In teoria potrebbero far infettare appositamente quasi tutti gli inglesi sotto i 50 anni e sani (che da soli costituiscno il 60% della popolazione) in modo da avere i casi concentrati in un solo mese. E in teoria in un solo mese sarebbe tutto finito.
Lo aveva pensato anch'io, e anche sostenuto ad una certa (e concettualmente non sarebbe male, almeno per creare già un po' di immunità di gruppo, e far ripartire la vita economica), ma ho sempre detto fosse un'ipotesi da scienziato pazzo perchè:
- non riuscirei a giocare così con la vita della gente, anche se dai miei calcoli la mortalità nei giovani sotto i 50 sarebbe tra lo 0,03 e lo 0,3%. In ogni caso avresti potenzialmente da poche migliaia di morti a qualche decina di migliaia.
- è vero, otterrei l'immunità di gregge, ma basterebbe che un anziano si infettasse all'estero perchè contagi tornato in patria i suoi amici anziani (o il partner) e avremmo comunque un focolaio tra anziani gravissimo
- in sintesi, l'immunità di gregge vera deve riguardare sì il 60% della popolazione, ma con una copertura di almeno il 40% in tutte le fasce d'età.
Ultima modifica di burian br; 14/03/2020 alle 14:29
E non lo vuoi dire perchè non si augura il male a nessuno, ma fantastico una scena in cui io seduto in vestaglia su una poltrona, con in mano un calice di vino, guardo il telegiornale sulle situazioni disastrose nel resto d'Europa che non ci ha voluto ascoltare mentre in Italia la vita è ripartita e tutto è un brutto ricordo.
Lo so, sono una persona spregevole.
Comunque ho parlato con un amico che ha degli amici in Cina che gli ha spiegato come funzionava la quarantena. Praticamente da loro hanno messo letteralmente i sigilli alle case e distribuivano il cibo coi montacarichi.
e ci raggiungere un altro pallino, quello che riguarda alla sicura perdita di decine di migliaia di persone per ottenerla, di tutte le età, fermo restando che mi viene impossibile pensare già da ora, in un luogo come l'Inghilterra in questo momento, impossibilitare il contagio per gli anziani, sono già troppo in ritardo in questo.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri