Ma alla fine in slovacchia com’è finita?
svizzera supera i 10k con 36k tamponi
C'ho la falla nel cervello
Quello che dico sempre io è che la Svezia è stata criticata per i motivi sbagliati.
In generale si dice che la Svezia è andata peggio dei vicini perché "non ha fatto il lockdown".
Il problema è che nemmeno Norvegia e Finlandia l'hanno fatto, o quantomeno ne hanno fatto uno ridicolmente permissivo rispetto anche solo alla Germania, per non parlare della Spagna o dell'Italia. Non avrebbe nemmeno senso chiamarlo lockdown, dato che le restrizioni nel periodo peggiore in Norvegia erano di fatto più blande di quelle attuali in Italia (a parte i confini chiusi).
In secundis, è passata la retorica che mentre in Norvegia stavano tutti a casa in Svezia andavano felicemente al ristorante a contagiarsi a vicenda con l'obiettivo di raggiungere l'immunità di gregge.
Ovviamente non è mai stato così.
La "strategia svedese", nella sua essenza, non era diversa da quella norvegese appunto. Il concetto era: questo problema rimarrà con noi per parecchio tempo, ergo conviene cercare un compromesso fatto di restrizioni moderate ma sostenibili a lungo termine sia economicamente che socialmente, oltre che più facilmente sopportabili dalla popolazione. Quindi niente chiusure generalizzate dettate dal panico ma una serie di raccomandazioni chiare e snelle da poter mantenere potenzialmente ad oltranza, tipo: evitate i contatti con persone non conviventi, mantenete il distanziamento, fate attenzione all'igiene delle mani, lavorate da casa quando potete, non uscite se pensate che potreste essere positivi.
Altro fatto che nessuno sembra mai prendere in considerazione è che la costituzione svedese vieta al governo di limitare alcune libertà fondamentali dell'individuo, se non in tempo di guerra. Un'evenienza come la pandemia non rientra nelle casistiche eccezionali considerate dalla costituzione, che per essere cambiata richiederebbe due voti parlamentari prima e dopo elezioni. Ergo è infattibile in questo contesto.
In realtà sarebbe così anche in Germania, ma il governo tedesco può farsi carico di poteri speciali più facilmente.
Quindi se stavolta sperate che la Svezia "si penta del suo approccio" ed entri in lockdown potete mettervi l'anima in pace perché non succederà. La Svezia continuerà a basarsi su raccomandazioni e responsabilità personale.
Quindi, detto ciò, cosa ha fatto in più la Norvegia rispetto alla Svezia?
1. ha chiuso i confini a metà marzo;
2. ha iniziato a testare massicciamente da subito, tanto che a inizio aprile aveva condotto oltre 100mila test contro i 70mila della Svezia, quindi quasi 3 volte in più in proporzione agli abitanti;
3. ha chiuso le scuole (peraltro contro il parere del comitato tecnico-scientifico locale che a tutt'oggi la considera una misura più dannosa che utile) e vietato grandi eventi per 2-3 settimane;
4. ha isolato per bene le RSA, il che ha fatto tutta la differenza del mondo considerato che in Svezia qualcosa come il 60% dei morti è avvenuto in RSA.
In ogni caso tutto ciò c'entra poco con la situazione di settembre, quando le restrizioni erano più o meno le stesse in tutti i paesi nordici.
Sugli effetti economici c'è ancora da aprire un altro capitolo.
A parte che in realtà l'andamento economico della Svezia da inizio 2020 è leggermente migliore di quello della Danimarca, anche fosse è un confronto spurio che dice veramente mooooolto poco.
La Svezia assieme alla Danimarca è il paese nordico più orientato all'export ed esposto agli andamenti del commercio globale, ergo quello che tendenzialmente soffre di più in una crisi del genere. In più, appunto, considerato che Norvegia e Finlandia non hanno avuto molte più restrizioni (quantomeno nelle attività che "fanno PIL") non si vede perché sarebbero dovute andare molto peggio economicamente.
In secundis, l'obiettivo della strategia svedese non è mai stato "salvare l'economia", al netto del fatto che l'andamento del PIL in realtà ti dice poco sullo stato di salute dei piccoli commercianti per esempio, ma sorvoliamo. E poi anche fosse...allora la strategia dei Paesi Bassi è stata di successo perché sono andati meglio sia del Belgio che della Germania?
La strategia della Spagna è stata pessima perché sono andati peggio di tutti?
In ultimo, i paesi nordici non sono tutti uguali, e paragonarli solo fra loro ha poco senso. Come paragonare diverse regioni italiane senza considerare tutti i fattori che le distinguono.
Anche adesso che le restrizioni in essere sono più o meno le stesse si vede come Danimarca e Svezia stiano vivendo un'esplosione, mentre la Finlandia è stabile e la Norvegia cresce abbastanza lentamente. Anche a marzo la Danimarca era stata la prima a vedere una crescita forte.
Ciò potrebbe far pensare che Danimarca e Svezia abbiano caratteristiche strutturali che favoriscono la diffusione del contagio - grosse comunità immigrate che non seguono le regole, per esempio (che ci sono anche a Oslo, quindi non è sicuramente l'unico fattore).
Bottom line: la Svezia va criticata perché non ha testato abbastanza e ha sottovalutato tutto in fase iniziale, non per l'approccio generale. E' tutto molto più complesso di un semplice "non hanno fatto il lockdown".
Quei 10mila contagi però sono su 4 giorni eh![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
È chiaro che le più colpite sono le regioni francofone occidentali da dove è venuta l’onda, ed in questi giorni da ovest sta partendo un’ altra onda di mini lockdown regionali.
Nella Svizzera tedesca la situazione non mi sembra invece molto in escalation, si erano creati dei focolai grossi quando non c’erano queste misure, ma ora sembra difficile crearne di nuovi.
Tutto sommato anche in Ticino, ma qua come in Italia c’è pure il fattore di popolazione più anziana.
Invece per vedere gli effetti di misure già decise (e i movimenti sono calati) occorre ancora attendere.
Nel quotato infatti io non ho fatto discorsi "filosofici", ma di meri consuntivi.
E i consuntivi dicono che ha fatto peggio di tutti i Paesi della zona.
Quindi di sicuro non è da prendere come modello per nulla perchè o hanno sbagliato l'impostazione "filosofica" o hanno sbagliato l'applicazione.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri