Già che ci siamo, proviamo a smontare anche la DeltaPlus.
Dati del Portogallo, il paese in cui è (era?) più diffusa, almeno tra quelli che fanno parecchi sequenziamenti.
Prime settimane dominate dai rientri, quindi poco attendibili.
Nelle ultime settimane, rispetto ai 200-400 casi settimanali di Delta sequenziati, quella DeltaPlus sembrano in leggero calo, intorno all'1%.
Difficile quindi che sia più contagiosa della Delta "base".
week Delta DeltaPlus Rapporto Portogallo 17 3 1 0,33 18 27 3 0,11 19 36 12 0,33 20 36 3 0,08 21 40 1 0,03 22 258 9 0,03 23 409 19 0,05 24 290 3 0,01 25 404 3 0,01
Purtroppo non c'è niente da capire, posto che l'intelligenza umana (espressa in termini di QI) ha una mediana, quella mediana discrimina le persone in due categorie, la prima è numericamente un po' inferiore alla seconda:
1) coloro che non hanno problemi cognitivi;
2) coloro che hanno problemi cognitivi (o in altre parole, gli stupidi).
Ecco, mi sa che in quell'ufficio, avendo a che fare con un solo caso palese e manifesto di stupidità siate pure fortunati.
Dipende, la densità di popolazione nelle valli bresciane è paragonabile al Congo, eppure a marzo 2020 ha fatto una strage. Se entra prepotentemente anche in comunità piccole ma chiuse, si diffonde allo stesso modo se non di più.
Milano è densamente popolata, rispetto a Codogno (che non è Singapore) è stata una “passeggiata” di salute.
A me più che altro pare che con sto virus non ci sia granché regola fissa, se sfonda sfonda. Chiaramente se sfonda laddove la densità è elevata, fa danni maggiori.
Si vis pacem, para bellum.
Oddio, credo che la mobilità tra la bassa Val Camonica, Brescia e Milano stessa sia quantitativamente un po' diversa rispetto a quella che avviene tra Woomera e Adelaide o tra Woomera e Melbourne... e comunque le Alpi sono la catena montuosa più densamente popolata del pianeta.
Non solo a te
Autorita Usa escludono necessita terza dose dopo la richiesta di Pfizer | L'HuffPost
Comunque da seguire la situazione di chi ha iniziato per primo a vaccinare, quindi in particolare Israele
Io credo che quando vorrebbero cominciare a somministrarla dovrebbero farlo solo sulla base di qualcosa che assicuri che ce ne sia bisogno. Quanto meno uno studio su scala più o meno ampia del livello di immunità e del suo decadimento.
O altrimenti anche a livello individuale si può cercare di vedere se si hanno ancora livelli sufficienti di anticorpi, perché se ci sono non vedo proprio il motivo di fare la terza dose, magari scatenando pure reazioni "strane" (tutto da vedere e dimostrare, per carità) dovute al fatto che appunto si abbiano già gli anticorpi contro quel virus.
Allo stato attuale mi sembra solo una mossa di marketing o poco più, poi ci sta che ci si porti avanti, ma ripeto: non comincerei a somministrarla un po' a caso senza verificare questi fattori nei prossimi mesi.
Si vis pacem, para bellum.
Screenshot 2021-07-09 at 14-16-03 South Africa COVID 2,135,246 Cases and 63,499 Deaths - Worldom.png
Screenshot 2021-07-09 at 14-16-22 South Africa COVID 2,135,246 Cases and 63,499 Deaths - Worldom.png
certo che per il sudafrica, ora alla prese con l'ondata Delta, non è stata una buona idea rinunciare alla vaccinazione con AZ (1 milione di dosi disponibili a febbraio)
attualmente 2.1% completamente vaccinato, 6.1% con almeno una dose.
Nello specifico stabili rispetto a ieri, 1 decesso, e 2 accessi ospedalieri nell'arco di 24 ore, a fronte di 106 positivi nello stesso arco temporale in tutta la regione.
L'incremento maggiore si è avuto nella provincia di Verona, le altre presentano casi con una tendenza all'aumento meno marcata.
Segnalibri