ma che è la Delta plus? una macchina?no seriamente, è la prima volta che ne sento parlare
Si vis pacem, para bellum.
Temo che abbiano fatto quel che hanno potuto, non è che i cinesi in passato abbiano stanziato molto del loro enorme budget statale a favore della ricerca medica e in particolare dì quella microbiologica e di quella immunologica... poi puoi essere anche la prima potenza economica mondiale per volumi di scambi commerciali, ma se hai un ritardo tecnologico in questi ambiti, purtroppo non lo superi in 5-6 mesi...
I sequenziamenti già si facevano, però manca il coordinamento (e non è colpa solo delle regioni ma anche dell'ISS), ad esempio l'istituto di microbiologia del San Martino di Genova ha sequenziato la variante "delta" cinque volte nelle ultime 6 settimane ma si è saputo solo ieri. Di fatto poi non c'è ufficialità fino a quando l'ISS non ri-sequenzia i campioni e possono volerci ulteriori 10-15 gg. La cosa patetica è che nessuno dei campioni sequenziati come variante alfa o gamma in Liguria, negli ultimi 6 mesi, è mai stato riclassificato dall'ISS dopo il suo ulteriore sequenziamento, quindi mandarli a Roma serve solo a perdere tempo...
più che tecnologico (perché oramai penso che la Cina tecnologicamente sia comodamente al top in tutti gli ambiti), secondo me gli manca di più il "know how", per così dire.
il "quel che han potuto" non basta dopo che volontariamente hai nascosto un virus per mesi rendendolo un, anzi, IL problema mondialee, probabilmente, ti è pure scappato da un laboratorio "altamente specializzato"
![]()
Si vis pacem, para bellum.
tra l'altro, viaggiamo ancora a 550k al giorno dosi somministrate, che visto il bordello istituzionale e mediatico, non è male.
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Guarda, una delle cose di cui si è venuto a sapere nell'ultimo anno e mezzo è lo stato di continua tensione tra chi si occupava ad alti livelli di ricerca microbiologica e virologica, nei suoi aspetti anche più controversi, e il governo della Repubblica popolare cinese, praticamente sono state rese pubbliche lettere che rasentano il "pianto greco" sugli scarsi investimenti sia in tecnologia sia in sicurezza... e premetto che alla "fuga dal laboratorio" credo poco e ancor meno a quella dell'origine "non naturale"...
Segnalibri