Visto che nessuno ne ha fatto minimamente accenno ma mi sembra una notizia importante: Coronavirus, il vaccino e un cerotto - la Repubblica
@burian br tu cosa ne pensi?Quello che mi "puzza" un po' sono i tempi ristretti (secondo me troppo "ottimistici")e poi bisogna effettivamente vedere se ci saranno risultati positivi anche sull'uomo oltre che sui topi, visto che non è scontato
tra l'altro in caso di successo della sperimentazione il vaccino potrebbe essere pronto per la produzione industriale entro 5 mesi da ora.....
Pochi giorni fa pero' l' OMS affermava che ci vorranno almeno 12-18 mesi per un vaccino.. quindi presumo che i tempi potrebbero essere questi..
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Però a me alle volte fa un po’ ridere la questione che in Italia e particolarmente al sud sono mammoni ecc. La mia esperienza al nord mi ha fatto incontrare e conoscere molti più meridionali che autoctoni. Al Sant’Orsola di Bologna il personale non medico era praticamente all’80% meridionale, ma forse di più, in particolare campano epoi a scendere puglia, lazio ecc. Per i medici non quelle proporzioni ma pur sempre significative.
E quando dico 80% sono buono. Perchè poi chiedevi e scoprivi che i nati a Bologna avevano genitori siciliani ecc.
Io ho un cugino che sta a Cremona, un’altro a Verona, un’altro a Roma. Mio fratello che si fa 200 km andata e 200 ritorno ogni giorno (e fa il medico).
In generale quasi tutti o vanno fuori e ci restano oppure riescono a tornare grazie ad avvicinamenti (tutti quelli che insegnano finiscono al nord e poi piano piano rientrano, ma non dopo pochi mesi...) o ad opportunità. E il punto è che se riesci a lavorare e vivere al sud hai un grosso vantaggio finanziario come scrivevo prima.
Ma questo da generazioni.
Quali sono le province meno colpite d'Italia?
Rovigo, Ferrara (rispetto al resto della Regione), Sondrio (rispetto al resto della Regione), Benevento, Rieti, Gorizia, L'Aquila, Isernia, Oristano, Sud Sardegna, Vibo Valentia, Crotone o ne dimentico qualcuno?
C'è chi suppone che dalle mie parti, essendo aree ex paludose e avendo quindi un'alta % di microcitemici, le caratteristiche sanguigne di questi ultimi mal si addicono al virus (correggetemi se ho fatto qualche errore nella spiegazione). Fatto che forse spiegherebbe anche i pochi contagi osservati nel Grossetano e nella costa friulana.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Praticamente ha già spoilerato che il 14 aprile non uscirà nessuno. Non che non si sapesse, ma meglio mettere le cose in chiaro.
7BBA81E7-273C-4AC7-A901-7ADD131E57FB.jpeg
Oms pronta a cambiare le linee guida - Finora l'Oms ha sconsigliato l'uso delle mascherine per tutti. D'altronde sono un bene prezioso in questo momento ed è quindi più utile che arrivino ai sanitari piuttosto che nei supermercati. Ma coi nuovi dati sulla presenza del virus nell'aria la situazione è diversa. La mascherina potrebbe essere un'arma in più per fermare la pandemia. L'Oms potrebbe quindi tornare sui propri passi e consigliarne se non addirittura imporre l'uso delle mascherine sui mezzi pubblici e nei luoghi di lavoro dove non si può garantire la distanza di un metro tra i lavoratori. E poi anche per i familiari che assistono un contagiato in casa. Tutti in questo caso dovrebbero indossare una mascherina.
Coronavirus, secondo nuovi studi il virus si diffonde anche nell'aria | Oms pronta a rivedere regole su mascherine - Tgcom24
Segnalibri