Il comunicato dell’ISS in attesa che lo studio venga pubblicato e valutato
CS ndeg39/2020 Studio Iss su acque di scarico, a Milano e Torino Sars-Cov-2 presente gia a dicembre - ISS
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
importa sì, altroché, perché se è qui da novembre significa che boh, quanti sono gli immuni? milioni solo in Lombardia? la mortalità, ancora una volta, va rivista pesantemente.
voglio dire, è un virus nuovo? se lo trovano nelle acque reflue di dicembre come ci è finito? mi sembra troppo lineare la cosa... e come dice Gian, se lo trovi in un campione di acque reflue di dimensioni infime (solitamente qualche decina di cc), significa che ce n'è in quantità, i contagiati erano migliaia, ALMENO.
ora, non ricordo come funziona il campionamento, lo studiai e se non erro ci sono dei punti fissi con campionamento giornaliero (in casi particolari anche più volte al giorno). se è presente in tutti i campioni da una data in poi, significa che c'è, poche balle.
bisogna vedere lo studio e ragionarci su.
mettiamo caso fosse veramente così, possiamo tutti dire che di certo non è nato in Italia sto virus, no? che probabilità c'è in Italia che un virus nuovo passi da un pipistrello ad uomo?
quindi significherebbe che in Cina c'è da quando? ottobre? settembre?
mi pare strano![]()
Si vis pacem, para bellum.
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Ricordo quando eravamo ancora in lockdown che in Francia, a Parigi, avevano ipotizzato ( o sospettavano, forse ) la presenza del covid negli scarichi fognari.
E mi sembra di ricordare che vennero fatte delle apposite analisi nella capitale francese, ma non venne rilevato nulla e la cosa si chiuse così.
Mi incuriosì molto questa cosa delle fogne ....chissà perchè viene nuovamente a galla.....![]()
Molti hanno ricevuto più tamponi, secondo me. Lo so ad esempio perchè mia madre è probabilmente conteggiata due volte per il tampone diagnostico, in quanto lo ha fatto due volte nell'ambito di uno screening sugli ospedali.
Credo avranno testato, comunque, almeno 1,5 milioni di persone.
Interessante l'indagine sierologica nel comune di Cogne (AO), un paese turistico di 1300 abitanti
i contagiati non sono tantissimi (circa 3,5%), pero' gran parte di coloro che sono venuti a contatto con il virus sono rimasti asintomatici (ben il 76%!)
Covid-19, a Cogne uno studio sull'alta percentuale di asintomatici - AostaOggi.IT
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Sì, è vero. Il punto è capire a quale numero di infetti si riesce a rilevare tracce di virus nelle acque. Perchè se il numero è di migliaia, allora potremmo pensare che il virus sia giunto in Italia almeno due mesi prima per avere una simile estensione spaziale.
Se sono centinaia allora un mese prima.
Se sono poche decine, allora una decina di giorni prima.
In teoria si potrebbe arrivare a retrodatare l'arrivo del virus in tempi in cui non si conosceva nemmeno a Wuhan, il che sarebbe a dir poco un paradosso. Non serve nemmeno molto, già il fatto che i campioni si riferiscano al 18 Dicembre rende qualsiasi datazione incredibilmente anomala rispetto a quanto sappiamo della storia di questo virus.
Ultima modifica di burian br; 18/06/2020 alle 22:05
Segnalibri