Secondo me vale solo per valutare il loro peso nel traffico, ovviamente anche nei mezzi pubblici. Perchè comunque non è che 20 persone che lavorano nei bar o nei ristoranti equivalgano a 20 che lavorano nei cantieri se si deve fare questo confronto, ogni attività comporta un rischio a sè
Idee per tornare a una vita normale e poter uscire con altre persone liberamente:
![]()
Stemperiamo con un dato di cui penso non freghi una sega a nessunoletalità inferiore all'1% in Paesi con almeno mille casi accertati (schema "Paese: casi, decessi (letalità, in ordine crescente)").
Singapore: 13624, 12 (0,09%).
Qatar: 10287, 10 (0,10%).
Gibuti: 1023, 2 (0,20%).
Bahrain: 2647, 8 (0,30%).
Hong Kong: 1038, 4 (0,39%).
Uzbekistan: 1869, 8 (0,43%).
Oman: 1998, 10 (0,50%).
Islanda: 1792, 10 (0,56%).
Kuwait: 3075, 20 (0,65%).
Bielorussia: 10463, 72 (0,69%).
Ghana: 1550, 11 (0,71%).
Emirati Arabi Uniti: 10349, 76 (0,73%).
Arabia Saudita: 17522, 139 (0,79%).
Kazakistan: 2717, 25 (0,92%).
Russia: 80949, 747 (0,92%).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Almeno avremo i dati di Singapore che saranno statisticamente più rappresentativi di quelli islandesi o neozelandesi....
Dobbiamo solo attendere qualche settimana.
Io mi sono dato alla traduzione dei testi in cinese, questo è il report odierno:
L'ultima situazione della nuova epidemia di polmonite da coronavirus a partire dalle 24:00 del 26 aprile
Tempo di rilascio: 2020-04-27 Fonte: Health Emergency Office
Dalle 0 alle 24:00 del 26 aprile, 31 province (regioni autonome e comuni direttamente sotto il governo centrale) e il Corpo di produzione e costruzione dello Xinjiang hanno riportato 3 casi recentemente confermati, di cui 2 casi importati e 1 caso locale (1 caso in Heilongjiang); Nuovi casi di morte; 5 nuovi casi sospetti, 4 dei quali sono casi importati e 1 caso locale (1 caso a Pechino).
Lo stesso giorno, sono stati dimessi 80 nuovi casi, 508 contatti stretti sono stati rilasciati dall'osservazione medica e 1 caso serio è stato aggiunto.
627 casi confermati importati esternamente (inclusi 22 casi gravi) e 7 casi sospetti. Sono stati diagnosticati un totale di 1636 casi e un totale di 1009 casi sono stati curati e dimessi, senza decessi.
A partire dalle 24:00 del 26 aprile, secondo i rapporti di 31 province (regioni autonome e comuni) e del Corpo di produzione e costruzione dello Xinjiang, ci sono attualmente 723 casi confermati (inclusi 52 casi gravi), un totale di 77474 casi dimessi e un totale di 4633 morti. (Beijing Nuclear ha aggiunto 1 caso), sono stati segnalati 82830 casi confermati e vi sono 10 casi sospetti. Sono stati rintracciati 730529 contatti stretti e 8443 contatti stretti erano ancora sotto osservazione medica.
Non ci sono stati casi recentemente confermati in Hubei e 12 nuovi casi sono stati curati (12 casi a Wuhan), non ci sono stati nuovi decessi, nessun caso confermato e nessun caso serio. In totale sono stati curati 63.616 casi dimessi (46.464 a Wuhan), 4.512 decessi (3.869 a Wuhan) e 68.128 casi confermati (50.333 a Wuhan). Non ci sono nuovi casi sospetti e non esistono casi sospetti esistenti. 31 province (regioni autonome, comuni direttamente sotto il governo centrale) e il Corpo di produzione e costruzione dello Xinjiang hanno riportato 25 nuovi casi di infezioni asintomatiche, tra cui 1 caso di infezione asintomatica importata dall'estero; nessuna conversione in casi confermati quel giorno; 51 casi di osservazioni mediche rilasciate lo stesso giorno (21 importate dall'estero Casi); ancora in osservazione medica di 974 casi di infezioni asintomatiche (131 casi importati all'estero). Ha ricevuto un totale di 1511 casi confermati a Hong Kong, Macao e Taiwan. Tra questi, 1037 casi nella regione amministrativa speciale di Hong Kong (772 casi dimessi, 4 morti), 45 casi nella regione amministrativa speciale di Macao (31 casi dimessi), 429 casi a Taiwan (281 casi dimessi, 6 decessi). (Nota: quando si citano i media, si prega di contrassegnare "le informazioni provengono dal sito ufficiale della National Health and Health Commission.")
E i casi di Harbin che è stata messa di nuovo in quarantena? Bah...
Ah ecco, ho trovato: Harbin è nella regione dell'Helongljang. Come sospettavo, al primo caso partono con la quarantena: difatti solo un nuovo caso è stato trovato, o almeno così dicono. Ma poi dico, ha 10.6 milioni di abitanti e la chiudono tutta per un caso trovato?
Se fosse davvero così è assurdo, come pensano di uscirne? Poveri cinesi.
Ricordo che la Cina non ha predisposto alcuna misura a favore dei suoi cittadini...tra chi se ne frega e fa finta di nulla e chi impone la quarantena coatta senza intervenire minimamente dal lato economico c'è chi è messo male.
Ultima modifica di ale97; 27/04/2020 alle 01:57
Singapore ha una popolazione molto giovane (e a maggior ragione il target virale prevalente è tra i giovani, i quali vivono nei quartieri-dormitorio maggiormente colpiti dall'epidemia). Quindi io prenderei piuttosto i dati islandesi a riferimento, poichè si riferiscono ad una popolazione, benchè non anziana come quella italiana, già meno sbilanciata verso i giovani di quella di Singapore.
La letalità per classi di età - con i dati dell'Islanda, che ha testato ormai quasi un settimo della propria popolazione - è comunque grossomodo calcolabile, e a questo punto penso si aggiri attorno all'1% per la fascia 60-69 anni, attorno al 5-6% per la fascia 70-79 anni e attorno al 15-17% per chi ha 80 o più anni. Sotto i 60 anni la letalità è molto bassa (inferiore allo 0,5% per la fascia 50-59 anni e quasi nulla per gli under 50, nonostante per la legge "degli enormi numeri" in Italia ci siano stati quasi 300 decessi in persone che avevano meno di 50 anni).
Sulla Diamond Princess, per esempio, la letalità risulta ancora più bassa (nulla sotto i 60 anni, dello 0,5% tra i 60 e i 69 anni, circa del 3% tra i 70 e i 79 anni, del 6-7% tra gli ultraottantenni, ma in chi va in crociera le patologie di base difficilmente sono invalidanti, a differenza che nella popolazione generale, dove molta gente di età avanzata - ma non solo - è debilitata da varie patologie di difficile gestione).
Scrissi in proposito il seguente post alcune notti fa:
Nuovo Virus Cinese
Ultima modifica di Perlecano; 27/04/2020 alle 02:09
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Report della Germania, dati del 25/4:
https://www.rki.de/DE/Content/InfAZ/...ublicationFile
Come da tempo a questa parte, l'87% dei morti è stata registrata nella fascia over 70 cui appartiene il 19% dei positivi.
Solo il 67% ha tra 15 e 59 anni.
Le donne sono il 52% del totale.
Distribuzione per fasce d'età:
- il 5,8% (stabile; 8994, +136) ha tra 0 e 19 anni
- il 42,8% (stabile; 66032, +715) ha tra 20 e 49 anni
- il 32,4% (-0,1%; 49960, +452) ha tra 50 e 69 anni
- il 16% (stabile; 24715, +346) ha tra 70 e 89 anni
- il 2,8% (stabile; 4277, +82) ha più di 90 anni
Dichiarati guariti circa 112mila pazienti.
8744 infettati in ambito sanitario, con 13 morti.
R0 sempre fermo a 0,9 (intervallo 0,7-1,1).
Continua il calo delle terapie intensive, con 65 dimessi e 36 ingressi (saldo dunque in negativo). Restano solo 2510 persone in TI.
Implementata la capacità dei posti letto in TI a 32.067 posti. Una marea!
Non ho ben capito se le mascherine sono obbligatorie, eccetto che per Berlino, da oggi 27 Aprile.
Il paragrafo recita questo:
All federal states implemented regulations to wear (non-medical) face masks, mostly starting as of 27.4.2020(partly earlier). With exception of the federal state of Berlin, this is applied to public transport and at retailin all states; in Berlin the regulation applies to public transport, and there is a recommendation for retail (but no mandatory regulation).
Per sdrammatizzare, questa è bella
screenshot 34.jpg
Segnalibri