Dovresti essere più rilassato![]()
Hai il timore di chi ha paura che la polizia possa fargli delle multe se supera di poco i limiti di velocità, ad esempio, o se ti parcheggi temporaneamente in divieto di sosta/fermata in assenza di posti disponibili nel raggio di centinaia di metri.
Ecco, prendi la norma della mascherina così come prenderesti le norme del codice della strada, altrimenti non si vive più.
Matteo Bassetti a L'Aria Che Tira: "Il virus tornera a circolare, cosa vedo nel mio reparto" – Libero Quotidiano
se lo dicono Galli o Crisanti giù a dare dei terroristi, ora lo dice anche Bassetti che non mi pare sia sempre stato pessimista, mettiamola così. Chi non si vaccina, rischia e rischia anche di creare problemi a tutti gli altri.
son curioso di vedere come sarà a settembre, in quanti non si saranno vaccinati...?
Si vis pacem, para bellum.
Integro un po'.
In sostanza, casi e ospedalizzazioni sono ben legati, con le ospedalizzazioni che rappresentano una percentuale di circa il 4% dei casi (circa la metà dell'ondata invernale). Sia casi sia ospedalizzazioni sono largamente dominate da non vaccinati/parzialmente vaccinati (più del 90%). Trattandosi di persone "giovani", nella stragrande maggioranza dei casi anche l'ospedalizzazione ha esito positivo e quindi ci sono pochissimi decessi.
Poi i decessi sono alimentati in modo significativo dal canale vaccinati (circa il 30%); potrebbe trattarsi dei "non responder" di cui parlava @galinsog@ , di anziani con altre patologie per cui il covid rappresenta la rottura di un equilibrio precario o comunque si tratta dei casi che rientrano nella piccola percentuale di non efficacia del vaccino.
Vista l'esiguità del numero dei decessi, una percentuale del 30% di decessi tra i vaccinati non rappresenta assolutamente un'indicazione di bassa efficacia. Al contrario l'insieme di casi/ospedalizzati/decessi ci dà un'indicazione di protezione molto buona.
Quindi il virus in questo momento è dannoso e provoca complicazioni tali da richiedere il ricovero nella fascia sotto i 30 anni per coloro che non sono vaccinati ?
Si è drasticamente e improvvisamente abbassata l'età media dei ricoveri ?
Quindi siamo di fronte ad una mutazione molto più pericolosa ?!
Notevole direi......
Anche a me la stima del 26% per la variante delta attualmente in Italia sembra eccessiva.
Nell'articolo del FT non ci sono dettagli su come sono ricavati i numeri, dovrebbe essere qualche tipo di fit dei dati gisaid. Non credo che nelle ultime settimane ci sia una sovrabbondanza di casi legati ai rientri, ma comunque è plausibile che si faccia più sequenziamento in caso di focolai potenzialmente legati alla variante indiana.
Inoltre credo che con 26% di indiana saremmo in fase di appiattimento della discesa dei casi, che invece continua bene a più del 30% su base settimanale.
Per dare un'idea questi sono i numeri grezzi
Week 20 (17 maggio) 40 casi (2.9%)
Week 21 (24 maggio) 59 casi (11.4%)
Week 22 (31 maggio) 22 casi (6.6%)
Week 23 (6 giugno) 10 casi (16.1%)
covSPECTRUM[]%7D%2C%22matchPercentage%22%3A1%7D
gisaid19giu2021.jpg
questa la distribuzione geografica dei casi, da confrontare con quello che viene caricato su gisaid.
da notare che non tutto quello che viene sequenziato viene poi condiviso su gisaid, in Lombardia si sequenzia circa il 4% dei casi (inchiesta del corriere di qualche giorno fa), ma solo pochissimi sequenziamenti vengono condivisi.
gisaid_seq.jpg
https://twitter.com/emmecola/status/1406184386568011777
https://twitter.com/emmecola/status/1405503110794067975
di notevole c'è il tuo ragionamento contorto
la sostanza è che manda in ospedale i non vaccinati, che più spesso sono i giovani.
la variante è più aggressiva e più contagiosa, ciò non toglie che se sei giovane e in salute hai le stesse probabilità di finire al PS che avevi prima, il fulcro del discorso è la vaccinazione comunque, non la variante.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri