USA gią a +1027 morti![]()
Esattamente, proprio questo intendevo. Significa che il focolaio piemontese č rimasto tranquillo e indisturbato fino all'11 marzo.
Una cosa simile č avvenuta proprio tra San Marino e la provincia di Pesaro Urbino, anche lģ l'infezione ha galoppato indisturbata...
Lou soulei nais per tuchi
Percentuale di positivitą ai tamponi:
Lombardia 31,88%
Valle d'Aosta 28,78%
Piemonte 28,63%
Liguria 28,00%
Marche 27,72%
Emilia-Romagna 23,27%
Trentino-Alto Adige 13,81%
Campania 11,76%
Abruzzo 11,73%
Sardegna 11,48%
Molise 11,29%
Puglia 10,75%
Toscana 10,46%
Umbria 9,14%
Basilicata 9,01%
Friuli-Venezia Giulia 8,94%
Sicilia 7,87%
Lazio 7,74%
Veneto 7,60%
Calabria 5,74%
I dati delle prime cinque Regioni non meritano commenti... e oggi sono tutti in calo.
Ho il sospetto che c'entri la Webasto...in tutti questi casi.
@Simotgl ha fatto un'osservazione che č una bomba.
Ultima modifica di burian br; 08/04/2020 alle 17:54
Ragazzi, non finisce qui
La Webasto ha una sede vicino Parigi, in prossimitą dell'Oise e del focolaio!
I dati genetici hanno dimostrato che il virus deve essere arrivato in Francia l'1 Febbraio!
Guardate:
Screenshot_2020-04-08 webasto francia - Google Search.pngScreenshot_2020-04-08 Oise.png
In sintesi č presumibile tale ricostruzione degli eventi: la manager ha infettato l'uomo tedesco dell'azienda che avrą trasmesso il virus a qualcun'altro, o in alternativa la donna cinese lo ha fatto direttamente. Precisamente due persone: una andata in Italia e l'altra in Francia, rispettivamente il 25 Gennaio e i primissimi di Febbraio.
O fai che tutto rimane aperto (e la gente deve avere le palle e sottolineo le palle di continuare a vivere come se niente fosse abituandosi a perdere i propri cari e a rischiare in prima persona di morire senza assistenza adeguata a causa della pressione sul sistema) oppure fai come ha fatto Cina e poi a seguire gran parte degli altri.
Le vie di mezzo non servono a nulla. In occidente nemmeno gli algidi svedesi, olandesi ecc. sono stati capaci di adottare la prima soluzione, avrei pensato ce l'avrebbero fatta ma non č cosģ.
Segnalibri