Facciano tutti i cazziatoni che vogliono per carità, ma i calcoli dello studio rimangono piuttosto strampalati e in particolare le assunzioni su cui si basano sono giusto un gradino sopra ai numeri a caso.
Poi che riaprire tutto in questo momento sarebbe da folli è una cosa su cui siamo tutti d'accordo.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Senti me, lascia perdere le "country (confidence)", perchè per esperienza non servono dato che cambiano di continuo.
Ad esempio, se vai a controllare adesso, sono già cambiate, e invece che apparire China (89%) e Belgium (9%) adesso scrivono China (100%).
Non so come a volte le compilino, ma in linea di massima il processo è quello ti ho descritto.
Il turismo non è solo un capriccio, è anche e soprattutto un settore economico di importanza fondamentale, che muove decine di miliardi di euro e dà lavoro a milioni di persone. Sarebbe assurdo non provare neppure ad elaborare un possibile piano per limitare i danni, a prescindere da quanto poi si potrà realmente fare.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Bè, gli ospedali pieni si sono avuti a metà Marzo.
Inoltre prendi ad esempio le altre nazioni europee. Lì il virus, dai dati genetici, sarebbe arrivato tra il 5 e il 15 Febbraio, e infatti da loro i morti e i ricoverati hanno cominciato a essere insostenibili a partire da fine Marzo, in ritardo di 15 giorni rispetto all'Italia.
Se provi a retrocedere di 15 giorni la data del 10 Febbraio circa, otterrai il 25 Gennaio.![]()
"Fate le vacanze in Italia, quest'anno vacanze a km zero".
Sono molto curioso di vedere che piano verrà elaborato, perché se le varie regioni rimangono bloccate anche tutto giugno (maggio non lo conto proprio, anche perché non è un mese vacanziero) allora già un mese papabile l'hai perso. Poi ci sono quelli dove si fanno solitamente i "veri" soldi (luglio e agosto)..
Rispondo anche a questo commento (non so perchè, ma di questo post non mi era arrivata la notifica).
Sì, è un concetto statistico, ma dopo che l'ho ben studiato un mese e mezzo fa sono giunto a conclusione che non ha un senso.
O meglio, mi spiego: l'idea sarebbe capire da dove il virus sia sopraggiunto dando un ventaglio di possibilità sulla base dei virus che erano stati isolati in precedenza.
Ad esempio, ieri, compariva 89% Cina perchè la maggior parte dei virus precedenti a quel ramo è stato isolato in Cina, mentre solo un virus è stato isolato in Belgio (ma se fossi andato a controllare, quel virus belga era stato isolato il 20 Marzo, e apparteneva a un ramuscolo differente da quello principale).
Di fatto, dunque, "country (confidence)" che dovrebbe rappresentare quel che dici è in realtà indicatore di quanto ti ho detto io.
Non lo prendo nemmeno in considerazione, perchè cambia di giorno in giorno. A volte non capisco nemmeno da dove esca, o meglio, mi dà l'impressione di indicare appunto la nazione da cui sono stati isolati più virus di quel ramo.
Questi dal 22/3 han preso un libro di epidemiologia e da lì in avanti han tarato tutti i dati sulle curve a media mobile....secondo me non fan nemmeno più test, la mattina si alza quello del Ministero della Sanità e spara dati in linea di graduale discesa. Ma io dico, almeno dagli dei picchi di alti e bassi....
Cattura.JPG
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Qui si confonde causa ed effetto. La donna ha di sicuro avuto una brutta influenza e un decorso del Covid asintomatico.
Sempre che non sia un falso positivo il test sierologico.
Il virus non circolava in Italia da Dicembre, la probabilità era 1 su 10 alla 20 come diceva @snowaholic
Ultima modifica di burian br; 30/04/2020 alle 14:24
In realtà hanno sbagliato quelli che hanno scritto l'articolo.
Il governo ha calcolato il numero di persone che sarebbero finite in TI in totale, mentre nell'articolo hanno preso in considerazione gli occupanti un posto in TI in un dato giorno.
Altro che 3500 persone in TI, ce ne saranno finite decine di migliaia!
Segnalibri