Questo mi fa pensare che forse tra la popolazione giovane tantissimi sono asintomatici, e che circolando tra loro il virus finisce per infettare ogni tanto anche qualcuno che diventa sintomatico,anche se in realtà il virus sembra non circolare ed essere quasi sparito. Stessa cosa avvenuta nella Groenlandia.
Anche per questo,al netto delle polemiche sulle ultime dichiarazioni dell'oms, gli asintomatici potrebbero essere effettivamente poco contagiosi in media a mio parere.
Ma io direi che anche l'Emilia la ha gestita altrettanto bene. Era una delle regioni messe peggio da subito, peggio del Veneto,ma ora essendo a quanto pare l'unica a includere i dati derivanti dai sierologici ha pochissimi contagi giornalieri avendo quasi la stessa popolazione del Veneto e una densità abitativa simile se si esclude la fascia appenninica.
Johnson & Johnson, al via test su uomo per vaccino COVID-19 in seconda meta luglio - Reuters
Gli Usa investono 1,2 miliardi di dollari nel vaccino sperimentato da AstraZeneca - Il Sole 24 ORE
1,2mld di euro per un vaccino non è male![]()
diciamo che a sto giro i finanziamenti alla ricerca non stanno mancando in giro per il mondo, i vaccini accelerano. la speranza che entro gennaio ne sia pronto almeno uno valido c'è, rimane intatta e firmerei subito. 6 mesi ancora a denti e chiappe stretti, ci sta, poi via libera.
nel frattempo occorrerà preparasi a DOVERE per la prossima certa pandemia in futuro, magari arriva tra 20 anni, magari tra 2. è tempo di non farsi più cogliere impreparati, conviene investire subito piuttosto che tappare e curare dopo.
Si vis pacem, para bellum.
Giuro che non lo dico per provocare Andreas, ma:
l'ha gestita come l'ha gestita più o meno tutto il paese al di fuori del nord-ovest. Infatti i dati di letalità ed evoluzione del contagio ad esempio non sono particolarmente migliori che altrove, al netto del fatto che il Veneto ha avuto in proporzione meno ospedalizzati sin dall'inizio.
Ora uno mi potrebbe rispondere, eh ma al centro-sud il virus era molto meno diffuso, facile così.
La verità è che era (relativamente) poco diffuso anche al nord-est, con nord-est intendendo Veneto e Friuli, che sin dall'inizio hanno avuto % di positività ai tamponi molto più basse rispetto al nord-ovest.
Difatti il Friuli ne è uscito anche prima e ha avuto fin dall'inizio i dati migliori del nord. Il maggior numero assoluto di contagi del Veneto è dovuto semplicemente al numero altissimo di tamponi effettuati.
Insomma questa mirabolante gestione in cosa si sarebbe tradotta se non in dati migliori rispetto a quelli del nord-ovest, cosa che riguarda appunto anche tutto il resto del paese?
In cosa dovrebbe essere d'esempio per il resto del paese, dove la letalità è stata uguale o più bassa ed oggi i ricoverati in TI si contano comunque sulle dita di mezza mano al netto dei dati assurdamente anomali del Lazio?
Per dire, oggi ha zero contagi e praticamente zero ricoverati in TI anche una regione come le Marche, dove inizialmente il focolaio pesarese era veramente brutto brutto.
Oppure cosa dovrebbe prendere ad esempio un paese come la Germania che ha metà dei morti in proporzione, avendo fatto molti meno tamponi?
E non mi venite a dire che tra Milano e Venezia ci sono più scambi che tra Milano e Bologna, Firenze o Roma perché non è vero. Incidentalmente la provincia di Bologna ha dati simili a quelli veneti.![]()
Ultima modifica di nevearoma; 11/06/2020 alle 12:35
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Veneto 5 positivi e 3 decessi - 8019 tamponi
Campania 3 positivi - 3251 tamponi
Bolzano 4 positivi (sembra che 3 si siano re-infettati) - 702 tamponi
Marche 1 positivo- 1400 tamponi
E' il compagno della donna rientrata due giorni fa dall'Egitto in Provincia di Matera . Lei è in malattie infettive (unica ricoverata in regione, dopo che eravamo arrivati a zero ricoveri) l'uomo è in isolamento domiciliare. Sembra stiano bene.
Dal 20 maggio 7 casi in Basilicata, di cui 6 di ritorno, tutti prontamente isolati.
Nella provincia di Matera l'ultimo caso endemico risale al 16 maggio, un teenager di Matera città.
Nella provincia di Potenza l'ultimo caso endemico risale al 26 maggio, un uomo di Potenza città.
Attualmente sono 10 i casi attivi in regione
Ultima modifica di Pisky; 11/06/2020 alle 12:59
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Finora hanno aggiornato in 6
15 positivi
4 decessi
16683 tamponi
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
E questa è la cifra investita dal solo governo USA.
Non dico che a livello globale abbiano convertito tutti i laboratori alla ricerca sul SARS-CoV2, ma poco ci manca.
Ho sentito con le mie orecchie ricercatori dichiarare "Sai... Si sono presentati qui dicendo che avrebbero coperto il budget dei prossimi 5 anni del laboratorio se spostavo il mio lavoro sul Covid; anche se non è specificamente il mio campo come faccio a dire no...".
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Wow, lavorone...
CRONISTORIA DI UNA PANDEMIA
E ormai... - Coronavirus - Dati e Analisi Scientifiche | Facebook
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Segnalibri