Federazione italiana medici: "Rileviamo l'assoluta inconsistenza dei contenuti del documento sulla 'fase 2', di recente approvato dal Consiglio regionale della Lombardia, riguardo alle proposte di riorganizzazione del sistema sanitario, che altro non fanno che riproporre l'esistente, lasciando di fatto immutate le criticità risultate evidenti, dolorosamente, nella gestione di questa pandemia".
Bene anche l'ER con 342 positivi e 5996 tamponi effettuati (5.70%).
57 morti, incremento maggiore dei casi a Piacenza (+73), poi Reggio Emilia (+68), Parma (+64) e Bologna (+52).
Sempre 282 i ricoverati in terapia intensiva, stabili rispetto a ieri.
Coronavirus in Emilia-Romagna':' altri 57 morti e 342 casi in piu - la Repubblica
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Come sempre scegliamo le soluzioni estreme
Tra il non utilizzarla e usarla troppo e male ci sono tante sfumature.
Trovo difficile pensare abbiano deciso (chi poi?) di farci star male tutta l'estate visto anche l'andazzo delle ultime sei.
C'è da dire che certi supermercati, molti servizi pubblici e negozi la usano a sproposito, spesso causando malessere ai frequentatori. L'anno scorso feci una forte bronchite e raffreddore in pieno Agosto, causata molto probabilmente dagli sbalzi termici superiori ai 15 gradi tra interno dei market (ho l'abitudine in estate di fare spesa più raramente, portandomi una felpa appresso) e l'esterno. Non parliamo degli autobus poi...
Ci sarà da approfondire parecchio la questione condizionatori
Il 16 aprile abbiamo fatto 2000 tamponi in meno registrando 400 casi in più
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Fai anche tre. Questo è il grafico dell'ISS aggiornato al 20 aprile:
Screenshot_2020-04-20 Infografica_20aprile ITA pdf.png
Attorno a 500 nuovi casi (o per meglio dire "inizi di sintomi") il 5 aprile.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri