinissimoe che in Engadina, ad esempio, ci vado spesso
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ultima modifica di jack9; 24/03/2020 alle 23:05
Si vis pacem, para bellum.
Quando i nuovi contagi calano ma hai ancora un sacco di casi attivi da smaltire (a 20 giorni dal picco dei nuovi casi ancora oltre il 50% dei casi totali sono attivi, di cui non pochi gravi) la letalità schizza in su, il denominatore resta quasi fisso e il numeratore può solo salire. Quando hanno raggiunto il picco dei contagi la mortalità era qualcosa come 0,7%, ma anche in Cina sono passati dal 3 al 4% dopo il picco.
Lo stesso vale anche per il nostro 10% purtroppo, facile finire al 15% con questo andazzo.
In Corea peraltro c'è l'effetto della setta che ha portato ad avere oltre 60% donne e una presenza abnorme di under40, anche rispetto ad una popolazione che già in partenza è più giovane della nostra. Per questo arrivavo comunque vicino al 2% adattando alla demografia italiana ed escludendo i bambini.
Probabilmente qualche caso se lo sono perso anche loro, però i numeri restano preoccupanti.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri