Non ho scritto che stiamo sbagliando, anzi, addirittura ti dico che probabilmente se non facessimo tamponi non cambierebbe niente.
Dico solo che quest'andazzo può andar bene ora, ma non in autunno. Non ho paura adesso, ma del domani.
E non credo ci stia andando di fortuna perchè il numero dei morti è sempre lì a dimostrarcelo che sono più di altri paesi europei che però ogni giorno trovano molti più positivi di noi.
Ripeto che cerchiamo malissimo o non abbiamo cittadini collaborativi.
Non capisco, quindi il numero di tamponi è esagerato per la necessità?!?
E quando ci lamentavamo che non se ne facevano abbastanza per la situazione che era?
Come dovremmo tenere sotto controllo le cose allora se potremmo anche non fare tamponi in questa situazione?
Non pensi che, comunque sia, dovrebbe invece andarci bene che ancora ne stiamo facendo così tanti, pur in una situazione così buona nella quasi totalità del territorio italiano?
Non pensi che almeno le strutture sanitarie (molte, magari non tutte) stiano "usando" questo periodo per imparare a tracciare e a stare allerta, una cosa che ci servirà enormemente a inizio settembre?
D'altronde anche i medici ospedalieri e non sembra abbiano imparato molto dato che abbiamo i decessi in continuo calo e tante persone in isolamento curate molto prima di peggiorare?
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Non ci sono cure definitive prima di peggiorare. Questa è una leggenda che non so perchè ha preso piede. Al massimo si trattano meglio i casi che giungono al ricovero e ingravescenti.
E anzi, questo rema a favore del mio discorso: se abbiamo ridotto la mortalità per via di questi trattamenti e dell'esperienza, quanti ce ne sono davvero in giro? Se per ogni morto ce ne sono 100 di casi, quanti casi abbiamo a spasso e non lo sappiamo?
Di tamponi ne facciamo molti, ma indirizzati male evidentemente, perchè i numeri, lo scrivo ancora, non tornano.
Esempi del genere ne abbiamo in giro: Portogallo e UK in primis. La seconda registra 1000 casi su 200mila tamponi. Avrebbe un tasso di positività migliore dell'Italia, eppure continua a macinare un centinaio di morti al giorno.
Altri paesi, come la Germania, ne fanno pochi ma ben indirizzati. Lo stesso in Svizzera e Austria.
A mio parere, dunque, avendo molti casi a spasso, non stiamo imparando affatto nè a tracciare nè a stanare i focolai. Semplicemente ci accorgiamo di qualcosa e ci poniamo rimedio, ma ci è permesso per via di fattori indipendenti dalla capacità di tracciare che abbiamo.
Questa è la mia umile opinione, e non posso dimostrarla se non basandomi su qualche indizio numerico. Lo scopriremo solo per davvero a Ottobre.
PS: Sul numero di tamponi, sì. Credo che siano in eccesso rispetto alle reali necessità. O meglio, intendevo dire che probabilmente, anche facendone molti meno, non causerebbe un aumento dei casi. Ne abbiamo dimostrazione alla fin fine al Sud, dove si analizzano solo 600 persone al giorno e nemmeno. Eppure i casi si aggirano sullo zero da un mese e mezzo.
I paesi che eseguono bene il tracing come il Sud Corea stanno facendo appena 9-10mila tamponi al giorno. Pochi ma buoni, considerando che la Corea ha 50 milioni di abitanti, quasi quanto l'Italia.
Sì ma se continui a fare paragoni con gli altri paesi, alzo le mani.
Per me (quasi) ogni confronto è impossibile. Ogni paese ha la sua società diversa, comportamenti diversi, sanità diversa, senso civico diverso e collegamenti internazionali e interregionali maggiori o minori e diversi da noi. All'interno anche già solo dell'Italia non si riesce spesso a fare certi paragoni perché già tra Nord e Sud ci sono tante differenze di stile di vita e situazioni oggettive.
Se a tutto ciò aggiungi anche la variabile aleatoria del "diffusione iniziale del contagio" allora va nell'immondizia ogni paragone.
Capisco cosa prendi come basi dei tuoi ragionamenti, ma non le condivido.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
La media a 7gg si attesta sui 21 decessi giornalieri contro i 41 di media della settimana scorsa.
@burian br, sembri il protagonista della favola Al lupo al lupo. Prima era il 4 maggio, poi il 18, poi ancora il 3 giugno, infine il 20 giungo.
Adesso "vivi nella paura" per quello che potrebbe succedere da ottobre in poi.
In questo modo non ti godi mai nulla. Quand'è che ti lascerai andare? Avevi promesso di farlo alla mezzanotte del 20 giugno ma da allora sei diventato ancora più negativo. Prendi questo discorso come un consiglio da parte di un fratello maggiore o, vista la differenza d'età, di un padre
![]()
Ultima modifica di Pisky; 29/06/2020 alle 18:25
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Comunque domani dovremmo vedere almeno 23 nuovi positivi in Campania, emersi dallo screening attorno alle palazzine ex Cirio di Mondragone
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Comunque, visto che l'Umbria riporta il dato, il morto di ieri covid era ricoverato dai primi di Aprile. Negativizzato da tempo aveva altre patologie che lo hanno portato al decesso.
Comunque sia abbiamo ancora morti di contagi di marzo e aprile
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Sono d'accordo.
Se il domani è tetro, me ne preoccupo solo a tempo debito, ma ciò non significa che non mi prepari.
L'Italia sta facendo così.
La gran parte della popolazione ha ricominciato a vivere e, nonostante evidenti trasgressioni alle regole, non si è andati oltre qualche focolaio perfettamente ipotizzabile in una situazione come questa.
Quindi: la gran parte degli italiani ormai non si preoccupa quasi più del virus. E' un dato di fatto.
Allo stesso tempo stiamo migliorando quantitativamente e qualitativamente i nostri interventi per limitare la diffusione del virus ed i dati lo dimostrano.
Per quanto riguarda la correlazione "decessi troppo alti in riferimento ai casi", potrebbero esserci altre spiegazioni come malati nelle RSA o tamponi post-mortem.
Mi dispiace, ma questo preoccuparsi della nostra inefficienza lo trovo estremamente eccessivo, soprattutto dopo ciò che abbiamo visto a marzo. In ogni caso abbiamo tre mesi buoni per migliorare e sono fiducioso che faremo progressi.
Nel frattempo mi godo l'estate, con qualche limitazione, ma cerco di vivere più normalmente possibile![]()
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
In effetti è sempre una questione di occuparsi VS preoccuparsi. Tu Burian quando ti occupi sei encomiabile, quando ti preoccupi vai in una direzione quasi scaramantica, lo percepisco quasi come un modo di esorcizzare un possibile disastro, ma quello se deve esserci ci sarà, vuoi per una nuova ondata, vuoi per un nuovo lockdown, vuoi perchè abbiamo dei limiti oggettivi e soggettivi irrisolvibili.In ogni caso...
![]()
Segnalibri