MARCHE
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2137 tamponi: 1046 nel percorso nuove diagnosi e 1091 nel percorso guariti.
I positivi sono 28 nel percorso nuove diagnosi: 6 in provincia di Ascoli Piceno, 6 in provincia di Pesaro Urbino, 6 in provincia di Ancona, 5 in provincia di Fermo, 4 in provincia di Macerata e 1 fuori regione. Questi casi comprendono 5 soggetti sintomatici, 15 contatti in ambito domestico, 4 contatti stretti di casi positivi, 2 rientri dall'estero (Albania e Perù) e 2 casi in fase di verifica.
2100 TAMPONI!! siamo tornati ai 2gg di picco registrati a fine agosto, ma la media di solito è 1500, quindi record....
Varie grafiche per la mia regione riportano fino a 7.000 e anche picchi di 4.000 tra Aprile e Maggio ma non sono veritiere, ho confrontato i bollettini ufficiali di quei giorni, probabilmente in vari aggregatori di dati ha contato degli arretrati.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
92 positivi negli ultimi 2 giorni.
46+46
viaggiamo sempre attorno ai 2100 persone in isolamento.
Di contro possiamo dire che di questi 92 positivi abbiamo ricoveri in calo.
Sempre oltre i 2000 tamponi/die
Una buona notizia in relazione alle scuole che qui hanno aperto il 14/9.
in queste quasi 3 settimane abbiamo avuto pochi casi di Covid in classe.....anzi pochissimi
Certo può capitare.
Ma mi piace lo screening della regione.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Perfetto.
Anche qua in 3 settimane nel vicentino solo 5 studenti positivi nella fascia 0-19 anni, asintomatici, che NON hanno contagiato nessuno.
Ed ecco che anche lo spauracchio della riapertura delle scuole, a distanza di 3 settimane, può dirsi ormai superato a pieni voti.
Quale sarà il prossimo?
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Eh, non è così semplice.
A parte che in realtà le scuole hanno aperto o il 14 o il 24, con l'eccezione dell'Alto Adige dove hanno aperto il 7 (e due settimane dopo i casi sono aumentati - coincidenza? Non lo so), non è necessariamente facile capire se una catena di contagio sia partita da uno studente. Il fatto è che gli studenti contagiano i genitori che contagiano i nonni, i colleghi, altri genitori...
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
gli studenti contagiano i genitori in quanto figli, prendendolo chissà dove, non in quanto studenti.
Se il problema fossero state le scuole, si sarebbero contagiati i compagni anche, non solo i parenti, non credi?
Ed in Francia e Germania, che sono aperte da 2 mesi ormai, non c'è stato alcun aumento significativo dei contagiati a scuola
Covid, in Germania scuole aperte da un mese. Nessun record casi
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Sui NON focolai a scuola puoi continuare all'infinito, non verrà mai fuori come storia "che un positivo avrà contagiato tanti suoi compagni" da chiamarlo "focolaio a scuola".
Sti 5 positivi asintomatici, come li han trovati? di sicuro perché han avuto casi in casa o di parenti e quindi son stati testati.
A fronte di questi 5 casi ci saranno già decine di altri bambini/ragazzi completamente asintomatici che nessuno sta testando perché non ce n'è bisogno e che avranno trasmesso a qualcun'altro a scuola il virus e che a loro volta saranno asintomatici.....
Poi ogni tanto viene fuori che c'è un focolaio in una famiglia perché la nonna è sintomatica, magari dopo 2/3 settimane, e a quel punto testi il bambino e lo trovi positivo...e a quel punto cosa fai? non di sicuro si metteranno a testare tutti i bambini compagni io credo.
Per quale motivo? Il bambino è asintomatico e son passati tanti giorni dal rientro a scuola...è molto più probabile che lo abbia preso in famiglia..
Starà a casa e farà solo lui l'isolamento...e a quel punto ci staremmo raccontando di un contagio familiare che non c'entra nulla con la scuola.
Eppure il più delle volte sarà andata in un altro modo.
Con questo non voglio dire che tocca per forza "veder nero", ma che data la % di asintomatici tra gli under la probabilità di identificare una catena di contagi come "focolaio dovuto alla scuola" sarà sempre remotissima, a meno che per ogni scolaro positivo si testi a tappeto sempre e comunque la sua classe.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Ah davvero?!?!
Francia, un terzo dei focolai in universita e scuole (ma le classi chiudono solo con tre positivi) - Il Sole 24 ORE
Scuola e università diventano in Francia i principali focolai di contagio da coronavirus. Se è soprattutto la Spagna il luogo più colpito del Vecchio Continente anche Oltralpe sono ormai evidenti i segni di marcata emergenza che hanno messo in allarme le autorità pubbliche. Sta di fatto che secondo le cifre diffuse da Santé publique France (SPF) il 32% degli 899 cluster in corso di analisi alla fine della scorsa settimana riguardano infatti l’ambiente delle scuole e delle facoltà universitarie.
Con 285 focolai, il mondo dell’istruzione supera quello del lavoro, che ne conta 195. In questa classifica, seguono gli istituti di sanità (ospedali, case di riposo, e così via) con 97, e gli eventi pubblici o privati (77). Attualmente non si distingue fra scuole e facoltà universitarie, ma diversi esperti citati da Le Monde ritengono che «a fronte di una scarsa contagiosità dei bambini», i giovani studenti «hanno una potenzialità di contaminazione pari agli adulti». Le università, quindi, rappresenterebbero gran parte dei focolai che emergono nel mondo dell’istruzione in generale.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Ma non è assolutamente vero!
Trovati 5 positivi, tamponati subito TUTTI i compagni + docenti, trovati TUTTI negativi.
E sono stati testati perchè avevano sintomi loro, non i genitori
Contagiati 5 alunni dall'inizio scuola Tamponi ad altri 70 | Vicenza
Cinque alunni contagiati ad una settimana dall'inizio delle lezioni e tamponi ad altri settanta studenti. Tre studenti delle superiori, due dell'istituto Boscardin e uno di Valdagno, e di una docente (al Boscardin) trovati positivi al tampone prima ancora dell'inizio dell'anno scolastico. È massima sorveglianza nelle scuole del Vicentino per evitare la diffusione del possibile contagio da coronavirus.In tutti i casi, comunque, è scattato il protocollo, messo a punto degli incontri preliminari delle settimane scorse fra il management sanitario dell'Ulss 8 e i responsabili dell'Ust. CORNEDO. La prima a risultare contagiata è stata giovedì scorso una bambina di 10 anni della scuola elementare "Padre Kolbe" di Spagnago di Cornedo. Il Sisp ha provveduto a intercettare subito i contatti stretti dell'alunna all'interno dell'istituto, 16 alunni e 2 insegnanti, che, il giorno dopo, hanno effettuato il tampone di verifica e, quindi, sono stati posti in isolamento fiduciario. Sabato è stato riscontrato un secondo caso positivo. Nessuna ripercussione, comunque, sulle lezioni, sospese fino a domani. VICENZA. Venerdì scorso il primo caso registrato in città. Positiva al virus una bambina di 4 anni della materna "Lattes". Anche per la piccola è scattata la procedura prevista dall'Ulss. Il Sisp si è collegato con il referente Covid della scuola e, lo stesso giorno, è partita l'indagine epidemiologica. Tampone molecolare naso-faringeo per 16 bambini e 2 docenti, posti, pure loro, per precauzione, in quarantena. Ha fatto seguito un lavoro di sanificazione straordinaria della "Lattes", da ieri è di nuovo aperta. ALTAVILLA. Positiva al Covid anche una ragazzina di 13 anni della scuola media "Marconi" di Altavilla. Da qualche giorno la studentessa accusava un diffuso malessere, e, per questo, per prudenza era stata tenuta a casa dai genitori. Dopo i controlli che hanno rivelato la positività, l'Ulss ha disposto la quarantena per tutta la classe, formata da 24 ragazzi, e per 4 docenti, e i tamponi, risultati peraltro tutti negativi. Niente isolamento, invece, per genitori e fratelli dei compagni di sezione, mentre la scuola ha continuato a funzionare regolarmente. CASTEGNERO. L'elenco dei positivi è proseguito con una bambina di 13 anni che frequenta la scuola media "Pizolo" di Castegnero. Anche qui tampone per tutti i compagni di classe, una ventina di alunni, e per gli insegnanti, e quarantena. Negativo, per fortuna, e per tutti.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri