Riflessione grafica.
Andamento dei morti giornalieri.
Paesi a lockdown severo
MortiItalia.JPG
MortiSvizzera.JPG
Paesi a lockdown blando se non nullo
MortiSvezia.JPG
MortiUK.JPG
La cosa curiosa, che hanno tutti in comune, è una: l'andamento.
L'andamento è identico: picco rapido, e discesa più lenta. L'unica differenza è che, nei Paesi a lockdown morbido, la discesa è molto più lenta, e dunque si hanno, per forza, molti più decessi.
Ne possiamo dedurre che, nel caso di lockdown, il virus circola "di meno" in maniera più rapida, mentre negli altri circola "di meno" in maniera più lenta.
Ma una cosa è uguale per entrambi, ossia l'andamento: c'è un picco, e c'è una discesa. Anche in caso di lockdown assente non c'è nessun aumento esponenziale dei decessi, nessun aumento fuoriscala, ma sempre una diminuzione. Quanto sarà lunga questa "coda" lo vedremo, e valuteremo anche l'eventuale presenza di seconde ondate, ma di fatto, per ora, abbiamo visto che il lockdown severo ha come risultato quello di abbattere più rapidamente la curva dei decessi (e dunque a salvare la vita a quante più persone), ma non quello di "scongiurare" aumenti esponenziali di morti che, anche senza lockdown, comunque non si verificano.
Lou soulei nais per tuchi
Anche a me ha sorpreso, dopo almeno un paio di settimane in cui quella asl era spesso a zero (peraltro è la mia asl e copre 600 mila abitanti).
Nei prossimi giorni è probabile che ne escano altri, stanno facendo tamponi in massa su personale e pazienti dell'ospedale.
Devo dire che finora la regione Lazio negli ultimi mesi mi ha sorpreso in positivo, forse per la prima volta non mi ha fatto rimpiangere la sanità emiliana. Spero che affrontino in maniera efficace anche questo focolaio.
Almeno servirà a ricordarci che non dobbiamo abbassare la guardia nemmeno nelle zone che sembrano più tranquille.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
L'andamento con crescita rapida e decrescita lenta è dato dal fatto che una crescita esponenziale produce una crescita che accelera nel tempo, mentre la decrescita esponenziale tende a rallentare nel tempo e tende a zero solo asintoticamente. È una caratteristica matematica di queste epidemie, in questo caso accentuata dal fatto che in molti casi il decesso avviene molto tempo dopo il contagio.
Questi dati ci dicono che per bloccare la crescita esponenziale (quindi portare Rt leggermente sotto 1) bastano misure piuttosto blande, ma se il numero di casi è già alto non sono sufficienti a ridurlo in maniera abbastanza rapida. Se agisci presto invece possono essere sufficienti anche perché il tracciamento dei contatti diventa più efficace.
Se non prendi nessun provvedimento invece la crescita esponenziale proseguirebbe eccome, a meno che le persone non comincino spontaneamente a cambiare i loro comportamenti.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sì, la regione Lazio in effetti nel silenzio generale ha gestito molto bene la grandissima, enorme fortuna iniziale che ha avuto.
Questo focolaio non ci voleva, ma è confortante che al di fuori di quella ASL (dove comunque sono tutti asintomatici) i casi si contino veramente sulle dita di una mano, quindi o li devono ancora trovare o il focolaio è stato preso in tempo. Speriamo si risolva in fretta come quello dei Salesiani o delle RSA ai Castelli.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Comunque il contagio, aldilà dell'Italia, sembra essere quasi gestibile solamente utilizzando alcune misure di prevenzione. Perlomeno sembra (e spero di non portare sfiga nel dirlo) che si possano, almeno fino all'autunno, evitare nuovamente crescite preoccupanti
Eh, hai ragione sulle pinzette, ma credevo fosse una crosticina, prima ho grattato con unghia due volte come per togliere una crosticina, poi d'istinto ho tirato con pollice ed indice, una volta tolta ho visto cos'era.
Pur essendo credo molto presenti, (pecore e cervi ovunque), in piu' di tre anni non mi era ancora capitato di trovarne una addosso.
Speriamo bene, al momento nessun sintomo e son passati 30 gg almeno, controllero' per essere certo la data delle foto di quel giorno sul telefono.
Grazie.
Saluti.
Yes we Dig!
Le cifre che vorremmo avete in realtà qualcuno le ha:
I primi dati veri della Lombardia - il Segnalatore
Non sono dati del tutto completi ma danno un'idea abbastanza precisa di quale sia la situazione dei tamponi in Lombardiaormai mi sono fatto un'idea del perché non vengano diffuse certe cifre e vedremo nel giro di poche settimane se ci ho.preso.
Segnalibri