Posto che di preciso non si sa ancora nulla, se dopo booster la delta gira meno di adesso (come si spera) e la mu buca di molto gli attuali vaccini, se la terza dose si fa a tutti la mu potrebbe avere un vantaggio.
Ma in ogni caso se io che ho avuto il virus posso prendere la mu perchhè il mio sistema immunitario non la riconosce, prima o poi non dovrebbe venire fuori come quella col vantaggio competitivo anche avesse una contagiosità tipo influenza?
Non per forza si devono avere social come non per forza si deve avere la tv (in declino peraltro). E bombardare i giornali delle stesse informazioni che però si contraddicono da un giorno all’altro non adempie sufficientemente al mandato di informare…
Secondo me almeno un 10% dei potenziali vaccinati lo si è perso per colpa della disinformazione e le fake news, tutti a preoccuparsi degli “effetti collaterali”, ma non è una colpa di chi si pone il problema piuttosto lo è di chi ha fornito un informazione amplificata esageratamente.
Comunque non erano queste le persone a cui mi riferivo. Non tutti devono essere obbligati a sorbirsi ogni notizia sul virus, perché la vita non è solo quello, e può anche non restare aggiornato sugli eventi.
Non arriviamo ai limiti del ridicolo dai...in Svizzera i due terzi della popolazione guarda quotidianamente la TV, inoltre basta avere un minimo di contatti sociali per capire cosa sia il vaccino.
Se anche non se ne ha un'opinione formata basterebbe documentarsi, basterebbe andare in un'ospedale e chiedere al personale medico ospedaliero, insomma, hai tutte le carte per informarti, NON hai scusanti.
Chi non vuole vaccinarsi ormai è solo qualcuno che non se ne importa nulla e non vuole.
Come ho scritto basterebbe andare alle fonti.Secondo me almeno un 10% dei potenziali vaccinati lo si è perso per colpa della disinformazione e le fake news, tutti a preoccuparsi degli “effetti collaterali”, ma non è una colpa di chi si pone il problema piuttosto lo è di chi ha fornito un informazione amplificata esageratamente.
Hai dubbi in materia medica? Benissimo, consulta più di un medico.
Hai dubbi in materia giuridica? Benissimo, consulta più di un avvocato.
Hai dubbi in materia religiosa? Benissimo, vai dal prete o leggiti il catechismo.
Hai dubbi in matematica? Benissimo, vai da un prof di matematica.
Non viviamo più nel 1800.
Basterebbe infatti sapere che il vaccino è stato approvato dalla comunità scientifica mondiale e quindi ne è stata riconosciuta la validità. Non serve nemmeno informarsi, ma avere la minima fiducia richiesta nelle istituzioni, che è davvero il minimo per poter vivere in una società dai tempi del Paleolitico.Comunque non erano queste le persone a cui mi riferivo. Non tutti devono essere obbligati a sorbirsi ogni notizia sul virus, perché la vita non è solo quello, e può anche non restare aggiornato sugli eventi.
Da quell’aspetto posso anche capire. Ma nella pratica? Se in un gruppo di 4 in giro magari per lavoro si vuole andare al ristorante (non lo si era pianificato) e uno non è vaccinato (perché magari non può) come può accedervi? Separi il gruppo? Ma ha veramente senso?
Poi già non ti dico d’inverno con i ristoranti chiusi come era la situazione di pranzare nel caso dei lavori all’aperto…
E altra ipotesi… se per caso hai il certificato ma non puoi mostrarlo perché non va lo smartphone che si fa? Divieto di accesso per motivi di burocrazia?
Non lo so, per me un estensione generalizzata del certificato nella quotidianità e il continuare a “giustificarsi” va un po’ tanto oltre. Lo fa tutto il mondo vedremo dove andremo.
Già si è accettata come normalità la mascherina, ora sarà lo stesso anche con questo? Dopo speriamo solo di ricordarci cosa era la vera normalità in vigore fino al 2019…
Ultima modifica di AbeteBianco; 08/09/2021 alle 18:42
C’è gente (forse poca ma c’è, banalizzarle è comunque irrispettoso) che non può fare tutto questo nel giro di pochi mesi, c’è chi non ha più il medico di riferimento, è già in la con gli anni, non guarda tv, ha giusto la radio e vive da solo, non frequenta nessuno, non rappresentano alcun problema per il prossimo. Queste non hanno posizione in merito alla vaccinazione, mi ci sono già confrontato in qualche caso, e sarebbe assolutamente fuori luogo la metafora che hai citato prima nei confronti loro.
Chi non può vaccinarsi per motivi medici ha diritto all esenzione. Per tutti gli altri vale l obbligo di certificato. Se l amico che non si è vaccinato deve entrare con noi al ristorante, o si fa il tampone rapido se può, e gli costerà sui 50 franchi, oppure non entra. Il mio certificato ce l'ho salvato in pdf sul telefono, e se devo andare in giro mi porto anche l originale cartaceo. Voglio dire Abete, qualche regola bisogna pur metterla, ed è dovere del cittadino rispettarla. Chi non è d'accordo è libero di evitare le situazioni in cui una determinata regola è in vigore. Un pó come se non fossi d'accordo sul limite di 120 in autostrada perché ho un motore da 400 CV e quindi vado a 200. Beh sai meglio di me quali sarebbero le conseguenze in quel caso...
Segnalibri