A parte certi casi, il mondo medico continua a insistere sulle restrizioni perché loro guardano la situazione solo dal punto di vista sanitario. Aumentano i ricoveri? Bisogna chiudere, il contagio si alza rapidamente? Facciamo lockdown. È stabile? Bisogna andare avanti con queste o quelle chiusure fino a fine vaccinazione, non importa di che entità esse siano.
Questo lasciando stare certe dichiarazioni sul futuro che si possono risparmiare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma è comprensibile. E' chiaro che dal punto di vista strettamente sanitario/epidemiologico ci vorrebbe un lockdown come il primo, anzi, ancora più restrittivo, fino all'immunità di gregge (da vaccini o da contagi): il ragionamento non fa una grinza.
Peccato che non si possa guardare esclusivamente il punto di vista sanitario.
Non so bene gli altri Paesi come si stiano comportando da questo punto di vista.. A parte la Tanzania![]()
Lou soulei nais per tuchi
Esatto, parole sante, non potevi scriverlo meglio.
E' la politica che deve mediare e prendere decisioni considerando tutto: sistema sanitario, produttivo, consumi, benessere. Credo che in generale si faccia così, ma ci sono sempre alcune cose che non mi tornano.
Esempio stupido. Con l'arrivo della seconda ondata a Torino (zona Valentino) hanno montato un enorme ospedale da campo, con tanto di medici, infermieri, per la bellezza di 450 posti letto, aumentati poi a ben 538. Questo avveniva in novembre:
Prende vita l’ospedale da campo al Valentino, ospitera 450 posti letto - La Stampa
Poi, però...
Troppo pochi ricoverati, chiude l’ospedale da campo del Valentino. E’ costato 1,5 milioni - La Stampa
E quindi mi chiedo...
Ma se montiamo strutture e impieghiamo mezzi e persone per "settarci" su un tot livello di contagi, perchè poi non manteniamo restrizioni tali da rimanere su quei livelli? In questo modo un minimo (ma minimo) di economia potrebbe respirare, senza ovviamente mettere il sistema sanitario troppo sotto pressione.
Anche perchè così facendo si genera confusione e sfiducia ("ma perchè queste restrizioni, se gli ospedali sono vuoti? Li hanno addirittura smantellati!")
Lou soulei nais per tuchi
Beh, oddio, temo che questa sia una speranza vana. Ci sono milioni di persone, me compreso, che si spostano continuamente tra regioni per motivi autorizzati dai dpcm. Saranno sempre meno rispetto ai periodi precovid, ma comunque sono, a mio avviso, sufficienti a veicolare il virus da una regione all'altra. Sperare nella fortuna penso sia molto rischioso, come penso sia vano sperare che le varianti non siano già presenti in tutta Italia
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Stamattina ho sentito Ricciardi dire che dovremmo perseguire l'eradicazione del virus, piuttosto che la convivenza,visto che tutti i modelli di convivenza si sono rivelati inutili a livello epidemiologico.
Posizione che a livello medico forse ha senso, ma a livello pratico penso che sia palese che sia non realizzabile, una volta arrivati al punto attuale di diffusione
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Anche perché per eradicare dovresti eliminare dalla circolazione tutti i portatori asintomatici o pre-sintomatici.
Non vedo soluzioni pratiche a ciò a meno di fermare una settimana tutta Italia e fare un tampone a tutti, e mandare su un isola tutti positivi all'istante.
E poi non risolverebbe il problema scambi con l'estero....
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Non ho capito perché lo devi venire a dire a me (ma in generale, è roba trita e ritrita e la conosciamo tutti), come se io invece fossi contento di fare un anno di sola casa-lavoro
Come se, tra l’altro, non sapessimo tutti che bisogna bilanciare economia/salute...
è evidente che sia così, bisogna interrogarsi però su cosa sia meglio, se intervenire prima a scapito dell’economia (parliamone perché dopo devi intervenire e pure più duramente) ma a vantaggio della saluto, o intervenire dopo quando devi mazzolare bene sia l’economia che la salute (perché nel caso non si fosse capito, DOPO significa anche far morire decine di migliaia di anziani o la seconda ondata non è stata sufficientemente forte per capirlo? Peccato che probabilmente considerando anche gli strascichi sia stata ed è tuttora più forte pure della prima).
vedete voi qual è la cosa migliore, o lo vedrà il decisore.
io so solo che se ho un vaccino inefficace contro alcune varianti faccio di tutto per:
- non far spopolare le varianti
- cercare nel frattempo il nuovo vaccino
se fai spopolare il virus, è perché il vaccino te lo dimentichi. Abbiamo capito che muta e lo farà forse di più visto che con la vaccinazione in corso a piena pandemia in corso se non limiti la circolazione del virus gli dai un bel piatto di platino lato mutazioni...
vogliamo andare per l’immunità di gregge nature? Allora mettete in conto una crisi economica che quella attuale fa ridere i polli.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri