no, no, Alexeia... hai capito bene...
il modus operandi dell'italiano si riconosce in queste frescacce (e ho contato fino a 100 prima di scrivere)
come sprecare i soldi
vorrei capire pure quanto sta cercando di fare luce la Corte dei Conti per quanto riguarda le siringhe
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ci stanno tutte come spiegazioni, aggiungo soltanto che c'è il sospetto che la variante brasiliana circoli da molto più tempo del previsto anche se molti studi la hanno portato "alla ribalta" da poco (probabilmente anche a causa del basso sequenziamento genomico brasiliano) sembrando così giunta come un fulmine a ciel sereno: ciò può non significare nulla, cioè confermare il rischio alto di reinfezioni possibili come confermato anche da altri studi citati in precedenza, oppure mettere in evidenza che i 3 sottogruppi virali contenenti la mutazione "E484K" circolano da tantissimi mesi.
Alcune caratteristiche che destano qualche pensiero sono:
- l'elevato numero di mutazioni presenti all'interno di due dei 3 sottogruppi "P1" e "P2":
Lineage brazil1.jpg
L'elevata deviazione standard riferita mi pare alle mutazioni riscontrate sul sottogruppo "P2" (sebbene quest'ultimo abbia un numero di mutazioni inferiore rispetto a quello precedente):
Lineage brazil2.jpg
- Il primo dei tre "lineage" (B.1.1.33) è stato isolato in primis nella zona di San Paolo;
- Il secondo dei tre "P1" solo nello stato dell'Amazzonia;
- Il terzo dei tre "P2" è il più diffuso ed è stato trovato in varie zone... Da Rio de Janeiro a San Paolo sino al SE dello stato.
Lineage brazil3.jpg
Bisogna comunque aspettare, c'è anche da dire che cercare diversi casi di reinfezione non è semplice ed è anche costoso.
https://www.biorxiv.org/content/10.1...895v1.full.pdf (in fase pre-print)![]()
Ma questo è più o meno quanto dicevo, semplicemente sposti i riferimenti temporali.
E poi il confronto devi farlo settimana per settimana, altrimenti hai semplicemente dati matematicamente non validi. Ergo quei 15mila devi aggiungerli ai morti covid nello stesso periodo, non ai morti covid totali. Oppure il calcolo che fai per ottenere quei 15mila devi farlo per ogni settimana, non solo su alcune, anche perché demarcare precisamente due ondate ha senso solo se vuoi calcolare quante persone sono morte in quelle due ondate, altrimenti sono limiti che non servono a niente per calcolare il totale.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sì, la seconda dose dà effetti più forti, ma è la riprova appunto che stimola potentemente il sistema immunitario, paradossalmente è un buon segno.
Mia madre ha fatto il vaccino oggi, per ora lamenta solo del freddo, sta tra l'altro ancora a lavoro, smonta tra un'ora.
Mio padre invece come unico effetto collaterale ha avuto il dolore nel punto di inoculazione sul braccio.
Sfortunatamente le slide con le cartine e le statistiche di Paolo Spada non sono più aggiornate da una settimana....speriamo riprendano.
Flourish | Data Visualisation & Storytelling
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Esattamente
31 su 163mila fa un'incidenza dello 0,02%. Nella popolazione, nello stesso periodo, hai avuto un'incidenza dello 0,4%.
Dal rapporto (0,4/0,02) emerge che i vaccinati hanno avuto un'incidenza pari a 1/20 dei non-vaccinati.
Il che significa che il vaccino ha ridotto di 20 volte la probabilità di contagiarsi.
Se consideri il 100% la probabilità di contagiarti se esposto, questa è stata ridotta al 5% (20 volte meno appunto).
Ergo, la protezione quando si è esposti è del 95% (100-5).
Grosso modo si ragiona così.![]()
Segnalibri