L'epidemia sta ripartendo anche in Nord Africa. Vedo l'Algeria in salita esponenziale, sebbene con numeri ancora bassi.
Segnalo i +6130 casi di oggi in Sudafrica (tot. 144.264) e +73 morti (tot. 2529), e l'Egitto con +1566 casi (tot. 66.754) e +83 morti (tot. 2872).
In Medio Oriente l'Iraq, con +1749 casi (tot. 47.151) e +83 morti (tot. 1839).
Oggi (29 giugno) record di nuovi contagi in 24 ore nei seguenti Stati:
Bangladesh (4014: battuto il record giornaliero di 4008 del 17 giugno).
Honduras (1075: battuto il record giornaliero di 1048 del 21 giugno).
El Salvador (239: battuto il record giornaliero di 210 del 27 giugno).
Bosnia-Erzegovina (390: demolito il record giornaliero di 146 del 15 giugno).
Guyana Francese (313: battuto il record giornaliero di 278 del 21 giugno).
Ruanda (101: battuto il record giornaliero di 59 del 22 giugno).
Turks e Caicos (13: battuto il record giornaliero di 12 del 28 giugno).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
528 casi in Germania.
Male in Marocco negli ultimi giorni.
Il Qatar scende sotto i 700 nuovi casi (693 per la precisione) in 24 ore: non succedeva dal 4 maggio. 3 nuovi decessi, per un totale di 113. Letalità che resta su livelli bassissimi nel Paese, cioè allo 0,12% (95106 sono i contagiati dall'inizio della pandemia).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Credimi che non vedo sto gran sogno, quello che volevo dire è che non penso in generale si stia sottovalutando il problema, almeno non dal punto di vista "dirigenziale" (persino i media in questi giorni sottolineano i focolai, e insistono nel non abbassare la guardia), che le persone non si sentano minacciate come 3 mesi fa certamente è un dato di fatto, che questa percezione possa automaticamente innescare una nuova epidemia non ne sono certo, tendo a immaginare che appena i numeri cresceranno si correrà ai ripari, mi viene invece molto difficile pensare ad una situazione "Val Seriana" cioè "incontrollata". L'autunno? Certo è vicino ma dopo sto periodo tendo a ragionare più sullo :"speriamo che fra una settimana le cose non peggiorino". Previsioni non sento di farne né in un verso né in un altro.![]()
Dio ha davvero pazienza con l’umanità. Se fossi Dio una seconda ondata contro questi deficienti la manderei in quattro e quattr’otto.
Leggete i commenti all’articolo, è contro quelli cui mi riferisco. Mi sale la rabbia.
Coronavirus, Oms: "Il peggio deve ancora venire" - Tgcom24
Ho scoperto alcuni dettagli interessanti che mi sento di condividere.
L’ISS pubblica dei bollettini bisettimanali. Analizzandone l’ultimo, ho con mia grande sorpresa visto che hanno inserito il numero di decessi “recenti”.
Ed ecco quindi che, nel periodo 8-21 Giugno, sono morte solo 33 persone che avevano ricevuto la diagnosi di Covid dopo il 1° Giugno.
Nel periodo 1-14 Giugno sono invece decedute 42 persone che avevano ricevuto la diagnosi dopo il 1° Giugno.
Sommando il tutto, possiamo ipotizzare che almeno 65-70 persone siano morte con diagnosi recente, segno di infezione che non deve essere occorsa prima del 18 Maggio nel caso limite.
Nel mese tra il 18 Maggio e il 21 Giugno possiamo dunque sostenere che si siano infettati almeno 2600 persone.
Il dato costituisce sono una minoranza del totale, perché sono segnalati solo i decessi occorsi tra 1° Giugno e il 21, e come sappiamo in 21 giorni dal contagio si verifica il 50% delle morti che devono avvenire. I casi potrebbero dunque essere stati il doppio almeno.
Quindi direi che tra il 18/5 e il 21/6 siano avvenuti almeno 5200 contagi, circa 167 al giorno.
La stima non rappresenta il valore medio dei casi reali, ma il valore minimo, ovvero il reale numero di casi può solo essere superiore, e per varie ragioni:
1) la possibilità di accedere subito alla TI abbassa di un terzo la mortalità, quindi il numero di contagiati deducibile da quelle stesse morti potrebbe essere circa il doppio (il triplo mi pare esagerato)
2) non sappiamo le morti avvenute dal 1° Giugno per i contagi la cui diagnosi è stata fatta dal 20 Maggio al 31 Maggio, e che dovrebbero rappresentare una cospicua fetta dei decessi di Giugno
Possiamo tuttavia eseguire una stima decente dei casi reali nella prima settimana di Giugno. Posto che:
1) il 25% dei decessi avviene entro i 12 giorni dalla data del contagio
2) considerando che i decessi nella settimana 15-21 Giugno saranno stati ad occhio al massimo una quindicina
3) conosciamo il numero di morti riferiti a casi diagnosticati dopo il 1° Giugno, quindi sappiamo temporalmente a quando far risalire il contagio
4) i morti ascrivibili a un contagio nella settimana 8-15 Giugno sarebbero entro la settimana 15-21 Giugno pressoché nulli
possiamo ipotizzare che nella settimana iniziale di Giugno i casi in Italia siano stati 2400 circa. Intendo dire che potrebbe essere una stima veritiera del numero reale dei casi.
Questo perché i 15 morti sono circa un quarto del 2,5% di pazienti che dovrebbe morire.
2400 casi spalmati in 7 giorni sono 343 casi/die. Una stima più o meno corrispondente a quella che diedi spannometricamente qualche giorno fa a @snow
La stima “peggiore” potrebbe essere 860 casi al giorno, per 6000 totali, nel caso in cui la mortalità recente sia dell’1%.
Con questi dati abbiamo parzialmente risolto il mistero delle morti in eccesso, e i dati appaiono più ottimistici di come sembrerebbero. @Pisky , un altro motivo per essere allegri.
Non sono sempre un burbero![]()
Sempre dal report ISS emerge che su 1784 casi diagnosticati dopo l’8 Giugno, circa 950 (il 53%) calcolati a vista hanno sviluppato i primi sintomi dall’8 in poi. Ovviamente i dati post 16 necessitano di un consolidamento e non sono definitivi.
Possiamo dire dunque che dall’8 Giugno almeno 1000 persone hanno sviluppato sintomi da Covid. A queste dovrebbero corrispondere circa 30-50 ricoveri in TI e 25 decessi nelle prossime settimane (anche meno però).
Se ipotizziamo che il 30% sia asintomatico allora a quei 1000 dovrebbero corrispondere 500 asintomatici. È possibile ipotizzare dunque almeno 1500 casi reali nella settimana 8-16 Giugno.
Qui il report:
https://www.epicentro.iss.it/coronav...iugno-2020.pdf
Inoltre a questo link trovate TUTTE le definizioni in uso nelle statistiche italiane: caso probabile, caso di Covid, decesso Covid.
Sorveglianza integrata COVID-19: i principali dati nazionali
Segnalibri