da sommarsi a quelli di Covid suppongoche R0 hanno le varie influenze stagionali? perché vedo che, seppur spostati, i picchi sono spesso molto simili. strano quel picco così presto, penso 09-10, a novembre. impressionante come, una volta raggiunto il picco a novembre, dopo i casi siano stati bassissimi, si è immunizzata palesemente la popolazione (tra contagi, asintomatici e vaccini influenzali).
bellissimi sti grafici, grazie.
Si vis pacem, para bellum.
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
I due ordini di grandezza sono una sparata, dovrebbero essere sbagliati tutti gli studi epidemiologici su questo virus, la diffusione dovrebbe essere molto più rapida di quanto stimato finora.
Un ordine di grandezza invece sarebbe ragionevole, ci riporterebbe in linea con i dati di chi fa tamponi al tappeto.
La letalità effettiva del virus è probabilmente poco sopra l'1% per una popolazione vecchia come quella italiana, il bisogno di terapia intensiva attorno al 3-5%.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Lo sono, perchè ormai sappiamo dalle analisi genomiche le tempistiche di inizio contagio (attorno al 20-25 Gennaio, con almeno due introduzioni in Italia).
E poi nemmeno l'influenza si propaga così velocemente, eppure alla fine sono ugualmente contagiose e più o meno con la stessa velocità (R0 influenza 1,3 ma ogni 2 giorni; R0 covid 2,3 ma ogni 4).
chi è il dottor Mengele che parla?
In realtà ho la laurea in infermieristica, mio fratello reumatologo, sorella di mia madre medico di base con cui mi confronto spesso.
Però non faccio l’infermiere. Precedentemente alla laurea in infermieristica presi quella in economia e lavoro in uno studio commerciale oltre a occuparmi di finanza e trading.
p.s. Mio fratello molto appassionato di meteo
Credo che quello 09-10 fosse l'H1N1. Io la presi, lo ricordo, il 20 Novembre 2009. Fu un'influenza tosta. Guarda caso l'articolo che linko risale al 19 Novembre 2009, a cura dell'ISS.
influenza da nuovo virus A/H1N1
Zaia accenna alla possibilità di un ponte aereo Veneto/Cina per reperire materiale ( dispositivi di protezione e ventilatori per TI)
Burocrazia permettendo
Bisogna dar atto che è un uomo d'azione
Rispondo a te ma anche a @snowaholic.
Probabilmente il numero corretto sarà tra 10 e 100, più alto in Lombardia (maggiore densità di popolazione e maggiore "vitalità sociale" del contesto), minore nel resto di Italia... Spero vivamente che a fine primavera vengano condotti studi ematologici per definire con più precisione il "denominatore", che ad oggi appare veramente ignoto.
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Segnalibri