Nuovo aggiornamento sulla letalitą in Italia (la media nazionale č 12,83%). Spero di non aver sbagliato i calcoli:
Lombardia 18,07%
Liguria 13,58%
Marche 13,25%
Emilia-Romagna 12,79%
Valle d'Aosta 12,41%
Piemonte 10,66%
Abruzzo 10,12%
Trentino-Alto Adige 9,59%
Puglia 8,71%
Friuli-Venezia Giulia 8,14%
Calabria 7,22%
Toscana 7,01%
Sicilia 6,96%
Campania 6,76%
Sardegna 6,65%
Veneto 6,19%
Molise 5,83%
Lazio 5,72%
Basilicata 5,71%
Umbria 3,94%
Pazzesco il dato del Lazio, ai livelli della Basilicata. Faccio notare che ad oggi anche l'Abruzzo č arrivata al 10% di letalitą (nettamente la peggiore Regione del Centro-Sud per letalitą) e che il Trentino-Alto Adige non č molto distante. Insomma, tanto tanto tanto sommerso.
Rezza: siamo ancora in piena fase 1.
"In Corea ci sono app, ma ci sono uomini che fanno tamponi e rintracciano contatti. Servirą un lavoro ben organizzato tra ASL ed altro, non basta che si rinforzino le TI. Bisognerą rafforzare il territorio perchč bisognerą essere pronti per verificare e contenere focolai nuovi", altrimenti non si riapre.
Parole testuali di Rezza.
Finalmente trend in miglioramento, solo 39 casi oggi a Reggio. Complice anche il calo dei tamponi forse, ma finalmente un buon dato.
Diciamo che il discorso igiene auto, come anche ad esempio l'igiene e la pulizia della casa, vanno a seconda delle nostre abitudini ( o ossessioni, anche ) personali.
Perņ mantenere anche l'auto pulita, anche in un periodo in cui non la si usa tanto come questo, non sarebbe male, visto che l'auto, poi, č un ambiente particolarmente chiuso e limitato, quindi penso altrettanto rischioso,
Per il discorso sulle buste/sacchetti e prodotti inscatolati, č vero, spesso ho sentito questa raccomandazione di passarci una pulita/disinfettata prima di conservarli, e mai mettere tutto sul tavolo dove si mangiaed č quello che facciiamo anche noi a casa, ogni volta
Comunque sanno benissimo, Rezza lo ha detto, che i casi si riferiscono fino a 20 giorni fa. Le oscillazioni di ogni giorno dipendono da quando si notificano i casi e si fanno/analizzano i tamponi.
Parla inoltre, non ci avevo pensato, del fatto per cui c'č una certa scia di fondo: anche a lockdown iniziato, nei condomini č possibile il contagio, oltre che nelle famiglie, quindi non stupisce che non abbiamo mai avuto un vero picco, ma un plateau durato due settimane, e che solo da poco vede una lenta discesa.
Comunque salgono i contagiati nell'ospedale di Pozzuoli.
Sono 25 si rischia un focolaio.
Aggiorno sulla situazione del Piemonte.
Come potevate intuire, anche oggi giornata pessima, ancora peggiore di ieri.
Ieri era stata la terza giornata in assoluto per il numero di morti (96), oggi... di nuovo in terza posizione: 97 deceduti, uno pił di ieri.
Terapie intensive che sostanzialmente non calano, ieri -3, oggi -2. Tamponi che continuano a calare: 5.120 l'altroieri, 3.978 ieri, 2.615 oggi, di cui 474 positivi.
A livello della mia provincia (Cuneo), parlando di casi ufficiali, č la peggior giornata di sempre dall'inizio della pandemia, con 145 nuovi casi. Stracciato il record di 139 casi del 5 aprile e dei 112 di ieri.
Aumentano i casi ufficiali, aumentano i morti ufficiali, cala il numero dei tamponi, resta sostanzialmente stazionario il numero dei ricoverati in terapia intensiva.
Semplicemente un disastro. Come detto pił volte, qui NON sta funzionando, perchč la situazione si č aggravata nell'ultima settimana.
Lou soulei nais per tuchi
Ha aggiunto scordatevi contagi zero, e distanziamento sociale a lungo, poco possiamo farci.
Ha anche riconosciuto perņ che il lockdown non č possibile tenerlo oltre i 2-3 mesi, quindi nel peggiore dei casi ciņ conferma la data estrema che avevo segnalato di inizio Giugno.
Ultima modifica di burian br; 13/04/2020 alle 18:06
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Come ripeto sempre: possono anche far durare il lockdown fino a ottobre, sulla carta. A un certo punto inizieranno tutti a fregarsene, anche di fronte alla potenziale prospettiva dei morti per strada.
Sviluppino il sistema di sorveglianza che devono sviluppare, e in fretta.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri