Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Anche buone notizie. I suoceri del mio socio, positivi ormai da una settimana, non hanno sintomi nonostante lui sia cardiopatico e diabetico.
Bisognerebbe sapere quanti e in che percentuale lo stanno vivendo così perché ovviamente fa notizia solo chi sta male.![]()
Progetto fantasioso…
Sembrano buone le notizie sul vaccino russo, efficacia del 91.6%:
Vaccino russo, Lancet conferma: Sputnik V efficace al 91,6%
Ho letto che i risultati arrivano dallo studio di fase 3 pubblicato su Lancet, qualcuno sa se è già stato approvato dall'Ema?
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Non è proprio così, le mutazioni indotte dai vaccini non sono necessariamente le stesse di quelle indotte dalla circolazione in una popolazione non vaccinata. E comunque non c'è alternativa a meno di non aspettare anni e distribuire a tutti i vaccini della Pfizer (che comunque non bloccano la trasmissione al 100% lo stesso).
Poi i booster esistono per quello.
Ma anche distribuendo i vaccini della Pfizer a tutta la popolazione europea avresti comunque decine di milioni di persone che si possono infettare. Su 500 milioni di persone e ipotizzando che se lo prenda l'80% (più di così sarebbe quasi impossibile), il vaccino Pfizer lascerebbe comunque "scoperte" circa 32 milioni di persone.
Guarda che è poco, eh. A parte che in realtà le varianti sono centinaia se non migliaia, in realtà il virus ha proprio dimostrato di essere relativamente stabile, a differenza per esempio dell'influenza. Sta anche dimostrando di avere relativamente poche mutazioni da tirar fuori prima di rendersi inefficace intaccando l'affinità coi recettori ACE2.Che è come dire far circolare liberamente il virus tra miliardi di persone. Gli errori di trascrizione dell'RNA si stanno, di nuovo, sfregando le mani... E' bastato meno di un anno, per giunta con circolazione tutt'altro che libera, per generare 4 varianti
L'influenza evade i vaccini annualmente pur con una circolazione ridottissima e un'ampia immunità di gregge, mentre il covid su miliardi di potenziali suscettibili è ancora quasi lo stesso di un anno fa.
Per il resto l'efficacia non va da 100% a 0%, nel senso che è uno spettro, e ci sono ampi motivi di credere che anche i vaccini "meno" efficaci come AZ abbiano un'altissima efficacia nei confronti delle forme gravi e che quindi un virus lasciato libero di circolare non farebbe danni clinici nel breve/medio termine. Dato come sono fatti i vaccini e com'è fatto il virus, per evaderli completamente dovrebbe finire per auto-inattivarsi, il che è peraltro l'esito più probabile in particolare se pensi alla circolazione tra i bambini.
In pratica è probabile che vengano premiate le mutazioni che lo rendono simile a un'influenza stagionale.
Già oggi i pochissimi trial disponibili sull'effetto dei vaccini nella mutazione E484K, che al momento è quella che preoccupa di più, sembrano mostrare come sia più alta la possibilità di infettarsi nonostante il vaccino, ma rimanga costante la probabilità di infettarsi in maniera grave. Ossia se il vaccino non funziona ci si prende un malanno di stagione, per dirla in breve.
Se poi nel per ora remoto e improbabile caso peggiore non fosse così ci sono i booster, booster che dovranno essere distribuiti a una quantità di persone ben minore rispetto ad oggi.
Non ci sarà mai un vaccino che fermi la trasmissione al 100% e il covid rimarrà per sempre, ergo o si accettano dei rischi contenuti e affrontabili in maniera relativamente facile e veloce o non si torna mai più (e sottolineo mai più) alla vita pre-covid.
Ovviamente il mondo sceglierà la prima opzione senza pensarci un attimo.![]()
Ultima modifica di nevearoma; 02/02/2021 alle 16:59
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
No, lo stanno esaminando.
Ora che i dati sono pubblici ha buone chance di essere approvato. Ma per l'Europa cambierà poco: la Russia sta già facendo fatica a star dietro alla domanda domestica e non ha le strutture per produrre il vaccino in massa. Probabilmente daranno la licenza all'India ma ci vorrà parecchio tempo.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri