+2729 nuovi contagi
2723 guariti
534 decessi
-528 positivi
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 21 aprile, in Puglia, sono stati registrati 1.795 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 55 casi, così suddivisi:
19 nella Provincia di Bari;
3 nella Provincia Bat;
4 nella Provincia di Brindisi;
28 nella Provincia di Foggia;
0 nella Provincia di Lecce;
1 nella Provincia di Taranto.
3 casi registrati ieri nella provincia di Bari
Sono stati registrati 25 decessi (questo dato aggrega decessi anche avvenuti nei giorni scorsi, ma registrati oggi nel sistema): 5 in provincia di Bari, 11 in provincia Bat (somma di decessi anche dei giorni scorsi), 3 in provincia di Brindisi, 3 in provincia Foggia, 2 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 45.984 test. Sono 459 i pazienti guariti.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 3.622 così divisi:
Screenshot_2020-04-21 Bollettino+Covid+21-04 pdf.png
Coronavirus in Puglia: oggi, 21 aprile, 55 nuovi casi, di cui 4 nella Provincia di Brindisi | newⓈpam.it - Informiamo Brindisi e provincia
--------------------------------
A nota, inserisco quest'intervento di Pier Luigi Lopalco, che gestisce la situazione in Puglia dal punto di vista epidemiologico.
Parlando degli asintomatici, ha detto che in Puglia si rilevano molti asintomatici al tampone (in effetti il 34,4% dei tamponati era asintomatico al momento della positività), quindi a suo parere tamponare tutti con screening di massa al fine di cercare gli asintomatici sia eccessivo rispetto ai vantaggi che si avrebbero.
Da quanto ho capito, però, ne parlava in riferimento al tamponamento a tappeto. Lui invece è un fautore del tamponamento "sensato", cioè condotto su tutti i possibili contatti di chi si presenta sintomatico a richiedere il tampone. In questo modo si riconoscono la maggior parte dgli asintomatici (lui stima che solo l'1-2% sfugge in questo modo).
Inoltre parla del possibile lassismo nei comportamenti in chi sottoposto al tampone fosse risultato negativo, fatto che potrebbe fargli pensare di averla scampata allentando le precauzioni che ognuno deve mettere in atto.
Coronavirus: Lopalco contrario allo screening di massa
Segnalibri