Gia fatto:
Screenshot 2020-12-12 233746.jpg
Oggi in Germania +21.816 casi e +351 morti (tot. 22.171)
Rispetto a Sabato scorso, ben +4000 casi.
Analizziamo il report di oggi:
Report RKI 12 Dezember 2020
Negli ultimi 7 giorni:
- l'incidenza nazionale è stata 163 casi ogni 100mila ab. (+5 da ieri!)
- 405 distretti su 412 (98,3%; +0,6%) hanno avuto un'incidenza superiore a 25 casi ogni 100mila ab.
- 408 distretti su 412 (99%; +2,9%!!) hanno avuto un'incidenza superiore a 50 casi ogni 100mila ab.
- 328 distretti su 412 (79,6%; +1,7%) hanno avuto un'incidenza superiore a 100 casi ogni 100mila ab.
- 42 distretti su 412 (10,2%; +1,7%) hanno avuto un'incidenza superiore a 250 casi ogni 100mila ab.
- 2 distretti su 412 (0,5%) hanno avuto un'incidenza superiore a 500 casi ogni 100mila ab.
- l'incidenza nazionale tra over 60 è stata 150 casi ogni 100mila ab. (+7 da ieri!!)
Siamo ai massimi per l'incidenza tra over 60 (11° giorno consecutivo), e per incidenza settimanale da inizio pandemia (7° giorno consecutivo).
34441 casi tra il personale sanitario, +700 da ieri!!
Un altro morto, terzo giorno consecutivo, siamo a 32.
R mobile su 4 gg a 1,15 e R mobile su 7 gg a 1,17.
4491 pazienti in TI, +59 da ieri.
Ultima modifica di burian br; 13/12/2020 alle 01:25
stasera su la7 dalla Gruber, Ricciardi ha finalmente ammesso che l'esubero di morti italiane non più giustificabile con il solo scarto di età è dovuto al fatto che da decenni si è fatto un taglio unico invece ch investire, paragonando i numeri alla Germania per fare l'esempio estremo ma che rende l'idea.
non sono stati furbi a non chiedergli perché allora fino a ieri sostenessero a gran voce che l'esubero di morti fosse dovuto solo alla maggior fetta di over 65 in Italia..... quando in realtà non è così.
Adesso se ne sono resi conto tutti e ha dovuto smascherare, anche se si è difeso dicendo che che per quanto l'aspettativa di vita ad esempio della Svezia sia di un solo anno inferiore, i nostri anziani a 65 anni sono già malmessi, loro un'anno prima della morte a 81 anni stanno bene.
Mi puzza di arrampicarsi sugli specchi.
La realtà è che la sanità italiana, pur ricca di eccellenze, è da terzo mondo. e finalmente sta saltando fuori, soprattutto per quella lombarda.
Si vis pacem, para bellum.
Le siringhe e Arcuri | Left
è da quando ha fatto quella affermazione sulle TI che sono certo che sia marcio fino al collo.
è grossa pure questa eh, si parla di tanti solidini![]()
Si vis pacem, para bellum.
Stasera ha chiamato una paziente a mio padre: "Dottore, qualche giorno fa sono andata a una FESTA, e uno/a dei partecipanti è risultato/a positivo/a, devo fare il tampone?".
Mio padre mi ha detto che a stento ha trattenuto tutti gli insulti di questo mondo, e garbatamente le ha risposto.
Io basito...![]()
Non concordo. La Germania, visto che è stata citata, sta ormai facendo i numeri italiani, con meno sommerso di quanto ne abbiamo avuto noi e con meno casi ufficiali.
L'età è ciò che conta, ma in primo luogo è la precocità/ritardo delle misure intraprese, e noi le abbiamo prese molto tardi.
Circa la Svezia, non la prenderei ad esempio, sia perchè pubblica i morti retroattivamente (stanno ancora pubblicando i morti di tre settimane fa!) sia perchè sarà anche vero che la differenza di età media è un anno, ma la percentuale di over 60 in Svezia è 20-21% contro il nostro 27%.
In Europa oggi (evidenzio i nuovi record della seconda ondata):
- Russia +28.137 casi e +560 morti (tot. 46.453)
- UK +21.502 casi e +519 morti (tot. 64.026)
- Francia +13.947 casi e +194 morti (tot. 57.761)
- Spagna n.p.
- Polonia +11.497 casi e +502 morti (tot. 22.676)
- Belgio +2762 casi e +100 morti (tot. 17.792); in 646 nelle TI
- Ucraina +12.811 casi e +243 morti (tot. 14.998)
- Olanda +9080 casi e +53 morti (tot. 10.019)
- Romania +6333 casi e +148 morti (tot. 13.264)
- Repubblica Ceca (primo parziale) +6202 casi e +54 morti (tot. 9450)
- Portogallo +4413 casi e +88 morti (tot. 5461); in 503 in TI
- Svizzera +42 morti (tot. 5970); in 448 in TI
- Austria +3241 casi e +126 morti (tot. 4415); in 591 in TI (+20!)
- Armenia +995 casi e +17 morti (tot. 2462)
- Ungheria +5047 casi e +162 morti (tot. 6784); in 610 in TI
- Bulgaria +1287 casi e +64 morti (tot. 5626)
- Moldavia +1459 casi e +26 morti (tot. 2547)
- Bielorussia +1975 casi e +8 morti (tot. 1254)
- Slovacchia n.p.
- Azerbaigian +4268 casi e +43 morti (tot. 1883)
- Croazia +4135 casi e +78 morti (tot. 2562)
- Bosnia +763 casi e +48 morti (tot. 3298)
- Georgia +3907 casi e +50 morti (tot. 1744)
- Serbia +5679 casi e +48 morti (tot. 2275)
- Danimarca +3552 casi e +8 morti (tot. 935); in 54 in TI
- Grecia +1194 casi e +68 morti (tot. 3540); in 577 in TI
- Slovenia +1744 casi e +43 morti (tot. 2041); in 192 in TI
- Irlanda +248 casi e +3 morti (tot. 2123)
- Macedonia del Nord +981 casi e +19 morti (tot. 2096)
- Norvegia +169 casi
- Albania +879 casi e +12 morti (tot. 989)
- Montenegro +402 casi e +9 morti (tot. 578)
- Lussemburgo +517 casi e +4 morti (tot. 396); in 47 in TI
- Finlandia +377 casi
- Lituania +3303 casi e +27 morti (tot. 791); in 178 in TI
- Lettonia +660 casi e +5 morti (tot. 324)
- Malta +121 casi
- Estonia +760 casi e +6 morti (tot. 148)
- Andorra +52 casi
- Islanda +13 casi
- Channel Islands +51 casi
- S.Marino +24 casi e 1 morto (tot. 51); in 5 in TI
- Gibilterra +2 casi
- Monaco +9 casi
- Liechtenstein +16 casi
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri