Apertura sci non prima del 20-30 gennaio
"Aprire il 7 gennaio è un'utopia. Con una situazione sanitaria così compromessa non ha senso pensare di riaprire gli impianti. Se cala il contagio possiamo ipotizzare un'apertura tra il 20 e il 30 gennaio, non prima". Lo ha detto Valeria Ghezzi, presidente dell'Associazione nazionale esercenti funiviari, in merito all'avvio della stagione sciistica. "Ora dobbiamo puntare ad avere un protocollo, che è fermo al Cts, poi penseremo ad individuare una data certa per la riapertura" ha aggiunto.
CVD, già si cominciano ad allungare le riaperture...era palese che il 7 non si riapre nulla di quello che si è preventivato con il DPCM del 3/12.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Aggiornamento dal Piemonte: fatti 6.894 tamponi dei quali 542 positivi: tasso di positività al 7,9%.. sempre alto, ma meno preoccupante dei due giorni passati.
-78 ricoveri e -2 in TI, 50 decessi. Saldo degli attualmente positivi con oggi: -1.048. Non male dai, temevo il peggio per oggi.
Vediamo i prossimi giorni.
Lou soulei nais per tuchi
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
anche oggi abbiamo superato i 600 morti
la percentuale sui testati ha già invertito la tendenza al calo da qualche tempo
siamo intorno al 25% tra ieri e oggi
C'ho la falla nel cervello
A sto punto...a livello economico è il periodo Natalizio che faceva il pienone, dal 7 fino alla terza decade di gennaio c'è sempre poca gente.... non gli conviene neanche aprire secondo me (anche se potessero), visti i costi... sono febbraio e marzo che farebbero la differenza (settimane bianche, ecc ecc), ma tanto non apriranno... la stagione è andata....
per il resto alla fine qua l'assalto alle seconde case non c'è stato malgrado si potesse salire lo scorso w.end (saranno piene al 5% ad essere abbondanti, sono pochi quelli che sono saliti)....
magari saliranno di più nelle località montane piemontesi, lombarde e venete ma a sto punto penso che tutte le giornate "rosse" che ci saranno faranno da disincentivo... (e direi che forse è l'unica mossa azzeccata del governo, visto che rischiavano di creare assembramenti in queste località dove si sarebbero riversati anche chi frequenta abitualmente la VdA e il Trentino Alto Adige visto che non si puo' accedere in queste regioni da altre regioni)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Dispiace per la stagione sciistica, ma tanto avendo fatto zona rossa ovunque nelle feste sarebbe cambiato poco.
Eppure si poteva (e si può) fare qualcosa, già ad esempio consentire il movimento previo certificato a coloro che sono guariti ufficialmente, e non sono pochi al Nord (parliamo di almeno il 4% degli abitanti settentrionali che sono stati ufficialmente positivi con i tamponi), meglio ancora a chi positivo agli anticorpi (e potremmo arrivare a 1 su 10 nel caso).
Segnalibri