Ragazzi non so se avete visto il video del 2015 che gira ora del programma Leonardo di Rai3, si sta facendo un casino assurdo
edit
scusate non avevo visto gli altri interventi prima
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Credo che funzioni come per le altre malattie. Gli asintomatici (o meglio, pre-sintomatici) non credo emettano molto virus se non quando sviluppano i sintomi. Quindi già per questo è difficile che la dose infettante cui ci si espone sia presente e se c'è sia particolarmente elevata. Sono rari gli asintomatici contagiosi, ecco.
Da dire che ad esempio quando qui in casa alcuni di noi hanno il raffreddore, non sempre gli altri se lo pigliano. Rispettando le norme igieniche e anche con una buona dose di fortuna si può evitare.
Non credo comunque che la probabilità di infettarsi sia quantificabile. In quel 70% ci sarà anche chi ha semplicemente avuto contatti da amico o di lavoro, non intimo come in famiglia o tra migliori amici.
Si vis pacem, para bellum.
già smentito qui dal buon Gian alias @burian br
ha preso male anche a me quando l'ho visto, un po' ci rimani, ma se rifletti due secondi ha molto più senso che sia un virus diverso.
allo stesso tempo, se non da topi e pipistrelli, da dove li devono prendere sti virus?
toh, mancano i serpenti![]()
Si vis pacem, para bellum.
scusate, rinnovo la questione. com'è che non si sa niente? e che non si trovano dati dei tamponi lombardi dal 21, ultimo giorno di tamponamento "elevato"? e perché nessuno ne parla? perché a me spaventano di più 1600 contagi su 5000 tamponi che non 2000 contagi su 10k tamponi, come era la norma fino al 21...
Si vis pacem, para bellum.
Come ho detto, non dovete sorprendervi se l'uomo manipola i virus.
Per capire se un virus attualmente in circolazione sia artificiale basta vederne il genoma: se coincide per un pezzo con il genoma di un altro virus, e per altri pezzi con i genomi di altri, allora è artificiale.
L'evoluzione naturale invece procede per mutazioni puntiformi. Per cui ad esempio hai due genomi simili, ma ci sono piccolezze differenti, non un prendi e rattoppa.
Segnalibri