Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
L'incidenza che riporta la regione Puglia è quella totale da inizio pandemia: 200 su 10mila residenti significa che si è infettato il 2% della popolazione da Febbraio ad oggi.
Io riporto invece l'incidenza settimanale, cioè la percentuale della popolazione provinciale che si è infettata negli ultimi 7 giorni.
Nel caso della provincia di Foggia, questa settimana l'incidenza è stata 369 casi ogni 100mila abitanti, vale a dire che in una settimana hanno trovato positivo lo 0,37% della popolazione della provincia di Foggia.
La tua provincia è la seconda peggiore dell'intero Centro-Sud, subito dopo Enna.
La Puglia quindi ha un quadro molto particolare, condensando in una sola regione il forte gradiente esistente tra Nord e Sud Italia: al nord della regione (Foggia) l'incidenza è altissima (369 casi ogni 100mila), mentre nella parte più a sud (Lecce) è bassissima (90 casi ogni 100mila), con un gradiente che vede una riduzione man mano che si procede da Nord verso Sud.
sentivo adesso in una tv locale che ci stava una ragazza che parlava di sti dati e li analizzava . sia noi friuli che puglia sembra che siamo partiti iu' in ritardo coi casi e non siamo ancora al picco . siamo sempre in aumento . ieri sera ci stavano 6 ambulanze in coda al ps. di Udine .
Oggi pero' parlavano anche dei test salivari per evitare che la gente vada in ps . se cercate su google trovate roba .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Il Martedì per me è il giorno dei resoconti, visto che oltre a quello nazionale (da me curato) pubblicano anche il resoconto nazionale tedesco più prodigo di informazioni e il resoconto della mia provincia.
Esaminiamo il report della provincia di Brindisi, dunque:
Covid, nella provincia di Brindisi 47 anni e l'eta media dei positivi: i dati aggiornati al 29 novembre
BRINDISI- Sono aggiornati al 29 novembre 2020 i dati settimanali riguardanti i positivi al Covid-19, Comune per Comune nella provincia di Brindisi a cura dell’unità operativa di Epidemiologia del dipartimento di prevenzione della Asl. Sono 1.782 i soggetti, di cui 918 donne (51,5 percento) e 864 uomini (48,8 percento). L’età mediana dei positivi attuali è di 47 anni. I fattori di rischio per cui è stato predisposto il tampone sono: “sospetto di caso” 828 (46,5 percento), “contatto con caso accertato” 570 (32 percento), “screening” 155 (8,7 percento), “rientro da area a rischio” 17 (1 percento); e soggetto in Rssa 3 casi (0,2 percento). In 209 casi (11,6 percento) il fattore di rischio non è definito.
Per quanto riguarda la distribuzione per Comune i positivi sono a Brindisi 429, a Francavilla Fontana 289, a Latiano 114, a Mesagne 114, a Oria 93, a Ostuni 92, a Fasano 85, a Ceglie Messapica 79, a Torre Santa Susanna 73, a San Pietro Vernotico 71, a Villa Castelli 59, a San Vito dei Normanni 55, a Erchie 52, a Carovigno 49, a San Michele Salentino 42, a San Pancrazio Salentino 31, a Cisternino 17, a Torchiarolo 14, a Cellino San Marco 12, a San Donaci 12. I comuni della provincia di Brindisi con i maggiori valori di incidenza cumulativa sono, nell’ordine, San Michele Salentino, Villa Castelli e Francavilla Fontana (cartogramma 1).
L’ultimo aggiornamento sullo stato di salute dei positivi attuali descrive 1.038 (58,2 percento) soggetti asintomatici, 446 (25 percento) paucisintomatici, 120 (6,7 percento) con sintomatologia lieve, 13 (0,7 percento) con quadro severo, 2 (0,1 percento) critici e 46 (2,6 percento) in fase di guarigione; per 117 soggetti (6,7 percento) il dato non è noto. Nel periodo compreso tra il 24 febbraio e il 29 novembre, sono stati sottoposti a tampone orofaringeo per la ricerca di Sars-CoV2 in totale 54.010 residenti nella provincia di Brindisi (138,3 soggetti ogni 1.000 residenti), 2.790 nell’ultima settimana. Per 47.108 soggetti sottoposti a test (87,2 percento) è definito il fattore di rischio per cui è stato predisposto il tampone; si osserva come il test effettuato per “caso sospetto” rappresenti la motivazione di esecuzione del tampone in circa la metà dei casi.
Complessivamente, nello stesso periodo, sono stati eseguiti 85.715 tamponi (in media 1,59 tamponi per ogni soggetto sottoposto a test), pari all’10,9 percento dei tamponi eseguiti in Puglia. A fronte dell’aumento del numero di tamponi effettuati permane un trend in crescita del numero dei positivi, con i valori massimi raggiunti nelle ultime settimane, in linea con l’evoluzione del quadro epidemiologico generale. Dei 54.010 residenti sottoposti a tampone, 4.245 (7,9 percento) sono risultati positivi al test, con una incidenza cumulativa stimata pari a 108,7 casi per 10 mila residenti. Di questi sono 2.144 donne (50,5 percento) e 2.101 uomini (49,5 percento) con età mediana intorno ai 46 anni. Si osserva da circa un mese un assestamento dei valori dell’età mediana intorno ai 45 anni, con la metà dei casi anagraficamente riconducibili alla fascia produttiva della popolazione.
Per 3.342 (78,7 percento) casi accertati è noto il provvedimento adottato, con 3.106 (92,9 percento) posti in “sorveglianza e isolamento fiduciario” mentre per 236 (7,1 percento) si è provveduto al “ricovero in isolamento”. Il tasso di letalità è pari al 2,5 percento, leggermente inferiore al corrispettivo pugliese del 2,7 percento. All’aumentare dell’età si osserva un incremento del tasso di letalità, mentre non si osservano decessi tra le fasce più giovani. Sono 108 i decessi totali: 85 casi tra persone che hanno tra i 70 e 90 anni e più; 14 tra i 60 e 69 anni, 8 casi tra i 50 e i 59 e 1 nella fascia 30-39.
Considerazioni- Ufficialmente, i casi sono 4245 in provincia di Brindisi, pari all'1,09% della popolazione.
Rispetto alla settimana scorsa, +0,2%.
Da mie stime, ad oggi almeno il 2,6% della popolazione provinciale brindisina si sarà infettata.
Capitolo nuovi casi- Nell'ultima settimana +685 positivi, circa 98 al giorno (-37 rispetto alla settimana scorsa).
Capitolo tamponi- Dal confronto col resoconto del 22 Novembre, hanno condotto ben 6927 tamponi questa settimana, per una media di 990 al giorno (2519 test per milione di abitanti; -856 test per milione rispetto alla media italiana nella medesima settimana), di cui 2790 persone testate (il 40,3% del totale dei tamponi) ovvero circa 399 casi testati al giorno (1014 per milione; -634 persone testate per milione rispetto alla media italiana nella medesima settimana).
Confrontando i dati rispetto alla media della Puglia, +338 test su milione di abitanti e -134 persone testate per milione di abitanti.
Testate in provincia di Brindisi 54.010 persone, il 13.8% della popolazione. Tasso di positività 7.9% in crescita rispetto al 7% della settimana scorsa.
Capitolo decessi- 7 decessi negli ultimi 7 giorni, 1 di media al giorno. In totale 108 decessi al 29 Novembre, 277 morti per milione di abitanti.
Dei 7 morti, 6 ultrasettantenni e 3 sessantenni.
Mappa dell'incidenza ogni 10mila abitanti per comune da inizio pandemia:
![]()
A Brindisi è risultato positivo l'1,33% della popolazione (1167 persone).
Il comune più colpito della provincia è S.Michele Salentino, con l'1.63% della popolazione risultato positivo.
Non distante il comune di Villa Castelli, con l'1.62%.
Segnalibri