Un articolo sulla situazione in Ungheria (e in altri paesi dell'est)
motivazioni date
- restrizioni molto ritardate, quando la situazione era già degenerata
- pochi tamponi
- condizioni di salute / stili di vita poco salutare della popolazione (indipendentemente dalla pandemia)
- sistema sanitario (poco personale qualificato rispetto alla popolazione)
- mancanza di trasparanza/comunicazione (i medici non possono confrontarsi tra loro e quindi imparare sul modo migliore di gestire i malati, i giornalisti non possono entrate negli ospedali o intervistare il personale medico, questa causa mancanza di percezione della gravità della situazione)
Democracy Digest: Hungary Vies with Czechia for World’s Worst COVID Death Rate | Balkan Insight
Sì ma al di là dei singoli proclami che sono sempre un po' così conviene guardare il piano, il mezzo milione è sempre stato previsto per dopo il 20 aprile. Al massimo si balla di una settimana in più o meno, non credo sia un grosso problema.
(poi io personalmente penso che per il 20 aprile ci saranno abbastanza dosi per fare mezzo milione al giorno, ma quella è una mia personale opinione)
Ultima modifica di nevearoma; 03/04/2021 alle 15:59
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Anziani vittime della guerra ad Astrazeneca - La Verita
Quando la verità prende le parti di qualcuno o qualcosa c'è da preoccuparsi
Probabilmente qui è solo per sfruttare l'occasione di andare contro la Germania a sua volta funzionale all'idea dell'Italexit
Che furbacchioni![]()
A me la verità sembra uno dei giornali peggiori che con la disinformazione ci sguazza invece. Magari sarà solo una mia impressione, ma in base ad alcune cose che ho letto su quel giornale... Sarà.
E comunque come detto se si sta facendo la guerra ad Astrazeneca è sicuramente per la questione della protezione delle varianti, non ci crede nessuno che lo facciano per poche decine di morti e numeri presumibilmente simili a quelli avuti con tanti altri vaccini in passato (del resto gli effetti collaterali gravi ci sono sempre stati per questo tipo di cose), nell'attuale contesto di piena emergenza. Poi c'è pure il fattore sfiducia da parte della gente ma è improbabile che sia questo il motivo principale.
Fermo restando che per me resta più conveniente continuare con Astrazeneca e distribuire una terza dose contro le varianti appena possibile, in modo da salvaguardare almeno il prossimo futuro dato che per ora la variante prevalente è quella inglese: in questo modo meno persone rischieranno e tante beneficeranno anche di Astrazeneca ovviamente. Certo, questo è da vedere perché come si diceva fra qualche mese vaccinando anche con Astrazeneca potrebbe diventare dominante la variante sudafricana che sfugge a questo vaccino, e magari non saremo in grado di intervenire prontamente.
Ma per ora il fatto che si rischi molto di più a causa dell'esposizione al virus senza vaccino che facendo Astrazeneca , anche se per pochi mesi, anche se si aspetta solo il tempo necessario per fare un altro vaccino tra quelli disponibili, è assolutamente fuori discussione e non so come si possa metterlo in dubbio anche se in modo velato...
3apr.jpg
ingressi TI 234
Interessante il Tg5 di oggi, si è detto chiaramente che entro la fine di settembre saremo tutti vaccinati.
Ma come? Non era tutti vaccinati entro luglio?
Il caso, alle volte![]()
Lou soulei nais per tuchi
Oggi nella mia regione sembra che sia muova qualcosa in positivo... -45 ricoveri ordinari e -9 in TI... potrebbe essere l'inizio della discesa? Speriamo...
Lou soulei nais per tuchi
L'ho spiegato qualche giorno fa, il ministero ha deciso che quest'anno le prove Invalsi DEVONO essere fatte, ti lascio immaginare il perché.... Ecco quindi che improvvisamente la scuola deve essere obbligatoriamente aperta... Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Segnalibri