E' ora del report dalla Germania.
Oggi record da Maggio, con oltre 3000 casi (+3086) e +14 morti (tot. 9616).
La situazione si sta rapidamente deteriorando anche lì, e lo dimostrano i 51 distretti con incidenza settimanale superiore a 25 casi ogni 100mila abitanti, di cui 8 sopra i 50 casi settimanali ogni 100mila abitanti.
https://www.rki.de/DE/Content/InfAZ/...ublicationFile
16503 casi tra il personale sanitario.
Nel distretto di Vechta oltre 200 casi identificati connessi a un ricevimento nuziale. Più di 300 persone testate, e quindi possiamo capire che razza di evento di superdiffusione sia stato, avendo restituito percentuali di positività oltre il 50%...
Aumenti anche nei distretti di Berlino (4 dei quali figurano tra gli 8 con incidenza superiore a 50 ogni 100mila).
Nella città di Reimscheld, altra con incidenza tra gli 8 distretti più critici, la causa è da ricercare in piccoli focolai sparsi tra scuole e "day care centres", che credo siano una sorta di asili per bambini piccoli.
Attualmente, la trasmissione di Covid-19 è pressocchè causata da famiglie e altri eventi privati.
R mobile su 4 gg a 1,21 e R mobile su 7 gg a 1,08.
Ben 447 persone in TI!
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
A me ha fatto ridere la dichiarazione del ministero dell'istruzione che snocciolava i numeri minimi del contagio a scuola come un successo.
Ma grazie al piffero che per ora sono insignificanti.
Punto 1: ad esempio da me le scuole sono aperte dal 28 settembre....
Punto 2: quando mai a scuola al 5 ottobre, con un clima che in tutto il sud è ancora letteralmente estate, ci sono stati assenti per malattia tra professori e alunni?
Ci avrei scommesso che al momento non ci sarebbe ancora stato nulla (e ripeto qua manco il tempo delle incubazioni è passato).
Di regola una aspetta il post vacanze natalizie, che è quando c'è una diffusione di virus altissima, causa anche cenoni vari.
Chiaro che stavolta avverrà tutto prima vista la contagiosità e pericolosità del virus che praticamente in estate ti tiene in t.i. 300 persone (non so se ci rendiamo conto, rispetto agli altri virus respiratori e influenze varie).
comincio a pensare che l'aumento nostro e tedesco sia inevitabile visti gli scambi continui estivi con paesi in situazioni ben peggiori.
io l'unica soluzione che vedo per evitare che i contagi salgano in paesi come Italia e Germania dove, indubbiamente, il lavoro di tracciamento è più efficace che in altri, è chiudere i confini per motivi futili. con la situazione che c'è non si possono vedere turisti di quelle nazioni in giro a spasso, è il momento di chiudere i confini per cose che non siano lavoro e necessità, secondo me e, chiunque entri con qualunque mezzo deve essere testato e coi test rapidi diventa molto ma molto più fattibile la cosa.
Si vis pacem, para bellum.
Vedendo i numeri di contagiati totali ed il numero delle scuole complessive (poco più di un migliaio in entrambi i casi), ad oggi dopo 3 settimane dall'inizio si può affermare che i casi positivi sono praticamente tutti esterni e non hanno portato alcun contagio (o rarissimi) in ambito scolastico?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ora c’è la caccia allo studente...i bambini/ragazzi da quando è stato riaperto a maggio ormai sono mesi che fanno vita normale,giocano insieme,si frequentano sia in casa che all’aperto,basta guardarsi intorno..sono gli stessi che poi entrano a scuola distanziati con la mascherina e si vuol far credere che si contagiano in classe..
Esatto.
Ma il problema è la riapertura delle scuole eh..
Ho fatto i conti esatti, 1265 positivi su 1131 istituti, media di 1,11 positivi ad istituto.
E sono sicuro che il 9x% di questi casi sia da fuori.
Ma chiudiamo pure tutte le scuole, invece che isolare la classe, fare il tampone rapido di 15 minuti e via.
Ultima modifica di verza81; 06/10/2020 alle 07:29
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri