Io sinceramente non so come interpretare i dati emiliani. Sono stati fatti 9.128 tamponi, un numero veramente considerevole, sono stati trovati 74 positivi. Di questi 74 specificano che 57 sono persone asintomatiche scoperte tramite screening mentre 17 sono sintomatici.
Gli asintomatici sono stati scoperti nuovamente a Parma (15 su 21 positivi) a Bologna con numero non specificato e forse in altre città, ma i numeri più importanti sono spesso e volentieri qui, perché? Dalle altre zone non si fanno screening o semplicemente non ci sono così tanti asintomatci?
Intanto sarebbe ora di mantenere il numero di tamponi stabile, per potere ragionare meglio sui risultati, perché un giorno alla settimana con un numero di tamponi alto e altri sei piuttosto scarso non ha molto senso se vogliamo trovare più positivi possibili in vista di eventuali alleggerimento di restrizioni la prossima settimana.
Ma poi...questi asintomatici scoperti, come si sono contagiati? Si sono rivolti loro ai sanitari, sono collegati ad altri casi noti o sono stati scoperti random?
Ultima modifica di Alexander; 28/05/2020 alle 20:02
oggi il fornitore di materiale di lavoro , niente guanti in nitrile che non mi servono per il covid ma x lavorare . ordina e non arrivano . ora cominciamo con questi ...
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ufficiale, Serie A che riparte il 20 giugno
Sulla base dell'Inghilterra, che all'inizio ha completamente fatto nulla ( e non ho mai avallato,altro mondo con Germania Austria Svizzera) ora fai una stima di 10-20.000 morti in più in Italia sulla base di che?
Non abbiamo nemmeno la pallida idea dei casi sommersi e della reale mortalità.
Io sono per le " vere incertezze".
La differenza non è un lockdown leggero o pesante e che li era sensato e in Italia no e che li potevano passeggiare due persone che abitano insieme e in Italia no e che li due fidanzati si sono sempre potuti vedere e che in Italia no e che li all'aperto da soli si poteva fare sport e in Italia no e che li la vita è sempre continuata nonostante il lockdown e in Italia invece la sensazione era di essere in una gabbia ...ecco la reazione dei giovani ecc.. non solo perché non siamo tedeschi.
Chi mi dice che resteranno costanti? Beh perché le scene di " tutto finito, non c'è più niente, assembramenti e movida" le vedi in Italia, non in Germania dove a periodi si continua nel quotidiano a rispettare le regole. Più oggettivo di così.
Loro hanno puntato sulla costanza negli ospedali come casi , l'Italia sugli estremi, deserto o tutto pieno.
Massime risorse, minimo ( o provvisorio) risultato
Grandioso.
Ultima modifica di Mik34; 28/05/2020 alle 20:14
Aggiornamento dal Piemonte, devo dire aggiornamento ottimo!
5.787 tamponi, dei quali appena 58 positivi! Tasso di positività all'1,0%: è record, il più basso di sempre!
-4 posti in TI e appena 10 decessiè il dato più basso dal 12 marzo ad oggi, proprio allora, infatti, i decessi ufficiali giornalieri furono appena 5.
E la mia provincia tiene ancora più botta: +3 casi oggi!
AttiviPiemonte.JPG
Valli Occitane virus-free!!!!
Lou soulei nais per tuchi
Aggiornamento dalla provincia di Rimini, e più in generale sull'Emilia Romagna. In effetti moltissimi casi vengono da tamponi fatti in seguito ai test sierologici.
A Rimini giovedì sono stati comunicati cinque nuovi contagiati, di cui 2 residenti fuori provincia. Si tratta di 2 donne e 3 uomini. Al riguardo, un paziente è ricoverato mentre gli altri sono in isolamento domiciliare. Le positività derivano principalmente da test di screening. Dall’inizio della emergenza sanitaria si attestano dunque su 2.150 i casi diagnosticati per Coronavirus sul territorio della provincia di Rimini. Sulla base dei dati disponibili, sono 163 i positivi.
Un allargamento dell’azione regionale di contrasto al virus, con la ricerca del virus stesso su persone senza sintomi, che sta portando a risultati importanti anche dal punto di vista della prevenzione. A Bologna sono infatti stati trovati e isolati 22 nuovi casi positivi al Coronavirus (tra i 29 totali di oggi della provincia) in una comunità di persone senza fissa dimora in area Lazzaretto, la Cidas Piazza Grande Capannoncino. Tutti già trasferiti e isolati in due strutture individuate dal Comune e dall’Azienda sanitaria perché non necessitavano di cure ospedaliere. Sono stati ‘scoperti’ grazie ai tamponi a tappeto effettuati all’interno della comunità ed è già stata avviata la mappatura per ricostruire i contatti avuti, benchè si tratti di soggetti a bassissima socialità.
E grazie alla campagna di screening sierologici voluta dalla Regione, anche nella provincia di Parma è stato possibile individuare 15 nuovi casi positivi totalmente asintomatici: il 75%, quindi, dei 21 casi complessivi registrati giovedì a Parma.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Dai che vi metto la differenza tra i tamponi per trovare i positivi e i casi totali accertati. Occhio che ci sono anche delle belle differenze.
Lombardia 12,37%/20,87% -> +8,50%
Piemonte 10,00%/15,28% -> +5,28%
Liguria 9,55%/16,93% -> +7,38%
Emilia-Romagna 8,92%/14,49% -> +5,57%
Valle d'Aosta 8,07%/10,29% -> +2,22%
Marche 6,71%/10,56% -> +3,85%
Trentino-Alto Adige 4,80%/9,29% -> +4,49%
Abruzzo 4,51%/6,59% -> +2,08%
Toscana 4,16%/5,82% -> +1,66%
Puglia 4,00%/5,90% -> +1,90%
Molise 3,14%/3,28% -> +0,14%
Lazio 3,13%/3,88% -> +0,75%
Veneto 3,03%/5,92% -> +2,89%
Friuli-Venezia Giulia 2,59%/4,27% -> +1,68%
Campania 2,53%/5,27% -> +2,74%
Sardegna 2,48%/2,89% -> +0,41%
Sicilia 2,41%/2,80% -> +0,39%
Umbria 2,12%/2,99% -> +0,87%
Calabria 1,73%/1,79% -> +0,06%
Basilicata 1,41%/1,43% -> +0,02%
L'INPS e l'Istat hanno condotto un'indagine, e sono emersi 50mila morti in Italia in eccesso.
Vedendo il Regno Unito, e l'estrema lentezza con cui scende, mi aspetto che alla fine di tutto avrà almeno 10mila morti in più.
La stima è eseguibile perchè il Regno Unito è entrato nel suo lockdown leggero quando aveva meno casi di noi, aveva meno morti e aveva un tasso di letalità migliore. Stava in altre parole meglio dell'Italia quando Conte decretò il lockdown severo nazionale.
Adesso noi siamo messi molto bene fin da inizio Maggio, e la Gran Bretagna è ancora nella nostra situazione di più di un mese fa.
Se vuoi altre prove a supporto di questa tesi, la Spagna e la Francia sono entrate in lockdown con condizioni di morti, numero di casi e tasso di letalità simili a quelle del Regno Unito. Applicando un lockdown all'italiana, ne sono usciti prima, come noi.
I casi sommersi italiani possiamo stimarli: probabilmente parliamo di almeno 1,8 milioni di persone, e forse 2 milioni o più.
Se quello fosse stato concesso in Italia, avremmo visto un sacco di morti in più. Si poteva anche fare, ma a costo di quelle libertà avresti avuto nettamente più casi e un lockdown più lungo di oggi.La differenza non è un lockdown leggero o pesante e che li era sensato e in Italia no e che li potevano passeggiare due persone che abitano insieme e in Italia no e che li due fidanzati si sono sempre potuti vedere e che in Italia no e che li all'aperto da soli si poteva fare sport e in Italia no e che li la vita è sempre continuata nonostante il lockdown e in Italia invece la sensazione era di essere in una gabbia ...ecco la reazione dei giovani ecc.. non solo perché non siamo tedeschi.
In Germania a quanto pare sono aperti solo i ristoranti, non i bar:Chi mi dice che resteranno costanti? Beh perché le scene di " tutto finito, non c'è più niente, assembramenti e movida" le vedi in Italia, non in Germania dove a periodi si continua nel quotidiano a rispettare le regole. Più oggettivo di così.
Loro hanno puntato sulla costanza negli ospedali come casi , l'Italia sugli estremi, deserto o tutto pieno.
Google Traduttore
Bar e birrerie riaprono in Germania, ma non dappertutto | Dissapore
Ecco perchè non abbiamo visto scenari da movida.
Beh almeno su qualche punto concordiamo.
Se mi dici che al sud si poteva aprire un mese prima mi confermi la follia. Un mese su quasi 2/3 del Paese è pesantissimo.
Perché se il centro sud in questo caso lo avessimo trattato come uno stato apparte e all'interno i numeri erano ridicoli.. è logico che potevamo (con prevenzione) aprire prima al suo interno.
Quindi la questione è che già dall'inizio, (errore gravissimo la maxi emigrazione - diffusione dal nord)..si doveva blindare a 3 mandate il Nord Italia e trattare il Centro Sud diversamente come uno stato a se.
Avremmo salvato molti lavoratori, famiglie e un po' di economia senza particolari rischi sanitari e potuto avere più forza e concentrazione per ricostruire il Nord e non tutto il paese.
Cosi la penso io.
Segnalibri