In sintesi: nessun ricoverato tra i bambini, se non eccezionalmente.
Si rifletteva sul sistema immunitario dei bambini, su quale segreto potesse avere contro il Covid. Il medico interpellato nella conferenza stampa ha spiegato che potrebbe essere più reattivo, più abituato a combattere essendo qualunque patogeno nuovo per loro, essendo da poco al mondo. Invece gli adulti più in là ormai hanno un sistema immunitario dormiente, visto che i patogeni che incontra sono ormai sempre gli stessi da decenni, e risponde con più disordine.
Teoria valida: lo stesso timo, un organo posto tra collo e petto sopra il cuore e i polmoni, ha una dimensione massima alla nascita e nei bambini, e poi regredisce fino quasi a scomparire (restano poche isole di tessuto timico sempre sparse tra basso collo e cuore) dopo i 20 anni, venendo sostituito da tessuto grasso.
Se starnutisci sul guanto non cambia nulla se hai la mascherina o no.
Comunqu, stai ancora ignorando il problema: le mascherine per i comuni cittadini non ci sono perchè giustamente la priorità è data al personale sanitario. E di certo la sciarpa non ha lo stesso effetto: non penso proprio che possa essere realmente efficace.
In assenza delle mascherine (ma anche se le avessimo tutti!) dobbiamo applicare le classiche precauzioni, e se le si applica bene il rischio di contagio è minimo.
Sui guanti invece concordo come ho già detto, tutti dovrebbero usarli.
Poi, comunque ci sono luoghi più pericolosi rispetto a un supermercato con accesso contingentato, ad esempio i mezzi per quelle persone che purtroppo devono continuare a usarli
Scusami, ma l'ISS non aveva detto che la probabilità di contagio a causa degli asintomatici è molto bassa? Aumenta molto di più quando sei sintomatico (anche solo con tosse o un po' di febbre). Quindi teoricamente se anche tu fossi contagiato (asintomatico) senza la mascherina non dovresti avere una grande possibilità di passarlo agli altri. Inoltre se tu rispetti le distanze la probabilità sarebbe ancora inferiore. Senza contare che comunque i contatti con le persone al supermercato sono, solitamente, molto limitati (non più di qualche minuto al massimo) e anche questo incide sul rischio contagio. Se tutti dovessero mettere la mascherina ogni volta che escono e cambiarla ogni giorno, probabilmente entro qualche giorno non ne avremmo neanche più per il personale sanitario. Naturalmente questo discorso vale se sei asintomatico. Se sei invece sintomatico ed esci senza mascherina sei un'incosciente due volte visto che tra l'altro dovresti stare anche a casa.
Jack lo staff si occupa di regolamento interno, e cortesemente ti invito a contenere i toni, non vi è bisogno alcuno di inalberarsi così. Già la situazione è quello che è, se poi si agita il clima, non è il massimo.
Per il resto l'invito è quello di tenersi strettamente alle indicazioni del Ministero della Salute, della Protezione Civile e del Governo Italiano.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Me lo chiedo anch’io, ma non so se è in reale calo o è solo dovuto a un lasso di tempo non uguale nell’intervallo tra due comunicazioni.
Ieri alle 13.00 segnalavano 2200 casi (quel +800), stasera alle 17.45 dicono “più di 2200” sul sito (in conferenza stampa su domanda del giornalista ho sentito 2300).
La questione è più complessa per le famose certificazioni dei test, di questi “più di 2200 positivi al test “ dicono “di cui 1680 confermati”.
Ah Simo, sinceramente non ne ho la più pallida idea… Ti posso dare un paio di informazioni per la provincia di Bologna, ieri ho scaricato dal sito del comune di Bentivoglio (il mio vecchio comune di residenza perché da quello di Malalbergo non ho trovato nulla) alcuni dati comunali dei positivi e degli isolati, e che allego:
89770356_2529924683938849_5823854226060607488_n.jpg
89781914_2529924617272189_5993312667530428416_n.jpg
Il primo è relativo alle persone positive al Covid, mentre il secondo è relativo alle persone in isolamento fiduciario.
La situazione non è tragica, chiaro che il cluster più elevato è presente a Bologna città (77 persone) però al momento emergono due cose:
- un altro comune con un relativamente elevato numero di contagi è quello di Anzola dell'Emilia, nella parte ovest della città… I motivi potrebbero essere diversi, tuttavia da quel che so io quel comune fa da raccordo tra le province di Bologna e Modena con molte persone che fanno "la spola" tra le due città per motivi lavorativi: infatti è uno dei comuni con il "blu" più scuro";
- altre criticità particolari non ci sono, si nota un incremento (debole in valore assoluto, elevato se rapportato a quelli precedenti) dei comuni di Granarolo dell'Emilia, Castenaso, Molinella mentre Budrio ha 5 persone positive. Anche in questo caso bisogna vedere il trend su più tempo, dal punto di vista geografico però questi comuni sono situati nella parte est di Bologna e abbastanza vicini al focolaio pericolosissimo di Medicina (che però è gestito dalla AUSL di Imola e non si vede dalla grafica sopra) e alcuni infetti potrebbero venire da li.
Per chi fosse interessato ad approfondimenti metto il link FB:
Comune di Bentivoglio - Home | Facebook
Segnalibri